Categoria: Comunicazioni

VIP CLAUN CIOFEGA … corso di formazione Senigallia

  I volontari clown di Vip Claun Ciofega svolgono le loro attività di volontariato la domenica pomeriggio nei reparti di Pediatria, Medicina, Lungodegenza e Ortopedia nell’Ospedale di Senigallia e il sabato pomeriggio nei reparti di Ematologia, Oncologia e Pediatria presso gli Ospedali Muraglia e San Salvatore di Pesaro. Da poco anche collaborazione con la Fondazione Salesi presso l’Ospedale Salesi di Ancona, nei reparti di Pediatria e Chirurgia. L'attività non si limita solo all’Ospedale: ma anche nelle scuole superiori con un progetto “Scuole” per  portare i  valori claun alle prime classi dell’Istituto Corinaldesi di Senigallia, nelle scuole dell’infanzia con un progetto sulla motricità dei bambini alla Scuola Collodi di Pianello Vallesina e anche nelle piazze in estate con il progetto “I Favolo...Si” in cui si raccontano favole ai bambini. Il corso base per diventare clown di corsia quest’anno si svolgerà il 29/30novembre e 1° dicembre, è gestito da formatori specializzati e professionisti nel campo con esperienza pluriennale. Si cercano  persone che attraverso il volontariato possano esprimere i loro migliori talenti; quindi appassioanti  di magia, di giocoleria,  manager in cerca di nuove vibrazioni che non sono quelle del telefonino, o altro. Contatti per  info : direttivo@vipclaunciofega.it   internet vipclaunciofega.it. tel. 347 89 38 640

12 e 13 Ottobre in tutta la penisola  una sola festa per i Borghi più belli d’Italia.. “Domenica nel Borgo”

Una due giorni che vede coinvolto anche il Comune Mondolfo , scuole, Archeoclub d’Italiasede di Mondolfo  con l’ausilio di Pro loco Mondolfo. La bellezza a fare da padrone nel castello martiniano di Mondolfo  che celebra anche  il 580° anniversario dalla nascita dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Sabato 12 ottobre, alle ore 11 (in caso di maltempo domenica pomeriggio), presso i camminamenti di ronda di Via Bernardino Genga inaugurazione della stele a ricordo del 5° Centenario della Morte di Leonardo da Vinci. Alla presenza delle scolaresche, il taglio del nastro da parte del Sindaco Nicola Barbieri.Non poteva certo dimenticare la città fortificata sul mare il Genio di Vinci, anche in considerazione degli stretti legami che questi ebbe con Francesco di Giorgio Martini. Leonardo non solo studiò e commentò gli scritti del senese, ma i due ebbero pure ad incontrarsi a Milano, indubbiamente accomunati anche dalla passione su Vitruvio. Domenica pomeriggio 13 ottobre, poi, alle ore 16 il taglio del nastro alla mostra “Al tempo di Lepanto. La Madonna del Rosario fra storia e arte (sec. XVI – XVII)”. Ai Musei civici al Complesso Monumentale di S.Agostino, l’esposizione didattica di preziose tele e opere legate alla Madonna del Rosario per evocare fatti, storie e leggende che tanto animarono l’Adriatico nell’età moderna, con incursioni saracene, piratesche e corsare a cui ripetutamente dovette opporsi il castello di Mondolfo con i suoi corazzieri appostati anche sul litorale fra Marotta e Ponte Cesano. Grazie a prestiti resi possibili dalla Soprintendenza con l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, per l’azione dell’Archeoclub d’Italia saranno le Miniguide dell’ICS “Enrico Fermi” ad illustrare questo percorso storico-artistico, fra Musei e monumenti mondolfesi nella giornata di domenica, un itinerario aperto a tutti per ricordare fatti che sino all’800 caratterizzarono il Mediterraneo. La mostra, resterà aperta fino al 2 febbraio, ad ingresso gratuito, c/o i  Musei civici con orario 9-12/15-18 dal mercoledì alla domenica.   Info: www.comune.mondolfo.pu.itwww.castellodimondolfo.it .    

