La 39^ edizione della Foundation for environmental education (Fee) sulle spiagge Bandiera Blu d’Italia dice che in Italia sono state riconosciute 487 spiagge. Nelle Marche 20.

Pesaro-Urbino -  bandiere blu come nel 2024, Gabicce Mare (Lido),  Pesaro (Sottomonte, Ponente), Fano (Torrette, Sassonia, Nord, Lido) e Mondolfo-Marotta, dove si alternano spiaggia rocciosa e sabbiosa.  Ancona - riconfermate Senigallia (Spiaggia di Ponente), nota per essere definita come la “spiaggia di velluto”, la presenza del Conero, con riconoscimenti andati alla bellissima spiaggia di Portonovo, a Sirolo (Sassi neri, San Michele, Urbani e Due Sorelle) e a Numana (Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta). Macerata - tre spiagge (come nel 2024). Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche, per Porto Recanati si intende il Litorale Nord/Centro. Per Potenza Picena il Lido Nord/centro e il Lido Sud. Per Civitanova Marche entrambi i lungomari: Nord e Sud.  Fermo - aggiunge una bandiera blu rispetto al 2024 e salgono a sei,  new entry è Campofilone. Riconfermate: Porto Sant’Elpidio (Lungomare Centro-Sud), (Lido di Fermo/Casabianca, Marina Palmense), Altidona (Lungomare Paolo Borsellino), Pedaso (Lungomare dei Cantautori),  e Porto San Giorgio (Lungomare Centro-Nord, Lungomare Centro-Sud). Ascoli-Piceno -  3 località come nel  2024. Cupra Marittima (Lido), Grottammare (Spiaggia Sud, Spiaggia Nord) e San Benedetto del Tronto.

MONDOLFO: presentata l’edizione 2025 rassegna letteraria “COME UN LIBRO ALL’ APERTO”

Presentato  il programma della 4^ edizione "Come un libro all'aperto"rassegna letteraria diffusa nel territorio e nel tempo, tra i luoghi più suggestivi di Mondolfo e Marotta, patrocinata dalla Regione Marche, tema scelto per questa edizione : “Le parole sono possibilità”perché racchiudono in sé il potere di creare ponti tra le persone, di aprire nuove prospettive, di cambiare il corso di una giornata o perfino di una vita. Ogni parola scelta può costruire o distruggere, avvicinare o allontanare, nei mesi di giugno, luglio e agosto per il pubblico  ci sarà  la possibilità di incontraree dialogare con autori di grande rilievo a livello nazionale ed internazionale nel panorama della narrativa, del giornalismo, della televisione, della radiofonia e della musica,  appuntamenti calendarizzati: mercoledì 18 giugno ore 21.15 Gabriele Corsi - “Che bella giornata. Speriamo che non piova” al Chiostro di Sant’Agostino, Mondolfo. Giovedì 20 giugno ore 21.15, Piazza dell’Unificazione di Marotta,  Red Canzian -“Centoparole per raccontare una vita”. Sabato 21 giugno ore 21.15 - Chiostro di Sant’Agostino -Stefano Rossi  con un monologo, “Sentimenti malEducati. Coltivare l'intelligenza affettiva per insegnare ai ragazzi le cose dell'amore” . Martedì 24 giugno ore 21.15 - Chiostro di Sant’Agostino - Nadia Terranova -“Quello che so di te” candidato Premio Strega 2025, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia. Venerdì 4 luglio ore 21.15, Natasha Stefanenko - “Dalle Marche con amore” al Chiostro di Sant’Agostino, Mondolfo.  Sabato 5 luglio - Piazza dell’Unificazione a Marotta, serata spettacolo dedicata al Festival di Sanremo e alla musica, con Marino Bartoletti e la partecipazione  del DUO IDEA,  per presentare il  libro, "Il Festival degli Dei” -  Mercoledì 9 luglio ore 21.15, Erica Cassano, al Molo di Marotta, “La grande sete”  uno dei più grandi successi letterari del momento. Lunedì 11 agosto ore 21.15 - Chiostro di Sant’Agostino, consegna del Premio “Come un libro all’aperto 2025” a Laura Imai Messina, autrice di fama internazionale per il suo ultimo libro, “Tutti gli indirizzi perduti”.  All’interno della rassegna, un evento speciale Paolo Del Signore, artista poliedrico e di riconosciuto valore, le cui opere arricchiscono collezioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero per presentare una mostra personale di arte contemporanea dal titolo “Le parole sono possibilità. Prospettive di spazi sognati” al Salone Aurora del Chiostro di Sant’Agostino a Mondolfo,  mostra  inaugurata Sabato 14 Giugno alle ore 17.30, aperta fino a domenica 31 agosto.  

