Categoria: Comunicazioni

LA CHIUSURA DELLA PESCA DEL MOSCIOLO SELVATICO E’ ANTICIPATA AL 15 AGOSTO

La chiusura della pesca al mosciolo selvatico che di solito avviene ad ottobre,  per l’estate 2025 sarà anticipata al 15 agosto. Resta inoltre confermato il fermo totale per la pesca cosiddetta ricreativa. E’ la decisione condivisa questa mattina all’unanimità nel corso del tavolo indetto dall’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, promotore già alcuni mesi fa di questi incontri,  per un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti: associazioni pescatori, CNR, università. Capitaneria di porto e Slow Food. L’obiettivo comune è  dare tempo alla natura di rigenerarsi e riorganizzare una gestione sostenibile con strumenti alternativi e aiuti economici per i pescatori. La Regione Marche infatti, da parte sua ha accantonato 310mila euro di risorse per poter ristorare i pescatori costretti ad interrompere prima le loro attività. La soluzione è arrivata dopo un approfondito dibattito che ha affrontato le principali tematiche legate al settore. Il mosciolo selvatico di Portonovo, simbolo della biodiversità del Conero e Presidio Slow Food, sta affrontando infatti una fase critica. Negli ultimi anni, studi scientifici, osservazioni dei pescatori e analisi ambientali hanno confermato una significativa riduzione della popolazione naturale del mitilo lungo la costa tra Ancona e Sirolo. Le cause principali sono da attribuire al cambiamento climatico, all’aumento della temperatura del mare, alla mancanza di ricambio generazionale. Per contrastare questo trend negativo e salvaguardare un ecosistema unico, è in corso un programma articolato di interventi scientifici, amministrativi e ambientali, promosso dal Comune di Ancona, dalla Regione Marche, da associazioni come Slow Food, dall’Università Politecnica delle Marche, dall’ISPRA e dal Parco del Conero alla quale anche i pescatori stessi collaborano.  

La Tratta a Marotta – Venerdì 18-Sabato 19 e Domenica 20 Luglio 2025.

3 giorni di festa nella spiaggia libera zona Molo  "Molo Arena"
Venerdì 18 luglio 2025
Ore 18:00 Mercatini artigianali
Ore 19:00 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Concerto di Catch the Giant
Sabato 19 luglio 2025
Ore 18:00 Mercatini artigianali
Ore 19:00 Apertura stand gastronomici
Ore 19:30 Rievocazione storica “La tratta al tramonto” – Concorso fotografico Tratta all’alba
Ore 21:00 Concerto dei Danny and the Boyz
Domenica 20 luglio 2025
Ore 5:30 Rievocazione storica “La tratta all’alba” – Concorso fotografico Tratta all’alba
Ore 18:00 Mercatini artigianali
Ore 19:00 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Concerto dei The King's Head
LA rievocazione storica della pesca con la tratta, sia nei giorni della Festa (20 al tramonto e 21 luglio all’alba) sia nei weekend seguenti, quando si terrà solo la rievocazione all’alba:
Lungomare C. Colombo, di fronte al Circolo Sociale El Croc:  • Domenica 27 luglio 2025 Tratta all'alba, ore 5.30
A Marotta sud, zona Vele • Domenica 3 agosto 2025 Tratta all'alba, ore 5.30

Marotta Nord, completati i lavori sotto la ferrovia adriatica: intervento strategico per ridurre il rischio allagamenti.

Si sono concluse nella giornata di ieri domenica 22 Giugno, le operazioni di ripristino dei 2  binari della linea ferroviaria adriatica, a seguito della realizzazione del nuovo canale di raccolta delle acque meteoriche all’altezza di via Corfù a Marotta Nord. Un’opera strategica e fondamentale per la sicurezza idraulica del quartiere, il cantiere, aperto per due giorni, ha rappresentato una fase cruciale del più ampio progetto che l’Amministrazione Comunale  di Mondolfo sta portando avanti su via Betti, via Ferrari, via Corfù e via Chienti, con l’obiettivo di ridurre in modo significativo il rischio allagamenti in una delle aree più sensibili della zona. L’intervento ha richiesto un’importante organizzazione tecnica e logistica, vista la necessità di operare in un’area ad alta intensità di traffico ferroviario e stradale.  Nelle prossime settimane il cantiere proseguirà sulla Statale 16 e su via Foglia, per completare il raccordo del nuovo canale con quello esistente, a monte e a valle della linea ferroviaria.  (photo Men at Work )