Categoria: Comunicazioni
Il Natale che non ti aspetti entra nella top list dei brand più amati del Natale italiano e presenta le cifre del successo dell’edizione 2022/2023, nei suoi vent’anni di storia e di emozioni.
Numeri presentati in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Mondolfo alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri, del deputato Antonio Baldelli, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, del presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti, del presidente della Pro Loco regionale Marco Silla, di quello di Mondolfo Massimo Papolini, del vice direttore di Confocommercio Marche Nord, Agnese Trufelli, del Consiglio direttivo dell’Unpli e di numerosi volontari.
Il presidente Bartocetti ha reso noti i numeri entusiasmanti dell’edizione, 270 mila presenze, 400 pullman di visitatori italiani e stranieri, 1 milione di visualizzazioni, 40 mila interazioni sulla pagina Fb e 25 mila accessi sul sito internet, confermano " Il Natale che non ti aspetti " l’evento di punta del Natale delle Marche, che ogni anno regala una felice esperienza nei borghi più belli d’Italia e una bellissima cartolina di viaggio nel periodo più magico dell’anno.
Dal 23 Novembre al 6 Gennaio, nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino, grazie al lavoro di 22 Pro Loco per un totale di 2000 volontari, l’attenzione mediatica è stata altissima.
Massimo Papolini della Pro Loco di Mondolfo:
“Sono portavoce delle volontari delle Pro Loco del territorio per sottolineare quanto queste iniziative consentono di rilanciare il volontariato, che rappresenta un valore da tutelare, poiché restituisce il senso di coesione a tutti i cittadini. Un aspetto che andrebbe incentivato continuamente”.

A MONDOLFO LA FESTA DI SAN SEBASTIANO PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE – Presentati i risultati del 2022 e gli obiettivi per il nuovo anno
In occasione della festa di San Sebastiano, patrono della Polizia locale, venerdì 20 gennaio, alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri, dell’Assessore alla Polizia locale Raffaele Tinti e del nuovo Comandante Ivan Donati sono stati presentati al pubblico i risultati ottenuti dal corpo nell’ultimo anno e gli obiettivi per l’anno 2023.
Sicurezza urbana e civile convivenza sono le parole d’ordine che hanno caratterizzato l’azione sul territorio. A partire dai controlli di polizia stradale che hanno portato nel 2022 all’elevazione di 1.485 contravvenzioni, 8 patenti ritirate e 3 denunce per guida in stato di ebbrezza.
I sinistri rilevati sono stati 42 (contro i 55 dell’anno precedente), di cui 23 con lesioni alle persone e 19 con soli danni alle cose.
Per quanto riguarda l’attività di polizia amministrativa sono 54 le sanzioni comminate ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, di Polizia Rurale, violazioni in tema di impatto acustico e altre Leggi Statali. 898 gli accertamenti anagrafici, 384 i permessi Z.T.L. rilasciati, 103 i contrassegni disabili, 116 le autorizzazioni e 23 gli oggetti smarriti rinvenuti.
Grande attenzione anche agli aspetti ambientali con 24 controlli eseguiti sul conferimento dei rifiuti e 14 sulla corretta manutenzione delle aree agricole prospicenti l’abitato.
Sotto il profilo dell’attività di polizia giudiziaria sono state ricevute 24 querele e denunce, di cui 18 a piede libero, 5 indagini delegate alla Procura e 61 notifiche di atti.
Sul fronte della sicurezza sono stati 76 i servizi in occasione di manifestazioni, 10 per eventi sportivi, 159 per la gestione di mercati e fiere, 98 per controllo e posizionamento segnaletica, 37 interventi di contrasto in tema di stupefacenti e 7 accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori.
Numeri importanti quelli illustrati dal neo Comandante Donati, che denotano una grande attenzione da parte dell’Amministrazione Barbieri alla sicurezza e al controllo del territorio.

Meteo
Per il tardo pomeriggio e la serata di venerdì 20 deboli nevicate distribuite sopra i 500m accumuli tra 15-30cm tra 300m e 500m accumuli attorno ai10cm
tra 200m e 300m accumuli tra5-10cm acqua misto neve alle quote inferiori
Per la giornata di sabato 21 nevicate diffuse distribuite sopra i 500m accumuli tra 30-50cm tra 300m e 500m accumuli attorno ai 15-20cm tra 200m e 300m accumuli tra5-10cm alle quote inferiori ai 200m accumuli non significativi
Venti: Nord-orientali con velocità media di vento teso e raffiche fino a burrasca
Mare Adriatico : Molto mosso o agitato
Claudio Tarsi è il nuovo direttore della CNA di Pesaro e Urbino
Ad eleggerlo all’unanimità è stata ieri la direzione provinciale su proposta della presidenza al termine della relazione del segretario uscente. Claudio Tarsi, 54 anni, guiderà l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa provinciale nel ruolo di direttore, nuova declinazione nell’incarico di rappresentanza che va a sostituire quella storica di segretario, di natura più politica e sindacale uniformando così il profilo di coordinamento alle altre CNA provinciali delle Marche. Claudio Tarsi, sposato, due figli residente a Marotta di Mondolfo vanta una lunga e prestigiosa carriera tutta interna all’associazione nella quale è entrato nel gennaio del 1990.
MONDOLFO – Pista ciclopedonale CENTOCROCI-SAN GERVASIO
E’ stato approvato dalla Giunta comunale di Mondolfo il progetto esecutivo della pista ciclopedonale che collegherà Centocroci a San Gervasio. Con questo passaggio amministrativo si potrà procedere all’avvio della gara e al successivo affidamento dei lavori.
CONFERENZA STAMPA DI INIZIO ANNO DEL PRESIDENTE ACQUAROLI CON L’ORDINE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE
Cantieri per infrastrutture, ricostruzione post sisma e dissesto idrogeologico, sanità, rilancio turistico e culturale a partire dai borghi, internazionalizzazione, sostegno alle imprese.
E’ fittissima l’agenda del 2023 della Regione Marche.
Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Francesco Acquaroli nel corso di una affollatissima conferenza stampa organizzata in occasione del nuovo anno, per la prima volta in Italia, d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti marchigiani ed il presidente Franco Elisei.