“IO NON RISCHIO”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile 

La campagna “Io non rischio” torna nelle piazze di tutta Italia per promuovere le buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare in maniera capillare i cittadini sui rischi del territorio e i comportamenti da mantenere in caso di eventi calamitosi.
Quest’anno la campagna promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile si terrà il 12 e 13 ottobre in occasione dell’apertura della Settimana della Protezione civile: 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno entrare a contatto con le donne e gli uomini del Servizio nazionale della protezione civile.
I volontari dell’Associazione di Protezione Civile “Faà di Bruno” Marotta – Mondolfo e il Comune di Mondolfo vi invitano Sabato 12 OTTOBRE al Centro Commerciale “Il Giardino” a Marotta e Domenica 13 OTTOBRE in Piazza Borroni a Mondolfo presso lo Stand "IO NON RISCHIO".
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. Facebook e Instagram : IO NON RISCHIO per Marotta- Mondolfo.    

MONDOLFO confermato tra i “Comuni Virtuosi” premiati alla 3^ edizione dell’Ecoforum Marche di Legambiente.

Anche quest’anno Mondolfo si conferma tra i Comuni “virtuosi” premiati all’Ecoforum Marche sull’economia circolare promosso da Legambiente, che ha avuto luogo a Camerano. Sono 162 i comuni virtuosi della Regione che hanno superato il 65% di raccolta differenziata. Mondolfo, con il 77,89%, supera la media regionale del 70% e si attesta tra i migliori risultati anche della provincia di Pesaro-Urbino. A ritirare il riconoscimento l’assessore all’Ambiente, Lucia CATTALANI.  

“UN SEGNO PER LA RINASCITA” I preziosi affreschi recuperati dal Monastero di San Liberatore in Castelsantangelo sul Nera – MONDOLFO c/o COMPLESSO MONUMENTALE S.AGOSTINO

Chiude domenica 6 ottobre la mostra “Un segno per la rinascita. I preziosi affreschi recuperati dal Monastero di San Liberatore in Castelsantangelo sul Nera” al Complesso Monumentale di S.Agostino a Mondolfo. Evento organizzato dal Comune di Mondolfo in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, mercé l’intervento del nucleo tutela beni culturali dei Carabinieri e la collaborazione della locale sede dell’Archeoclub d’Italia con l’ICS “Fermi”, la mostra ha portato in uno dei borghi più belli d’Italia preziose opere provenienti dalle aree terremotare delle Marche, opere riconducibili a Paolo da Visso, così come fini ebanisterie e antiche statue. Grande successo di pubblico, rimasto affascinato dalle opere esposte che raffigurano anche alcune delle più antiche “sirene” dipinte nelle Marche. Mostra che ha costituito anche un’importante volano turistico per la città fortificata sul mare, con il costante afflusso ai Musei civici di Mondolfo che, per l’ampio orario di apertura predisposto con Pro Loco, hanno garantito ampio accesso, pure quale spazio di informazione ed accoglienza turistica in uno dei borghi più belli d’Italia. Un ampio ringraziamento a tutti i soggetti, ad iniziare dal Comune di Castelsantangelo sul nera e dal Monastero di San Liberatore ed alla Soprintendenza, che hanno reso possibile questa evento culturale, ricco quanto significativo. La mostra resterà aperta - in concomitanza con le aperture dei Musei - sino a domenica con orario 9-12/15-18 sempre ad ingresso gratuito. Per informazioni: www.castellodimondolfo.it -  www.comune.mondolfo.pu.it .      

