Categoria: Comunicazioni

Festa d’Autunno – Piticchio d’Arcevia 8 – 9 – 10 Novembre 2019

Tutte le sere  dalle 20  nelle cantine del castello medievale,  ottima gastronomia, gustosi  piatti tipici, la domenica cantine aperte  anche a pranzo. VENERDÌ   cena con delitto IL CANTO DELLA CIVETTA   recitazione ed enigmi all’interno di una delle cantine storiche del castello,  nelle altre  cena di San Martino  info e prenotazioni: 340 45 60 636 concerti musica live,  VENERDì     …I TIMIDI… e   SECONDO TEMPO TRIBUTE BAND MAX PEZZALI .. Sabato  alla  CORTE DEL CASTELLO  i  FOLKAPPANCA BIFOLK BAND DOMENICA  nel   pomeriggio  spettacolo LUDOBUS  TEATRO  è  LIBERTA’, ALE live show  MUSICA  a 360 gradi   ...  MINIMED  e  JEEG ROBOTS Nei 3 giorni della festa visita guidata al MUSEO del GIOCATTOLO  mercatini di prodotti locali,  pesca di beneficenza,  spettacoli di artisti di strada, mangiafuoco e giocoleria.                                                

25 Ottobre Giornata Mondiale della Pasta

La pasta alimento simbolo del Made in Italy e della Dieta mediterranea, per quanto riguarda il comparto marchigianosecondo la Codiretti  Marche  ha superato gli 8,5 milioni di euro nel secondo trimestre 2019, in aumento del 5,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un comparto in crescita che ha visto l’ultima trebbiatura superare i 3,3 milioni di quintali su oltre 90mila ettari di terreni coltivati. Risultati conseguiti grazie anche all’etichettatura obbligatoria che indica l’origine del grano sulle confezioni di pasta.

Mondolfo – mostra “Al tempo di Lepanto. La Madonna del Rosario fra storia e arte (sec. XVI – XVII)” inaugurata il 13 Ottobre…

Insieme al Sindaco del Comune di Mondolfo Nicola Barbieri, erano presenti il consigliere Enrico Sora con delega alla cultura, la dott.ssa Sonia Melideo della Soprintendenza e la prof.ssa Gigliola Santini dell’ICS “Enrico Fermi”. Sono state le “Miniguide” della scuola secondaria di primo grado, “Ciceroni per un giorno” al Complesso Monumentale di Sant’Agostino a presentare l’esposizione didattica allestita in uno dei borghi più belli d’Italia con preziose tele e opere legate alla Madonna del Rosario. Racconti esposti dai ragazzi di fronte alle opere, narrati per evocare fatti, storie e leggende che tanto animarono l’Adriatico nell’età moderna, con incursioni saracene e corsare a cui ripetutamente dovette opporsi il castello di Mondolfo con i suoi corazzieri appostati anche sul litorale fra Marotta e Ponte Cesano. Scorrerie piratesche, galee veneziane, stratagemmi, furbizie e tanto altro che misero a soqquadro il litorale mediterraneo vero incubo e terrore per i comuni rivieraschi e non solo. Dalla collaborazione con la Soprintendenza e con l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, per l’azione dell’Archeoclub d’Italia “Al tempo di Lepanto” offre ai Musei civici di Mondolfo un itinerario per ricordare fatti che sino all’800 caratterizzarono Adriatico e Mediterraneo. Tanti curiosi anche ad ammirare la stele apposta dal Comune con le Scuole sui camminamenti di ronda di Via Genga per il Quinto Centenario della Morte di Leonardo, genio di Vinci che ebbe a studiare e confrontarsi con Francesco di Giorgio Martini ideatore delle fortificazioni mondolfesi. Le iniziative rientravano nella “Domenica dei borghi” promossa dai Borghi più belli d’Italia. La mostra resterà aperta sino al 2 febbraio, sempre con ingresso gratuito, ai Musei civici con orario 9-12/15-18 dal mercoledì alla domenica. Info: www.comune.mondolfo.pu.itwww.castellodimondolfo.it .  

.. altri 3 attraversamenti pedonali ILLUMINATI a Monfolfo

Dopo Marotta, arrivano dei nuovi attraversamenti pedonali illuminati anche a Mondolfo e Centocroci, verranno collocati in Via Vittorio Veneto: il primo all’altezza dell’incrocio davanti alla Scuola Elementare “G. Moretti” ed il secondo vicino all’intersezione con Via Puccini, a ltro attraversamento verrà realizzato sulla Sp 424 “Pergolese”, all’incrocio di Centocroci, all’altezza del semaforo, con molta probabilità  entro la fine dell’anno.