Autore: New Radio Star
Alla presenza dei sindaci e amministratori di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, dell’assessore regionale Moreno Pieroni, del presidente dell’ANCI Marche , Maurizio Mangialardi , il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha annunciato la presenza di “ una persona speciale per le Marche” Vincenzo Nibali che proprio a Sirolo ha girato alcuni momenti dello spot della nuova campagna promozionale che lo rivede protagonista per il 2021 -22 .
Il campione vincitore delle gare ciclistiche più prestigiose , ha detto di conoscere ormai bene le Marche : “ Torno sempre con grande piacere ed emozione a godermi panorami mozzafiato, le colline dolci , i borghi, ma il mare come questo è unico in Italia.” “Quindi il presidente Ceriscioli, ringraziando gli amministratori comunali per il “lavoro fatto che rende fiere le Marche”, ha affermato: “Quello di oggi è un evento sempre molto sentito e che nel 2020 ha ancora maggiore importanza dato che rappresenta una ripartenza anche per il nostro settore turistico dopo la fase di emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Avere 15 località della nostra regione premiate con la Bandiera Blu per noi è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio. Abbiamo investito molte risorse sul settore del turismo, senza dimenticare anche il bonus concesso dalla Regione ai marchigiani che decidono di trascorrere le loro vacanza fuori dalla loro provincia di residenza. Da qui ripartiamo per fare ancora meglio, garantendo ogni giorno ai marchigiani e a tutti i turisti che scelgono le nostre splendide coste un eccellente livello di accoglienza e ospitalità”.
“Le Bandiere Blu - ha sottolineato Moreno Pieroni - ancor più oggi sono un simbolo di benessere e un indicatore di buona amministrazione ecosostenibile. Per le Marche sono sempre state e restano un complemento molto importante dell’offerta turistica, sempre più improntata alla sostenibilità attraverso misure mirate e cluster dedicati. Ho iniziato il mio mandato di assessore proprio con la cerimonia delle Bandiere Blu a Sirolo e Numana, 5 anni fa ed è un’emozione forte concludere qui il quinquennio a ringraziare i Comuni per l’impegno che mettono per conquistare ogni anno questo traguardo . Possiamo dire che le bandiere blu costituiscono un’ulteriore certificazione di vacanza sicura e su 20 regioni e 195 località premiate siamo la quarta per numero di vessilli conquistati , confermando i traguardi dello scorso anno nonostante la nostra sia una regione piccola geograficamente e demograficamente. Un concentrato di bellezza e qualità, dunque, le Marche punteggiate di blu lungo i 180 km di costa . La Regione ha investito molto sul turismo e in 5 anni siamo passati da 8 milioni a una capacità di spesa di 60 milioni di euro cercando di costruire un sistema turistico coeso e interdisciplinare, una trasversalità di offerte e proposte interconnesse che dobbiamo sempre più sfruttare nel futuro che ci aspetta. Le misure messe in campo con la piattaforma regionale di 210 milioni , vedono ben 20 milioni di euro a favore del comparto turistico che resta il 14% del Pil regionale. Una spinta a continuare con determinazione come sanno fare i marchigiani , a non mollare. “
Il Presidente dell’Anci ,Mangialardi ha ricordato che i Comuni costieri marchigiani hanno sempre tenuto in grande considerazione il traguardo della bandiera blu, come simbolo di qualità e bellezza delle spiagge, rimarcando che grazie ad un grande impegno delle amministrazioni comunali in sinergia con la Regione, le Marche sono diventate la seconda regione più bella da visitare al mondo. “Non è poco e da qui si può ripartire per mantenere questo successo, augurandoci di festeggiare un numero sempre più alto di bandiere blu.”
La manifestazione dedicata alle Bandiere Blu è proseguita a Numana , nella piazza del Santuario, per una serata di spettacolo dal vivo, sempre condotta da Alvin Crescini per festeggiare i Comuni vincitori con la partecipazione di Veronica Key, cantante soul che ha proposto un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini che ha chiuso la serata.
Notizie Regione : Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020.
