Marotta – 19/20/21 Luglio 2024 Festa della TRATTA
La Rete, il cui manager è Alessia Scali, capitanata da un direttivo tutto al femminile con Francesca Ferri, Elisa Guerra e Rita Ciarapica, è formata da cinquantadue aziende del territorio capodimontano che si muovono in sinergia e in partenariato con il Comune di Capodimonte (provincia di Viterbo). Il programma inizierà venerdì 21 alle 18,00 presso i Giardini Poniatowski con la presentazione del libro " Capodimonte, Guida alla scoperta" di Rosella Di Stefano (II edizione - Annulli editore).Alle 19,30 si svolgerà il Corteo storico rinascimentale di Grotte di Castro. Alle 20 apertura dei banchi d’assaggio, degustazione "I vini vulcanici del lago di Bolsena" a cura di Carlo Zucchetti. Seguirà la ‘Cena rinascimentale’ le cui pietanze sono curate dall’Associazione di promozione sociale Franco Grossi. Alle 20,30 si esibirà il gruppo musicale "Meltemi Project" con musiche di ispirazione rinascimentale.Sabato 22 appuntamento dalle 18,30 a Largo Umberto I per partecipare alla Passeggiata racconto dal titolo “Il Mito di Giulia” a cura di " Le Comunità Narranti".Una performance narrativa itinerante tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese a Capodimonte. Un racconto corale che, partendo dalle vicende legate a Giulia la Bella, offrirà al pubblico un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento. Si evocheranno storie di donne che hanno lottato per rendersi indipendenti e per emanciparsi dai canoni della loro epoca. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il multiforme e complesso universo femminile, che ci condurrà fino a testimonianze contemporanee, tra documenti, musiche e memorie.La serata proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio " I vini vulcanici del lago di Bolsena"; alle ore 20 la Cena rinascimentale allietata dal gruppo "Maltemi Project" che proporrà un altro repertorio musicale di musiche di ispirazione rinascimentale.L'allestimento scenografico della manifestazione è a cura del gruppo "Halloween Capodimonte".
A presentare il programma della 22esima edizione il team di Confesercenti Pesaro e Urbino (Alessandro Ligurgo direttore provinciale, Pier Stefano Fiorelli presidente provinciale, Matteo Radicchi, direttore Fano) nella sede della New Copromo, partner dell’evento. In apertura i saluti del sindaco Massimo Seri, dell’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, del presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Mirco Carloni, che hanno sottolineato come la manifestazione sia cresciuta negli ultimi anni fino a diventare un evento di grande richiamo nazionale. Dal 30 maggio al 2 giugno saranno a Fano le telecamere di Linea Blu Rai Uno per una puntata sul Festival nonché sul mare, marineria e pesca locale.
La conferenza stampa si è chiusa con gli interventi di Tommaso Di Sante della giunta di Camera Marche e Donato Giovannelli, professore di microbiologia presso l’Università Federico II di Napoli, in collegamento, curatore della rubrica di quest’anno dedicata alla scienza e al mare. In platea anche coloro che collaborano alla manifestazione tra cui Eros Bocchini, la comandante della Capitaneria di porto Stefania Battista, il prof Corrado Piccinetti, Antonio Gaudenzi, Otello Renzi, Luca Orazi, Luca Caprara di Cinefortunae, l’associazione Il Ridosso, partenr e sponsor.