Categoria: Eventi

BrodettoFest (30 e 31 maggio – 1 e 2 giugno) ecco i primi super ospiti attesi al Lido di Fano.

BrodettoFest, il Festival internazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce,  torna al Lido (Lungomare Simonetti), nei giorni 30 e 31 maggio e 1 e 2 giugnoquattro giornate per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara e vivere un’esperienza gastronomica e culturale autentica.
BrodettoFest non è solo buon cibo, la kermesse è animata da cooking show, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, spettacoli, concerti e tantissime iniziative e sono stati resi noti i primi super ospiti.
Giovedì 30 maggio arriva Riccardo Scamarcio, una delle grandi star del cinema italiano.
Sabato 1 giugno ospite del grande palco al Lido Simona Molinari, cantautrice pop jazz.
Tra gli chef più attesi il napoletano stellato Andrea Aprea: dopo essersi costruito una reputazione in Europa e in Italia, lo chef ha scelto Porta Venezia (Milano) come culla per un nuovo ambizioso progetto che porta il suo nome, un ristorante (Aprea, 2 stelle) e un bistrot all'interno di un edificio storico sede della Fondazione Rovati.
Protagonista del cooking show di domenica 2 giugno alle ore 20 al Palabrodetto.
La 22esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, sostenuta dalla Regione Marche, Let’s Marche, da Camera di Commercio, Coldiretti Pesaro e Urbino, da IMT e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Scrittori a Km 0 incontri alla Biblioteca Comunale a Mondolfo

Alla Biblioteca Comunale Bernardino Genga di Mondolfo riprende la rassegna Scrittori a km 0,con altri autori del nostro territorio con una valida produzione in ambito letterario o saggistico, venerdì 19 aprile alle ore 21.00, il docente universitario Carlo Magnani, presenterà il suo libro "L'anima dei borghi-Paesologia delle Alte Marche" un volume ricco di aneddoti, racconti di vizi e virtù della vita paesana e riflessioni politiche e sociali. L’incontro è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di Mondolfo. La partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

MAROTTA – SABATO 6 Aprile inaugurazione della ROTATORIA nell’ intersezione della Statale 16 e la 424

Verrà inaugurata Sabato 6 Aprile alle ore 16:30, alla presenza di rappresentanti del Comune di Mondolfo, Anas e Regione Marche, la rotatoria realizzata al centro di Marotta nell'intersezione tra Statale 16 e la 424 nota come pergolese, un’infrastruttura di fondamentale importanza che ha permesso di eliminare la regolazione semaforica, riducendo i tempi di attesa e migliorando sensibilmente la viabilità tra le due principali arterie interessate quotidianamente da intenso flusso di traffico leggero e pesante, un'opera, di cui l’Amministrazione comunale si è detta orgogliosa, che ha permesso di elevare la qualità della vita e cambiato il volto della località.

 

Pasqua al Museo Omero-Scultura, architettura, design

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona per le festività pasquali  è  aperto domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 e sabato 30 marzo alle ore 16:30 propone l’iniziativa “Un’opera al sabato”, una visita multisensoriale guidata dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile Universale per approfondire il significato di una scultura. La visita è gratuita, ma è necessaria la prenotazione (telefono e whatsApp 335 56 96 985; email prenotazioni@museoomero.it).  

“MARCHE: QUALITY LIFE IN ITALY”, TAVOLA ROTONDA CON MASSIMILIANO OSSINI Antonini: “Una legge per promuovere la nostra regione come terra del benessere”

Marche,  terra di benessere e regione antistress. La nuova legge, promossa dall’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, vuole ribadire che le Marche non sono soltanto un luogo da ammirare ma un territorio che offre un modello di vita sano, sostenibile e duraturo, si parlerà di questo nel corso della tavola rotonda promossa per sabato, 23 marzo alle ore 10, nella sala Unicorn all’Hotel Passetto di Ancona. Il payoff è “Marche: Quality Life in Italy” e  servirà ad approfondire la legge intitolata "Iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita".

Nelle Marche saranno 60 le aperture in 31 località per le Giornate FAI di Primavera

Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024 - Giornate FAI di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italiae alle storie inedite e inaspettate che custodisce, con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it). Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Le Giornate FAI, organizzate grazie alle proposte dei volontari della Fondazione, vedranno protagonisti luoghi ricchi di storia, archeologici e mistici, ville, chiese, palazzi, parchi. I volontari saranno affiancati dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità. locandina Mondolfo (PU)