Allungamento degli orari di visita e diagnostici, app semplificata per prenotare le prestazioni, accordo con il personale sanitario per orari di lavoro anche al sabato e, in alcuni casi, pure la domenica,ampliamento del numero delle farmacie dove sarà possibile prenotare. È il pacchetto di misure che la Regione Marche ha messo in campo per riprogrammare le liste di attesa e recupere le prestazioni non svolte a causa della pandemia da Covid-19.L'obiettivo è accelerare il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.La Regione, ha detto Ceriscioli, investira oltre 5 mln di euro per supportare questa riorganizzazione. Interviste Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche.
Nelle Marche parte la lotta biologica contro la cimice asiatica presente in Italia dal 2012, che sta danneggiando frutteti (pesco, meli, peri, kiwi, ciliegi, albicocchi) e piante da vivai, soprattutto nelle regioni del Nord Italia, causando la perdita delle produzioni. Dopo l'autorizzazione nazionale del Ministero dell'Ambiente lo scorso aprile, anche le Marche sono pronte a lanciare le vespe samurai.
Il vescovo mons. Franco Manenti ha comunicato a tutti i sacerdoti la nuova organizzazione che cambierà la guida di molte parrocchie.
Giornate FAI: edizione speciale prenotazioni on line www.giornatefai.it aperte fino ad esaurimento posti non oltre le ore 15 di Venerdì 26 Giugno, 8 le aperture nelle Marche sabato 27 e domenica 28 giugno
Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu d’Europa che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020. A Sirolo e Numana il presidente della Regione, Luca Ceriscioli e l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni consegneranno ufficialmente ai sindaci l’ambito riconoscimento che ogni anno la FEE ( Fondazione per l’educazione ambientale) assegna, alle ore 18.00 a Sirolo a Piazzale Marino saranno consegnati i vessilli ai Sindaci di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto durante la Cerimonia ufficiale ed Istituzionale, alle ore 21.00 la manifestazione si sposta a Numana, nella centrale Piazza del Santuario per uno spettacolo dal vivo con Veronica Key, cantante soul che proporrà un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini a chiudere la serata. In programma anche un collegamento in diretta con l’attore Neri Marcorè.

MONDOLFO : Iniziato il restauro del Bastione Sant’Anna: un nuovo “polo culturale” nel cuore del centro storico.
Sono iniziati i lavori di restauro e miglioramento sismico del Bastione Sant’Anna nel cuore del centro storico di Mondolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, un intervento di 280 mila euro che prevede la messa in sicurezza, l’indagine storico-archeologica, il recupero funzionale dell’androne con il restauro dell’apparato murario dei locali delle cisterne. Duplice l’obiettivo del progetto voluto dalla Giunta Barbieri: da una parte la messa in sicurezza della struttura storica e la ricostruzione degli elementi architettonici crollati, dall’altra il recupero degli spazi interni al Bastione che diventeranno sede di eventi culturali ed espositivi a servizio della collettività, l’intervento alla fortificazione bastionata riporterà alla luce le originarie infrastrutture destinate alla raccolta e distribuzione delle acque piovane con l’ipotesi, se ben conservate, di portarle a vista con la possibilità di visitarle. Uno “scrigno” prezioso nel cuore del centro storico, il cui recupero servirà anche ad avviare un approfondito studio storico-archeologico delle caratteristiche con cui il Bastione venne progettato, ricordando come Francesco di Giorgio Martini, che precedentemente aveva operato alle mura castellane, sia considerato fra i padri del sistema fortificatorio bastionato non solo italiano.
Riaprono i Museci civici di MONDOLFO dal 22 giugno 2020

Solstizio d’Estate 2020
20 giugno, alle ore alle 23.43 italiane, il sole raggiungerà il suo punto più alto nell’emisfero settentrionale e avrà ufficialmente inizio l’estate astronomica (nell’emisfero australe, invece, inizierà l’inverno).
Quest’anno il primo giorno d’estate arriva con un po’ di “anticipo”.
Il motivo è semplice: il solstizio ritarda ogni anno di circa sei ore rispetto all’anno precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni nel bisestile (come il 2020), per evitare le divergenze delle stagioni in calendario.
Per questo, dunque, può capitare che i solstizi d’estate cadano tra il 20 o il 21 giugno e quelli d’inverno tra il 21 e il 22 dicembre.
