Categoria: Eventi

Rinviata a giugno la manifestazione “Le piazzette dei mestieri e dei sapori”

 “Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori”  evento organizzato dalla CNA di Pesaro e Urbino nell’ambìto del progetto “Artigiani al centro” e che avrebbe dovuto svolgersi nelle giornate di sabato 25 e domenica 26, per le previsioni meteo del pomeriggio del sabato ed alcuni impedimenti tecnici hanno costretto gli organizzatori a rinviare l’evento a data da destinarsi con ogni probabilità entro il mese di giugno.  

TUTTO PRONTO PER BRODETTOFEST: otto Regioni italiane in Gara, Cooking show con grandi chef, Cucina dei Pescatori, musica, spettacoli, super ospiti, premi, attività e laboratori per bambini, escursioni in mare, mostre e cultura

Quattro giornate, 50 eventi, 30 ospiti, 5 mila brodetti per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara. BrodettoFest, come ogni anno accende l’estate di Fano, il 30 e 31 maggio e l’1 e 2 giugno, al Lido (Lungomare Simonetti), con cooking show, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, spettacoli, concerti e tantissimo gusto. Il clou dell’evento sarà la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce che vede sfidarsi otto regioni italiane, tra gli chef il ligure Giuseppe Bizioli trionfatore con il ciuppin della scorsa edizione. Tra i super ospiti attesi al Lido: Sergio Rubini, Simona Molinari, Diego Parassole, Renzo Rubino & la Sbanda. Al Palabrodetto gli chef stellati e tv, Igles Corelli, Andrea Aprea, Alessandro Circiello. Mare, ambiente e salute dell’ecosistema sono al centro degli incontri-dibattiti ospitati al palco centrale a cura di Donato Giovannelli. A presentare il programma della 22esima edizione il team di Confesercenti Pesaro e Urbino (Alessandro Ligurgo direttore provinciale, Pier Stefano Fiorelli presidente provinciale, Matteo Radicchi, direttore Fano) nella sede della New Copromo, partner dell’evento. In apertura i saluti del sindaco Massimo Seri, dell’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, del presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Mirco Carloni, che hanno sottolineato come la manifestazione sia cresciuta negli ultimi anni fino a diventare un evento di grande richiamo nazionale. Dal 30 maggio al 2 giugno saranno a Fano le telecamere di Linea Blu Rai Uno per una puntata sul Festival nonché sul mare, marineria e pesca locale. La conferenza stampa si è chiusa con gli interventi di Tommaso Di Sante della giunta di Camera Marche e Donato Giovannelli, professore di microbiologia presso l’Università Federico II di Napoli, in collegamento, curatore della rubrica di quest’anno dedicata alla scienza e al mare. In platea anche coloro che collaborano alla manifestazione tra cui Eros Bocchini, la comandante della Capitaneria di porto Stefania Battista, il prof Corrado Piccinetti, Antonio Gaudenzi, Otello Renzi, Luca Orazi, Luca Caprara di Cinefortunae, l’associazione Il Ridosso, partenr e sponsor.

ArteScienza per Comunicare l’Oceano. Mercoledì 22 maggio 2024 ore 16:30. Museo Tattile Statale Omero.

"I racconti del mare (The Sea Tales) - ArteScienza per Comunicare l'Oceano" è il progetto promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA) dell'Università Politecnica delle Marche, dal Museo Tattile Statale Omero e dal Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona. Il progetto presentato mercoledì 22 maggio alle ore 16:30 al Museo Omero e inaugurata l'installazione dal titolo "Circolare", realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico E. Mannucci. L'installazione in esposizione fino a domenica 8 settembre 2024 e per tutta la durata dell'evento è stato richiesto il patrocinio dell'Ocean Decade (2021-2030) delle Nazioni Unite. L'evento inserito nel programma Tipicità in blu, il Festival che celebra il mare e indaga i fenomeni della Blue Economy, in corso dal 17 al 24 maggio 2024 nella città di Ancona.

BrodettoFest (30 e 31 maggio – 1 e 2 giugno) ecco i primi super ospiti attesi al Lido di Fano.

BrodettoFest, il Festival internazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce,  torna al Lido (Lungomare Simonetti), nei giorni 30 e 31 maggio e 1 e 2 giugnoquattro giornate per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara e vivere un’esperienza gastronomica e culturale autentica.
BrodettoFest non è solo buon cibo, la kermesse è animata da cooking show, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, spettacoli, concerti e tantissime iniziative e sono stati resi noti i primi super ospiti.
Giovedì 30 maggio arriva Riccardo Scamarcio, una delle grandi star del cinema italiano.
Sabato 1 giugno ospite del grande palco al Lido Simona Molinari, cantautrice pop jazz.
Tra gli chef più attesi il napoletano stellato Andrea Aprea: dopo essersi costruito una reputazione in Europa e in Italia, lo chef ha scelto Porta Venezia (Milano) come culla per un nuovo ambizioso progetto che porta il suo nome, un ristorante (Aprea, 2 stelle) e un bistrot all'interno di un edificio storico sede della Fondazione Rovati.
Protagonista del cooking show di domenica 2 giugno alle ore 20 al Palabrodetto.
La 22esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, sostenuta dalla Regione Marche, Let’s Marche, da Camera di Commercio, Coldiretti Pesaro e Urbino, da IMT e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Scrittori a Km 0 incontri alla Biblioteca Comunale a Mondolfo

Alla Biblioteca Comunale Bernardino Genga di Mondolfo riprende la rassegna Scrittori a km 0,con altri autori del nostro territorio con una valida produzione in ambito letterario o saggistico, venerdì 19 aprile alle ore 21.00, il docente universitario Carlo Magnani, presenterà il suo libro "L'anima dei borghi-Paesologia delle Alte Marche" un volume ricco di aneddoti, racconti di vizi e virtù della vita paesana e riflessioni politiche e sociali. L’incontro è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di Mondolfo. La partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

MAROTTA – SABATO 6 Aprile inaugurazione della ROTATORIA nell’ intersezione della Statale 16 e la 424

Verrà inaugurata Sabato 6 Aprile alle ore 16:30, alla presenza di rappresentanti del Comune di Mondolfo, Anas e Regione Marche, la rotatoria realizzata al centro di Marotta nell'intersezione tra Statale 16 e la 424 nota come pergolese, un’infrastruttura di fondamentale importanza che ha permesso di eliminare la regolazione semaforica, riducendo i tempi di attesa e migliorando sensibilmente la viabilità tra le due principali arterie interessate quotidianamente da intenso flusso di traffico leggero e pesante, un'opera, di cui l’Amministrazione comunale si è detta orgogliosa, che ha permesso di elevare la qualità della vita e cambiato il volto della località.