MARCHE : zona GIALLA

Le nuove ordinanze del Ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia,  che  andranno in vigore a partire da lunedì 10 maggio prevedono :

 -   nessuna regione è in area rossa.  -   area arancione per le regioni Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta.

Tutte le altre regioni, dunque anche le Marche

e province autonome sono in area GIALLA.

       

l

La BANDIERA della CROCE ROSSA SVENTOLA sul PALAZZO COMUNALE a MONDOLFO

Consegnata ufficialmente al Sindaco del Comune di Mondolfo Nicola Barbieri dal Presidente Luciano Seri del Comitato locale della CRI di Marotta-Mondolfo  la bandiera della Croce Rossa che rimarrà esposta sul Palazzo comunale fino a Domenica 8 Maggio, per la concomitanza della “Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”. L’Amministrazione di Mondolfo, raccogliendo l’invito dell’ANCI Nazionale, ha deciso di aderire all’iniziativa #INARRESTABILI,  per rendere omaggio e celebrare l’enorme sforzo dei volontari della Croce Rossa Italiana, tanto in prima linea nella lotta alla pandemia quanto in tutte le altre attività che hanno continuato a portare avanti, senza sosta.

MAGGIO: FESTA DEL LAVORO DI SOCCORSO DEI VOLONTARI – LA CROCE ROSSA PORTA LA BANDIERA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE ACQUAROLI

La bandiera della Croce Rossa il prossimo 8 maggio sarà issata per tutta la giornata accanto a quella della Regione Marche nella sede di Palazzo Raffaello ad Ancona. Il vessillo è stato consegnato il 29 aprile, nel giorno di Santa Caterina da Siena protettrice delle infermiere volontarie, al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli da una delegazione della Croce Rossa in occasione della ricorrenza dell’8 maggio, quando, in tutto il mondo, si festeggia il lavoro di soccorso che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale. “Siete un punto di riferimento essenziale per tante comunità – ha detto il presidente Acquaroli - Le vostre sedi sono diffuse, capillari, coinvolgenti e soprattutto sempre pronte a fianco della popolazione. L’impronta che lasciate è  forte, perché forti sono i valori alla base dell’associazione” .  L'obiettivo, è quello di avvicinare la cittadinanza al movimento della Croce Rossa e far conoscere quali sono i compiti svolti dai volontari. Durante questa giornata si svolgono simulazioni di primo soccorso (ad esempio sul come comportarsi davanti ad una situazione di emergenza prima dell'arrivo dell'ambulanza) e vengono spiegate le campagne attive a livello nazionale ed internazionale. La delegazione in Regione era guidata dal dott. Andrea Galvagno presidente CRI Marche, con  Maria Serena Rosini vice Presidente Cri Marche, Andrea Corinaldesi consigliere Cri Marche e Carmen Gregoretti ispettrice Regionale delle II.VV. (Infermiere Volontarie).

29 Aprile Santa Caterina da Siena

Caterina di Jacopo di Benincasa conosciuta come Caterina da Siena

(Siena, 25 marzo 1347Roma, 29 aprile 1380),

è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana.

Venerata come santa, fu canonizzata da Pio II nel 1461;

nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da Paolo VI.

È patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi e compatrona d'Europa.

  Dipinto di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, (Sassoferrato, 25 agosto 1609Roma, 8 agosto 1685) Santa Caterina da Siena con Gesù Bambino, Ro Ferrarese,  Fondazione Cavallini Sgarbi)

MONDOLFO CELEBRA IL 76^ ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Anche quest’anno il  76^ anniversario della “Festa della Liberazione” si svolgerà  in forma ridotta. Domenica 25 aprile, alle ore 10, al Parco della Rimembranza, il Sindaco, Nicola Barbieri, a nome di tutta la Comunità, accompagnato dal Gonfalone comunale, porterà omaggio al Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro. La corona verrà deposta sulle note de “Il Silenzio” suonato dal Presidente della Banda Cittadina “Santa Cecilia”. Alla cerimonia verranno premiati dal Sindaco e dal Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, Elena Mattioli, i tre studenti vincitori del concorso annuale “Dalla Memoria al Ricordo” indetto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio.

MONDOLFO-MAROTTA : PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E DI MIGLIORAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL TERRITORIO

Sono iniziati da alcuni giorni i lavori per la realizzazione di una nuova condotta per la raccolta delle acque meteoriche lungo la SS 16, all’altezza del sottopasso Togliatti.Un intervento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha stanziato le risorse a bilancio necessarie per ridurre il rischio di allagamenti in quella zona.Nelle prossime settimane è, inoltre, previsto l’inizio dei lavori, da parte di Aset, per la realizzazione di una fognatura nera a gravità nel Lungomare di Marotta Sud. Un’opera che risponde alle annose richieste dei residenti e delle attività della zona e che, una volta completata, permetterà di allacciare tutte le utenze nel tratto interessato dai lavori, eliminando gli scarichi a dispersione. Tutto ciò contribuirà a un considerevole miglioramento ambientale, soprattutto in zone sensibili come quelle in prossimità della spiaggia.Per quanto riguarda gli interventi di bonifica della rete idrica, sono in corso i lavori in Via Buona Cesta e proseguiranno poi in Via F.lli Cervi e in Via Verga.Per l’Assessore alla Manutenzione del territorio e all’Ambiente Filomena Tiritiello: “Con queste opere, che permetteranno di limitare sensibilmente il rischio allagamenti e di migliorare la rete idrica e fognaria, viene data una risposta concreta a problemi ed esigenze molto sentite in alcune zone della città. Un ulteriore segnale di attenzione nei confronti dell’ambiente e della manutenzione del territorio, nell’ottica di una maggiore sicurezza e qualità della vita dei residenti”.