In astronomia è il momento in cui la nostra stella, nel corso del suo moto apparente lungo l’asse eclittica, raggiunge il punto di declinazione massima.
Nell’emisfero boreale, quindi, il solstizio d’estate coincide con il giorno più lungo dell’anno.
Nelle località poste sui circoli polari: è l’unica giornata dell’anno in cui il sole non tramonta mai.
Da oggi in poi, quindi, le giornate andranno via via accorciandosi.
Il sole tramonterà prima, fino ad arrivare al solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno (il punto di declinazione sull’equatore sarà minimo).
Quest'anno ci regala diverse sorprese.
Solstizio d’estate 2020 e l’eclissi anulare di sole solo parzialmente visibile nei cieli dell’Italia centro meridionale.
Domenica 21 giugno 2020, a poche ore dal solstizio d’estate, la Luna si troverà vicina all’apogeo (distanza massima dalla Terra) e coprirà il sole, ma non del tutto.
Attorno al suo profilo brillerà un anello di luce. Da qui il nome eclissi anulare di Sole.
La fase parziale è visibile in Italia a sud della latitudine 43° N circa
Roma il fenomeno sarà osservabile dalle 7:18 alle 7:46;
Peschici nel Gargano dalle 7:11 alle 7:55
Catania dalle 6:56 alle 7:57.
I meno fortunati potranno comunque salutare l’inizio dell’estate astronomica e seguire l’eclissi online guardando l’evento in diretta streaming sul canale YouTube dell’Unione Astrofili Italiani.
Al di là dell’eccezionale eclissi, sin dall’antichità, il solstizio d’estate è sempre stato uno degli eventi astronomici più facilmente osservabili e regolarmente festeggiati.
Era considerato il giorno della luce che sconfigge le tenebre; rappresentava un momento di purificazione e crescita.
MONDOLFO :INIZIATI I LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ALLA SCUOLA MEDIA “E.FERMI”
Sopralluogo del Sindaco, Nicola Barbieri, accompagnato dai tecnici, nel plesso scolastico “Enrico Fermi” di Mondolfo dove in queste settimane sono iniziati i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Intervento di circa 2 mln di euro, un percorso partito prima con le verifiche sismiche, proseguito con la redazione dei progetti e la partecipazione ai bandi e conclusosi con l’ottenimento dei finanziamenti, i lavori, da poco iniziati, riguardano il Corpo A e il Corpo C (palestra) della scuola media.
MONDOLFO : il sindaco scrive a Regione ed Asur per ampliamento RSA e attivazione centro diurno per malati di ALZHEIMER
“In considerazione di ciò, proprio per il ruolo fondamentale che riveste il territorio, – scrive il primo cittadino - siamo a chiedere che nell’architettura sanitaria che si va ridisegnando, un ruolo primario venga riconosciuto alla Casa della Salute “Bartolini” inaugurata nel 2016 quale fondamentale polo sanitario pubblico a servizio della bassa Valcesano. La Casa della Salute “Bartolini” intesa come sede di servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie in favore di un bacino di utenza di oltre 22.000 cittadini, è un servizio dove devono trovare allocazione in uno stesso spazio fisico i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, anche residenziali RSA - cure intermedie, ivi compresi gli studi dei medici di medicina generale e quelli dei medici di medicina specialistica ambulatoriale, nonché prestazioni sociali, sociosanitarie ed amministrative. Ora questo virtuoso percorso iniziato nel 2016 è rimasto, allo stato della situazione, solo parzialmente attuato. Mentre si è in attesa di vedere realizzati gli studi medici, che si auspica presto di concretizzare, urge tuttavia un sostanziale ampliamento di posti letto nella RSA - particolarmente richiesta dalla cittadinanza ed attualmente in numero di 15 unità - oltreché l’attivazione di un centro diurno per Alzheimer: l’edificio dispone di spazi ampiamente sufficienti per queste realizzazioni, anche se solo parzialmente restaurati. Inoltre l’Amministrazione comunale è disposta a cedere gratuitamente all’Asur ulteriori edifici attigui alla Casa della Salute, laddove necessari, per il fondamentale potenziamento del polo sanitario pubblico mondolfese.”