Nelle prossime settimane hanno comunicato il Vice Sindaco e Assessore alla Sicuressa Carlo Diotallevi e l'Assessore alla Viabilità Giovanni Ditommaso, inizieranno i lavori dell’atteso e importante intervento di ampliamento dell’impianto di pubblica illuminazione di Via Cesanense, il tratto di 800 metri, che dall’incrocio con Via Molino Vecchio si estende poco oltre Via della Campanella, sarà illuminato con l’obiettivo di rendere la strada provinciale più sicura per coloro che ogni giorno la percorrono e per le famiglie che risiedono della zona.
Il presidente Francesco Acquaroli presenta la squadra che lo affiancherà nel prossimo quinquennio
Presentata a Palazzo Raffaello la nuova Giunta regionale
Il presidente Acquaroli ha tenuto per sé le deleghe per i rapporti internazionali, comunitari, nazionali e con le comunità locali, programmazione e politiche comunitarie, turismo, porti, aeroporti e interporto, affari generali, comunicazione e informazione.

La vicepresidenza della Giunta è stata affidata a Mirco Carloni (Lega) al quale sono toccate anche le deleghe allo sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, internazionalizzazione, fiere e mercati, pesca, agricoltura e sviluppo rurale, foreste, energia, green economy e fonti rinnovabili.
L’ex sindaco di Cingoli e già senatore Filippo Saltamartini (Lega) è l’assessore designato a sanità e tutela della salute, servizi sociali, sostegno alla famiglia, politiche per l’infanzia e gli anziani, immigrazione, polizia locale e politiche integrate per la sicurezza.
L’ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli (Fratelli d’Italia) assume le deleghe al bilancio, finanze, demanio e valorizzazione del patrimonio, credito, ricostruzione post-sisma, organizzazione del personale, società partecipate, trasporti, enti e servizi pubblici locali, aree di crisi industriale.
L’ex sindaco di Fano Stefano Aguzzi (Forza Italia) è il nuovo assessore con deleghe a lavoro e sicurezza del lavoro, formazione professionale, urbanistica, edilizia pubblica e residenziale, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile.
Francesco Baldelli (Fratelli d’Italia) ha viabilità, infrastrutture, governo del territorio, lavori pubblici, politiche per le montagne e le aree interne, mentre la quota rosa nel nuovo esecutivo.
Giorgia Latini (Lega) lascia l’incarico alla Camera per seguire istruzione e università, diritto allo studio, cultura, sport, politiche giovanili e volontariato, pari opportunità e partecipazione.
Il Comune di San Costanzo, ha aderito al Protocollo i “Comuni che Promuovono salute” promosso dall’Area Vasta 1 – Dipartimento di Prevenzione, per intraprendere azioni concrete di promozione del benessere fisico- emotivo e sociale dei cittadini. Fra le varie iniziative, per il 2° anno consecutivo alla Campagna Nastro Rosa 2020 – LILT FOR WOMEN collaborando con Associazione Prov.le LILT
Lo scorso anno l’iniziativa è stata accolta con molto favore dalla comunità – racconta l’Assessore ai Servizi sociali Milena Volpe – ed ha visto la partecipazione di molte donne. Vogliamo riproporre la medesima opportunità e lottare insieme contro il cancro alla mammella.
Il Presidente Dr. Vincenzo Catalano spiega che il tumore al seno è la causa più frequente di tumore tra le donne. Nonostante ci si ammali di più perché l’aspettativa di vita aumenta, come anche i fattori di rischio che determinano lo sviluppo di questa patologia, oggi si muore di meno a causa di questo tumore, grazie al miglioramento delle tecniche radiologiche ed alla maggiore efficacia dei trattamenti disponibili. E’ importante diffondere la cultura della prevenzione per aiutare le donne a sottoporsi a controlli periodici.
La collaborazione con la Farmacia Scarponi di San Costanzo, la farmacia Gambarara di Cerasa e la dr.ssa Lapenna Annalisa medico di medicina generale ci permetterà di offrire alle donne dei luoghi adeguati dove effettuare le visite e garantire tutte le norme anticovid. Le visite senologiche si effettueranno sabato 24 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a San Costanzo presso l’ambulatorio adiacente alla Farmacia Scarponi. Si potrà accedere solo previo appuntamento, con mascherina. Le prenotazioni apriranno lunedì 19 ottobre presso la farmacia.
Sabato 21 Novembre doppio appuntamento a San Costanzo – ambulatorio adiacente la farmacia Scarponi, a Cerasa c/o l’Ambulatorio della dr.ssa Lapenna. Le prenotazioni da lunedì 16 Novembre presso Farmacia Scarponi di San Costanzo e presso farmacia Gambarara Cerasa.
Ristoranti, bar, esercizi pubblici, nuove disposizioni e orari
Con servizio al tavolo fino alle 24, senza fino alle 21.
Cambiano le regole per bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie etc. a causa della ripresa dei contagi da Covid. Le feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose possono svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti.Sono consentite le manifestazioni fieristiche ed i congressi, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico di cui all' art. 2 dell'ordinanza 3 febbraio 2020, n. 630, del Capo del Dipartimento della protezione civile, e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro; Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite sino alle ore 24.00 con servizio al tavolo ovvero:
10.11 RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE
attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere
attività degli esercizi di birrerie, pub, enoteche ed altri esercizi simili con cucina.
10.12 ATTIVITA' DI RISTORAZIONE CONNESSE ALLE AZIENDE AGRICOLE
e sino alle ore 21.00 in assenza di servizio al tavolo ovvero:
10.2 RISTORAZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE CON PREPARAZIONE DI CIBI DA ASPORTO
preparazione di pasti da portar via "take-away"
attività degli esercizi di rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio eccetera che non dispongono di posti a sedere.
10.3 GELATERIE E PASTICCERIE
3 BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA
Questa classe include le attività di preparazione e somministrazione di bevande per il consumo immediato nei locali.
bar pub birrerie caffetterie enoteche
Le predette attività restano consentite a condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l'andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi;
Detti protocolli o linee guida sono adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali e comunque in coerenza con i criteri di cui all'allegato 10; continuano a essere consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei limiti e alle condizioni di cui al primo periodo.
Resta anche consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le ore 21 e fermo restando l'obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Sono state aggiornate nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020 le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e in particolare le schede relative a FORMAZIONE PROFESSIONALE e NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE.

![]() |