MAROTTA – 1^ Edizione del festival “MOSAICHIAMO LA CITTÀ”

Con il patrocinio del Comune di Mondolfo, assessorato al Turismo, sotto l’egida delle volontarie dell’Associazione “Chiaro Scuro” si è aperto ufficialmente il Festival del Mosaico che, a Villa Valentina, fino al 27 settembre, vedrà impegnati molti artisti provenienti da tutta Europa, nei diversi laboratori allestiti in occasione dell’evento.

A Mondolfo è stata anche inaugurata la mostra collettiva di mosaico “Tessere e Frammenti” ospitata nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino.

Alla conferenza hanno partecipato alcune volontarie di “Chiaro Scuro”: Fabiana Cicetti, Cristina Cucchi e Beatrice Sebastianelli che hanno ripercorso la storia dell’Associazione ed hanno presentato il programma della prima edizione del Festival “Mosaichiamo la Città” accolte dal Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri e dall'Assessore al Turismo Davide Caporaletti.

MONDOLFO – COMUNE e COOPERATIVA ringraziano i cittadini per le donazioni del 5×1000  al centro diurno “LA ROSA BLU”

MONDOLFO Il Sindaco, Nicola Barbieri, accompagnato dall’assessore ai Servizi Sociali, Alice Andreoni, hanno consegnato ad ogni ospite e agli operatori del Centro Diurno “La Rosa Blu” la personale borraccia “Plastic Free”.

Un’iniziativa voluta dalla Giunta con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente che, dopo aver coinvolto le scuole, ora vede partecipe anche il Centro Diurno.

Oltre alla consegna delle borracce, la visita degli amministratori è stata anche l’occasione per confrontarsi con gli operatori su alcuni lavori che sono stati realizzati nella struttura. Migliorie rese possibili grazie anche alle donazioni del 5x1000 da parte dei cittadini: un gesto concreto di solidarietà nei confronti della comunità.

MONDOLFO – Giornate Europee del Patrimonio 2020

Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia propone un itinerario per la due giorni che il 26 e 27 settembre animerà i luoghi della cultura europei. “Imparare per la vita” è lo slogan scelto quest’anno dal Ministero per i Beni le Attività Culturali ed il Turismo prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education: Learning for Life” per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società. A Mondolfo, dove la città fortificata sul mare propone un itinerario, prendendo iniziativa dalla esposizione ai Musei civici di un pregevole inedito quadro delle collezioni parrocchiali raffigurante “La Maddalena”. I luoghi della cultura sono chiamati a giocare un ruolo di primo piano, essendo il patrimonio storico-artistico veicolo di conoscenza del passato, di riflessione sull’attualità, di ispirazione per il futuro, e pertanto particolare significato assumono le iniziative proposte dai musei sulla base di un percorso condiviso con le comunità e gli enti depositari delle tradizioni e dei saperi locali - con attenzione sempre alla scuola - volte a costruire un nuovo racconto museale che tenga conto delle attuali esigenze formative e, al contempo, delle istanze di conoscenza espresse dalle nuove generazioni. Visitabili ad ingresso gratuito i Musei civici al Complesso Monumentale di S.Agostino, un viaggio fra arte, storia e cultura, muovendosi fra rappresentazioni, artisti ed epoche differenti, camminando poi  nella Chiesa Monumentale di Sant’Agostino per giungere dentro il castello martiniano, e nella Piazza del Comune  la Maddalena raffigurata nell’Insigne Collegiata Parrocchiale di S.Giustina. Ai primi 30 visitatori sarà dato in omaggio ai Musei civici la pubblicazione esclusiva sull’itinerario, curata per la sede di Mondolfo dell’Archeoclub d’Italia dalla storica dell’arte Roberta Francolini. orari : sabato 26 e domenica 27 settembre: ore 10-12/15-18.  informazioni: tel. 366.5608563 (in orario apertura Musei) www.castellodimondolfo.it - www.comune.mondolfo.pu.it .

“Ti Amo Italia”

L'immagine dei Colli di San Severino Marche, sui vasetti di Nutella per la campagna lanciata dall'Enit su una trentina di confezioni special edition della crema spalmabile di nocciole, in vendita dal 12 ottobre. La campagna celebra i tesori del Paese: nelle etichette, oltre ai Colli di San Severino Marche, ci sono scatti che riprendono il Gran Sasso d'Italia, le Cinque Terre, il Gran Paradiso, il Monte Rosa, il lago di Como, i trulli di Alberobello e altre suggestive realtà dai borghi alle montagne, dalle isole alle città. I vasetti saranno l'inizio di un viaggio per portare le persona a visitare virtualmente 30 località d'Italia. Inquadrando il Qr code su ogni vasetto sarà possibile vivere un'esperienza immersiva di virtual reality tramite una piattaforma digitale.

BONUS SANIFICAZIONE – PROROGA MUTUI

L’Agenzia Entrate ha reso nota la percentuale di credito d’imposta spettante per il cd. “bonus sanificazione e acquisto DPI”. 

A fronte dell’iniziale importo promesso pari al 60% della spesa sostenuta per acquistare mascherine, gel sanificanti e quant’altro, visti i fondi limitati ed insufficienti, l’importo del credito d’imposta è stato abbassato al 9,38% (salvo futuri, anche se improbabili, ulteriori stanziamenti di fondi).

Il credito d’imposta comunque spettante verrà utilizzato in compensazione nei prossimi versamenti fiscali e contributivi tramite F24.

Inoltre  il Decreto Agosto ha previsto la proroga automatica al 31.01.2021 delle rate di tutti i finanziamenti, mutui e leasing, nonché dei fidi bancari già precedentemente sospesi fino al 30.09.2020. Qualora non si voglia usufruire della proroga ma si preferisca ripartire con il versamento delle rate, si deve presentare una rinuncia espressa all’istituto di credito/società finanziaria.

 

Notizie Regione

Il Ministro Paola De Micheli ad Ancona: sopralluogo al porto e firma in Regione per il raddoppio della Orte-Falconara Interviste: Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche Paola De Micheli – Ministro Infrastrutture e Trasporti

1°Giorno di Scuola 14 Settembre 2020

"La scuola è lo specchio della società e ne riflette difficoltà e aspettative. Ecco perché questi giorni, in cui le scuole riaprono e si popolano dei loro studenti e insegnanti, sono giorni di speranza". 

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Vo' Euganeo, in Veneto, nel primo giorno di scuola dopo la chiusura causata dalla pandemia di coronavirus.

Il Capo dello Stato ha sottolineato che "l'inaugurazione dell'anno scolastico, mai come in questa occasione, ha il valore e il significato di una ripartenza per l'intera società. Lo avvertono i ragazzi, lo comprendono gli adulti e le istituzioni. Ci troviamo di fronte a una sfida decisiva". La chiusura, ha aggiunto, era stata "necessaria ma dolorosa".