I sapori e i profumi dell’Adriatico alla conquista di Barcellona PRESENTAZIONE INTERNAZIONALE DI BRODETTOFEST DI FANO AL SEA FOOD GLOBAL EXPO

BrodettoFest conquista, con il piatto simbolo dell’Adriatico, i visitatori del ‘Sea Food Global Expo’ a Barcellona, l'appuntamento più importante dell'anno per il mercato globale dei prodotti ittici, distribuito in 9 padiglioni con espositori di oltre 87 Paesi. Ospiti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’evento di Fano è stato inserito in calendario come unico evento della Regione Marche nonché progetto italiano legato alla sostenibilità e alla valorizzazione della pesca locale. Il Festival nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, quest’anno alla 23^ edizione, è molto più di un appuntamento gastronomico, si conferma, infatti, tappa culturale e palcoscenico di incontri e iniziative legate al mare, ai record blu di sostenibilità, alla dieta mediterranea, alle specialità tradizionali e alle innovazioni in cucina. Confesercenti Pesaro e Urbino con il presidente Pier Stefano Fiorelli e il direttore Alessandro Ligurgo, hanno illustrato le novità della 23esima edizione con la moderazione di Fabio Gallo, conduttore e inviato Rai. Per la regione Marche, Giacomo Candi, responsabile EQ Feamp, ha portato i saluti della Direzione Attività Produttive e Imprese impegnata nel sostegno all’evento che, da anni, valorizza un piatto che, nella sua diversità, accomuna tutte le città marinare delle Marche.  

Francesco Acquaroli il presidente della Regione Marche ha ribadito l’impegno della sua amministrazione: «Non ci fermeremo qui. Le Marche hanno intrapreso un percorso virtuoso che intendiamo consolidare e sviluppare ulteriormente, per renderle sempre più competitive, sostenibile e inclusive. Questo è l’impegno che abbiamo assunto con i cittadini, e intendiamo onorarlo fino in fondo».

Si è svolto a Fano il convegno organizzato dal Centro Studi Economia e Territorio dal titolo "Marche: scenari economici – da regione in transizione a regione benchmark", presenti Mario Pelonghini del CSET, Giorgio Calcagnini rettore Università di Urbino, Mirco Carloni Pres. XIII^ comm. Camera Depuati, Francesco Acquaroli Presidente Regione Marche. Nel corso dell’evento sono stati presentati dati rilevanti che attestano il deciso cambio di passo intrapreso negli ultimi anni, con risultati incoraggianti sia sul piano economico che sociale. Tra i dati positivi evidenziati, spicca l’aumento del PIL regionale che tra il 2019 e il 2023 è cresciuto del 15%, insieme a una significativa ripresa delle esportazioni nel confronto 2019-2024 anch’esso con un +14,8%, segno evidente della ritrovata vitalità del tessuto produttivo marchigiano, trainato in particolare dal settore manifatturiero. Secondo i dati Istat, infatti, le Marche si collocano al secondo posto nazionale per incidenza degli occupati nel settore industriale.Risultati incoraggianti arrivano anche dalla sanità regionale. Le Marche si confermano tra le regioni cosiddette “Benchmark”, ovvero che riescono a meglio garantire i livelli essenziali di assistenza e l’equilibrio dei conti, registrando ottimi risultati soprattutto nell’area ospedaliera e nell’area territoriale.