Categoria: Comunicazioni
Ponte Ciclopedonale sul fiume Cesano – PROGETTO di realizzazione
Presentazione ufficiale, questa mattina nella sala consiliare del Comune di Mondolfo, del progetto per la realizzazione del Ponte Ciclopedonale sul Fiume Cesano.
Presenti oltre al Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, il Presidente della Provincia di PU Giuseppe Paolini, l’assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità Sostenibile del Comune di Mondolfo Lucia Cattalani,in rappresentanza del Comune di Fano l’assessore ai Lavori Pubblici Fabiola Tonelli , ed il Dirigente della Regione Nardo Goffi.
L’innovativo progetto, come è stato spiegato, i cui costi sono di 2 milioni di euro, è stato possibile grazie alla gestione operativa e tecnica della Regione Marche in collaborazione con i Comuni interessati.

Un ponte ciclopedonale “vista mare” che consentirà in modo avveniristico di collegare la ciclabile esistente a Marotta con quella in via di progettazione nel Comune di Senigallia. Un ‘infrastruttura che permetterà, una volta ultimati i lavori della Ciclovia Adriatica (che collegherà tutto il litorale est d’Italia), di pedalare in bicicletta o semplicemente di camminare percorrendo l’intero tratto Fano –Marotta –Senigallia, senza interruzioni.
Il nuovo ponte, che verrà realizzato tenendo conto di una larghezza di 5 metri, di cui 3 destinati alla pista ciclabile e 2 dedicati a quella pedonale, potrà essere utilizzato anche dai mezzi di soccorso.
Un progetto che rivoluziona le distanze tra le due città. Un collegamento diretto che sarà linfa vitale anche per l’offerta turistica: gli ospiti potranno decidere escursioni alternative legate al rispetto dell’ambiente e conoscere tradizioni locali, partecipare ad eventi culturali e turistici in programmazione nei due comuni, scegliendo di muoversi in bicicletta o a piedi.
Venerdì 31 Gennaio 2020, alle ore 21, nella sala “Blasi Fenici” della Chiesa di Piano Marina, l’Amministrazione comunale presenterà la nuova Pista Ciclabile che collegherà il quartiere al centro di Marotta.

FESTA DEL NINO 18/19 Gennaio 2020 Sant’Andrea di Suasa – Mondavio
La Festa del Nino ! L’ironia e l’attualità sono un segno distintivo della comunicazione della festa che anche quest’anno, puntuale e ironica, gioca su una grafica sempre ricercata e ispirata all’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Proprio per questa occasione molte città italiane e nel mondo hanno celebrato l’avvenimento con mostre eventi e conferenze per ricordare questa importante conquista, ma anche come occasione per confrontarsi sull’imminente discesa dell’uomo sul pianta Marte. Ma a Sant’Andrea di Suasa – Mondavio (PU) il tema rimane sempre lo stesso la nostra alimentazione e le nostre tradizioni che “forma” avranno nell’immediato o più lontano futuro? “proveremo a dare una risposta fornendo le corrette informazioni per raggiungere le destinazioni più remote del gusto. Piccoli e grandi passi per l’umanità verso l’esplorazione più estrema e sconfinata” Cosi dichiarano gli organizzatori della festa. Il programma completo, disponibile sul sito www.festadelnino.org, è ricco come sempre di iniziative tra momenti culinari, musica e degustazioni; tutto ispirato alla tradizione delle lavorazioni delle carni suine in uso da sempre nelle nostre terre. Sabato e Domenica alle ore 16.00 - NINO LIGHT: la nuova frontiera del porco. Viaggio tra i sapori dello spazio - Posti limitatissimi (astenersi cultori della cucina tradizionale) Solo su prenotazione tel. 366.1685626 email info@festadelnino.org. Sabato ore 21.30 - ARTE DELL'ASSENZA: il dialogo tra conquiste antiche e sottrazioni moderne Conferenza a cura del prof. Nino Finauri, storico dell'arte.

“Ironicons – Quando l’Arte diventa Pop” fino al 19 Gennaio ad Ostra-Vetere
L'Associazione ComunicArte, comunica che la mostra "Ironicons – Quando l'Arte diventa Pop", in esposizione presso la Pinacoteca comunale di Ostra Vetere, è prorogata fino a domenica 19 gennaio. La Pop Art ironica e dissacrante del maestro Francesco Diotallevi al Polo Museale Terra di Montenovo (ingresso gratuito) un percorso artistico irriverente e coraggioso, in cui l'arte contemporanea trova un dialogo tematico e cromatico con opere d'arte provenienti dalla bottega di Federico Barocci o realizzate da autori come Claudio Ridolfi e Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Francesco Diotallevi, attraverso la sua pittura racconta al pubblico storie ispirate alle fiabe infantili, alla letteratura, alla mitologia o semplicemente alla vita di tutti i giorni: "Le tele sono l'unico fotogramma di un film o la pagina strappata di un libro, rappresentano una parte del racconto per lasciare a chi guarda l'ingrato compito di immaginare un inizio e una fine". L'esposizione pittorica "Ironicons - Quando l'Arte diventa Pop", patrocinata dal Comune di Ostra Vetere, vede la cura di Marco Pettinari e Simona Zava
“Al tempo di Lepanto” – Mondolfo
Un lungo fine settimana quello dell’Epifania 2020 a Mondolfo con i Musei civici sempre aperti e la straordinaria possibilità di visitare “Al tempo di Lepanto”. Tutti i giorni, feriali e festivi compresi sino a Lunedì 6 gennaio, l’esposizione resterà aperta al Complesso Monumentale di S.Agostino ad ingresso gratuito per dare possibilità di conoscere antiche tele e opere legate alla Madonna del Rosario. Si tratta di percorsi per evocare fatti, storie e leggende che tanto animarono l’Adriatico nell’età moderna, con incursioni saracene e corsare a cui ripetutamente dovette opporsi il castello martiniano di Mondolfo con i suoi corazzieri appostati anche sul litorale fra Marotta e Ponte Cesano. Scorrerie piratesche, galee veneziane, stratagemmi, furbizie e tanto altro che misero a soqquadro il litorale mediterraneo vero incubo e terrore per i comuni rivieraschi e non solo sino all’Ottocento inoltrato. Una iniziativa nata dalla collaborazione dell’Amministrazione comunale con la Soprintendenza, con l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche e l’ICS “Fermi” per l’azione dell’Archeoclub d’Italia. Visita senz’altro da abbinare anche alla mostra “Più di ogni altro dono” singolare esposizione dedicata a Mondolfo alla raffigurazione del Bambino Gesù, con esemplari antichi marchigiani, umbri e napoletani dal Cinquecento al Novecento provenienti da una prestigiosa collezione privata, in dialogo con l’arte contemporanea, per una iniziativa voluta dall’associazione Pro Arte Mondolfo (Pam), sotto la direzione artistica di Filippo Sorcinelli, ai sopralogge del Complesso Monumentale di S.Agostino. Le migliaia di luci che brillano in uno dei borghi più belli d’Italia, guideranno poi alla scoperta dei presepi nelle chiese e ad una passeggiata per le vie del castello martiniano, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. L’ingresso a Mostre e Musei civici è gratuito, orario 9-12/15-18 dal mercoledì alla domenica e festivi: 6 gennaio compreso. Per informazioni: www.comune.mondolfo.pu.it – www.castellodimondolfo.it
1° Gennaio 2020 Giornata Mondiale della Pace
“La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica” è il titolo del messaggio di Papa Francesco per la 53a Giornata mondiale della Pace che viene celebrata il 1° gennaio 2020.