21 Gennaio – Giornata Mondiale dell’ABBRACCIO !!

La Giornata mondiale dell’abbraccio è centrata sull’amore, l’affetto e la connessione umana, si propone di diffondere un messaggio di amore tra le persone di tutto il mondo. L’abbraccio è un gesto che va al di là delle barriere culturali e linguistiche, creando un legame emozionale che avvicina le persone e promuove un senso di appartenenza, mira a sensibilizzare le persone sull’importanza dell’abbraccio come gesto di conforto e supporto reciproco, è un’opportunità per combattere il senso di solitudine e isolamento che molte persone possono provare.

ALLUVIONE 2023: IL Presidente ACQUAROLI incontra il nuovo COMMISSARIO per la ricostruzione post alluvione FABRIZIO CURCIO

Il nuovo commissario per la Ricostruzione post Alluvione 2023 Fabrizio Curcio, che ha sostituito il generale Francesco Paolo Figliuolo destinato ad altri incarichi,  questa mattina ha incontrato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli  a Palazzo Leopardi, sede del consiglio regionale ad Ancona. Alla riunione di carattere tecnico erano presenti tra gli altri, anche l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, il vicecommissario per l’Alluvione 2022 Stefano Babini, il dirigente della Protezione civile Stefano Stefoni e il prefetto di Ancona Maurizio Valiante. Due su tutte le priorità concordate a cui dare risposta: velocizzare l’erogazione degli indennizzi privati e garantire una ricostruzione, sia privata che pubblica, facendo tesoro delle esperienze maturate dopo il 2022.

FEDRIGONI: RICOLLOCATI 59 DEI 173 LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE.

“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche” la comunicazione è dell’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro,nel corso della riunione l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori  interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.

5 Gennaio 2025 – MONDOLFO – PresepePaese 2^ rappresentazione dalle 17,30 alle 19,00

Presepio vivente per le antiche contrade e i suggestivi borghi del castello, sacra rappresentazione della Natività,  dall’annunciazione all’arrivo dei re magi caratterizzata dall'originale clima Natalizio e la  luce di tante fiaccole  lungo i percorsi e rivivranno le ambientazioni degli antichi mestieri A Mondolfo uno dei borghi più belli d’Italia, magica atmosfera del Santo Natale in :  Presepepaese, il più grande Presepio Vivente della riviera adriatica  30^ edizione    ingresso libero

La Basilica della Santa Casa di Loreto è Chiesa Giubilare. 

Nella notte di Natale il Santo Padre Papa Francesco ha solennemente aperto la Porta Santa del Giubileo dell’anno 2025. Nella bolla di Indizione, il Santo Padre invitando tutti i credenti ad essere “pellegrini di speranza” esorta che in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la Santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare, secondo il Rituale predisposto per l’occasione. Così al Santuario lauretano l’Anno Santo si aprirà domenica 29 dicembre 2024 per concludersi domenica 28 dicembre 2025. La Solenne apertura del Giubileo sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Fabio Dal Cin, concelebrata dai sacerdoti della Prelatura Lauretana. La celebrazione inizierà alle ore 15.30, da Piazza della Madonna per dirigersi in processione all’interno della Basilica Pontificia. La speranza che viene da questo Giubileo” ha affermato l’Arcivescovo “non è da intendersi come un banale ottimismo di chi non si rende conto del malessere e dei guai di questo nostro tempo. È la certezza che Gesù, nato a Betlemme, continua ad entrare - attraverso la sua Parola e il suo Corpo eucaristico – nelle nostre rovine interiori ed esteriori per rifare unità tra Dio e noi, all’interno del nostro cuore, di ogni famiglia, della società. Dio viene non a dividere, non per ferirci, ma a ricucire le nostre divisioni e a rendere possibile la fine di conflitti e guerre. La pace si raggiunge quindi aprendo a Cristo la porta del nostro cuore, meditando il Vangelo, vivendo i sacramenti, accogliendo i bisognosi. E questo non solo a Natale, o in questo anno santo, ma tutti i giorni cosicché Gesù possa continuare a nascere nel cuore degli uomini”. Per disposizione di Papa Francesco le Porte Sante saranno solo quelle delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura) e quella del carcere romano di Rebibbia. Nelle Diocesi ci saranno invece chiese giubilari, meta di pellegrinaggio, dove sarà concessa l’Indulgenza giubilare secondo le indicazioni canoniche.