ComunicArte: la Pop Art arriva a Ostra Vetere col maestro Francesco Diotallevi in occasione della XV Giornata della Contemporaneo

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Ostra Vetere   e l'Associazione culturale ComunicArte Vi invitano a “Ironicons”. L'iniziativa organizzata presso il Polo Museale Terra di Montenovo, piazza Satellico, prevede due appuntamenti dedicarti all'Arte con la partecipazione del pittore e disegnatore Francesco Diotallevi. Sabato 12 ottobre, in occasione della XV Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Assiciazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani), è in programma  alle ore 18.30 l'incontro con l'autore delle opere, “Ironicons - Perché l'Arte diventa Pop”, un dialogo aperto sulla poetica e sulla ricerca creativa Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.00, si terrà invece l'inaugurazione dell’esposizione personale di pittura, “Ironicons - Quando l'Arte diventa Pop”, presso il Museo Civico del Polo Museale, che rimarrà aperta al pubblico fino a lunedì 6 gennaio. L'Associazione Culturale ComunicArte, promotrice degli eventi, intende sostenere il tema del contemporaneo nell'arte, con la complicità di un artista marchigiano dal linguaggio diretto, sintetico ed ironico, Francesco Diotallevi. Francesco di scuola urbinate e bolognese ha realizzato numerose esposizioni in Italia e all'estero. La sua pittura è caratterizzata da uno stile lineare a tinte piatte affine al mondo del disegno animato, da temi “agrodolci” e dallo spiccato retrogusto ironico. La manifestazione “Ironicons” ospitata dall'Amministrazione comunale di Ostra Vetere vede la cura di Marco Pettinari e Simona Zava. Gli eventi sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Da ComunicArte

Mercoledì 2 Ottobre 2019 Festa dei NONNI

La Festa è un bellissimo  momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell'infanzia. L'idea di un giorno nazionale da dedicare ai nonni è venuta per prima ad una casalinga del West Virginia, lady Marian Mc Quade, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956. Nel 1978, l'allora Presidente americano, Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni Grandparents Day fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Promotore della festa dei nonni, da un decennio in Europa, è soprattutto l'Ufficio Olandese dei Fiori che ogni anno, organizza iniziative ed eventi per celebrare il legame unico e prezioso tra nonni e nipoti e invita a regalare ai nonni una piantina, per ringraziarli di tutto ciò che questi speciali angeli custodi fanno per i nipotini. In Italia,  il  2 O ttobre si celebra la festa dei nonni, giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli. Istituita nel 2005 dal Parlamento Italiano  che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni accanto alla festa del papà e a quella della mamma. La canzone ufficiale della Festa dei Nonni è Tu sarai, una melodia scritta e composta nel 2005 dal cantautore Walter Bassani. Il testo è ricco di parole toccanti, che tutti anche gli adulti, dovrebbero tenere presente Tu sarai un uomo migliore, se porterai i nonni nel cuore... perché lo sai quegli occhi sinceri, sono i bambini di ieri - cit.. La sua prima versione venne cantata da Peter Barcella. Questa canzone è anche la colonna sonora del concorso scolastico nazionale di OKAY e Fiori e poesie per i Nonni e successivamente è diventata la colonna sonora del corto cinematografico Tu sarai dell'Istituto comprensivo di Montefalcone (BN). La canzone Tu sarai è anche stata tradotta in tedesco, inglese e spagnolo e in tutte le nazioni è diventato il tema ufficiale della Festa dei Nonni. C'è anche un altro tema melodico da cantare ai nonni nel giorno della loro festa, e riconosciuto in via non ufficiale come la canzone italiana dei nonni. Si tratta del tenero brano dal titolo Ninna Nonna, scritto da Igor Nogarotto e Gregorio Michienzi. In America, nel giorno della festa dei nonni le  scuole, la chiesa e le organizzazioni specifiche onorano nonni e anziani con speciali manifestazioni. La Festa dei Nonni esiste già da decenni negli Stati Uniti, e viene celebrata anche in altri Paesi, come il Canada, il Regno Unito, la Francia dove però le nonne vengono festeggiate separatamente dai nonni.