Categoria: Comunicazioni

LORETO – IMMAGINI DI MATERNITÀ – fino al 30 novembre la mostra al Museo Pontificio Santa Casa

“Immagini di Maternità – la bellezza della vita che nasce” una mostra che si inserisce nel progetto “Pellegrini di speranza” promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana con il patrocinio della Regione March,  14 i musei diocesani coinvolti nella creazione di una rete museale che permetterà al visitatore e al pellegrino di compiere un vero e proprio pellegrinaggio giubilare nell’arte attraverso opere che ritraggono l’essenzialità della maternità di Maria.

Ponte ciclopedonale sul fiume Cesano inaugurazione

È stato inaugurato oggi pomeriggio 13 Agosto 2025 il nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, infrastruttura strategica che collega i Comuni di Senigallia e Mondolfo, frazioni di Cesano e Marotta.  Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri. Il ponte, lungo 200 metri e largo 5  è stato realizzato in acciaio (circa 500 tonnellate di peso) e offre corsie separate per pedoni e biciclette. L’investimento complessivo è stato di 4,5 milioni di euro. La struttura si colloca in un punto nevralgico della Ciclovia Adriatica, il grande progetto interregionale di mobilità sostenibile che mira a unire, tutta la Costa Adriatica da Trieste a Santa Maria di Leuca !

Memorabilia chiude la decima edizione con un viaggio nel genio di Leonardo da Vinci

Mercoledì 13 agosto, alle ore 21.00, nel giardino della Mediateca Montanari, ultimo appuntamento della X edizione di "Memorabilia – Incontri letterari che lasciano il segno" rassegna organizzata dal Comune di Fano per il gran finale, Marco Pettinari dialogherà con lo scrittore Francesco Fioretti e l’illustratore Ernesto Anderle per la presentazione di “Leonardo” (Becco Giallo, 2025), un graphic novel biografico di 200 pagine che racconta la vita e l’opera di uno dei più grandi geni dell’umanità.

Gradara, diventa un vero e proprio faro comunicativo e culturale per tutta la Regione. Un piccolo borgo che, grazie all’innovazione tecnologica, si fa portavoce delle eccellenze artistiche e naturalistiche del territorio marchigiano.

“Il Faro delle Marche”, il progetto promosso dal Comune di Gradara e cofinanziato con un contributo straordinario dalla Regione Marche, che rappresenta un punto di svolta straordinario nella promozione dell’immagine della Regione, in Italia e nel mondo. Unendo ARTE , tecnologia all’avanguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e artistico, il progetto inaugura una nuova stagione nella comunicazione territoriale.Il cuore dell’iniziativa consiste nell’installazione di dieci videoproiettori 3D fissi di ultima generazione, ad altissima risoluzione e luminosità, in grado di animare con immagini e contenuti multimediali tridimensionali il suggestivo complesso delle mura del borgo del Mastio e della Rocca di Gradara. Si tratta di uno dei più grandi impianti fissi d’Europa, realizzato da Stark s.r.l. di Cagli, azienda italiana leader a livello internazionale nel campo del videomapping su grandi superfici (Duomo di Milano, Grand Place a Bruxelles) e degli allestimenti Museali  (Museo Enzo Ferrari di Modena, Museo del Cinema di Torino )   ed eccellenza marchigiana a tutto tondo.