Categoria: Interviste

NeoEvo personale di Francesco Diotallevi 14 Febbraio – ARCEVIA

“NeoEvo” con Francesco Diotallevi e Laura Coppa Sabato 14 Febbraio, ore 17.00

Centro Culturale S. Francesco - Arcevia (AN) Dopo la calorosa accoglienza a Villa Valentina, sede MAC di Marotta, in occasione della 10° giornata del Contemporaneo, proseguono gli appuntamenti del progetto “NeoEvo” in compagnia dell'artista Francesco Diotallevi  pittore marchigiano, diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, al suo attivo  ha numerose esposizioni in Italia e all'estero  (www.diotallevi.it)  e del critico d'arte Laura Coppa, direttore artistico AR (T)CEVIA international art festival.

Sabato 14 febbraio, presso il Centro Culturale S. Francesco - corso Mazzini ad Arcevia (AN), alle ore 17.00, inaugurazione esposizione personale ed  incontro con l'autore FRANCESCO DIOTALLEVI.

Laura Coppa illustrerà con il supporto di immagini e delle opere esposte il percorso creativo dell'artista  offrendo spunti di dibattito su alcune tematiche dell'arte.

Ingresso libero e gratuito.

francesco diotallevi  

“This Christmas” MONICA FARINA

Dicembre, c'è bisogno di respirare l'aria natalizia e quale modo migliore per immergerci in questa atmosfera se non quello di ascoltare un brano che ci faccia vivere questo momento. foto-com-600x600 Ecco dunque Monica Farina, voce importante con il "vizio" del Soul e del Gospel che ci regala "This Christmas"un brano del magnifico Donny Hathaway sapientemente reinterpretato. "This Christmas" pur essendo una cover è un brano che si cuce perfettamente addosso a Monica Farina per le venature Jazz, un pizzico di Gospel ed un non nulla di R&B, tutti generi cugini che sanno rendere i colori vivaci e brillanti. Un brano gioioso e pieno di sfumature, condivisione di una visione, energie che diventano sinergie. Una esperienza unica per "Questo Natale" speciale dove scherzando e senza prendersi troppo sul serio, Monica dedica a tutti quelli che vorranno accoglierla, la colonna sonora di questo momento ancora magico.

Evento Martedi 23 Dicembre ore 21.15 c/o la sala cinema della parrocchia S. PAOLO APOSTOLO TORRETTE DI FANO

Martino Chieffo, figlio di Claudio cantautore cattolico più cantato al mondo, autore unico e assolutamente originale nel panorama della musica contemporanea. MUSICA Martino riproporrà le canzoni più belle e più vere del suo papà. Claudio Chieffo era un cantautore cattolico scomparso da alcuni anni, che ha composto alcune delle più belle canzoni che si cantano in ogni chiesa d’Italia ( Il seme, I Cieli-Lui mi ha dato-, Io non sono degno, Lasciati fare, Splendore del Mattino) spesso tradotte in altre lingue. Ha composto tanti altri brani da ascoltare o da cantare insieme perché raccontano semplicemente la vita di un uomo, l’amore, i figli, il lavoro. Ha incontrato nelle sua vita tanti cantautori, ha dialogato con Bruno Lauzi, Guccini, De Gregori e Gaber; con Guccini e Gaber ha fatto anche diversi concerti insieme in cui ogni cantautore proponeva il proprio approccio ad un tema della vita . Ad alcuni di loro tra l’altro ha dedicato una canzone: a Gaber ”Canzone del Melograno”, a De Gregori “La nave”, a Guccini “Canzone per Francesco”; ha incontrato tanti altri, ricordo Ron, Nek, Roberto Bignoli e altri italiani e stranieri.

“Vien giù” il nuovo album della Borghetti Bugaron Band

-->> intervista Nicola Gaggi voce Borghetti Bugaron Band

bbb copertina vien giù

" le canzoni di questo disco sono state scritte in tempi e luoghi spesso molto distanti tra loro ma suonaldole e registrandole abbiamo capito che le tematiche che trattano sono sempre le stesse, tipiche dei Bugaron: l'amicizia,la lotta contro una società che ci impone ritmi e modi di vivere il rapporto tra uomini, animali, piante e tempo, convinti di essere importati tanto quanto il cane, l'albero e le nuvole, di essere solo una parte del tutto." .........

( Borghetti Bugaron Band)

 

 "Vien giù" il nuovo album della Borghetti Bugaron Band, dal 19 Dicembre  nei punti vendita indicati su www.bugaronband.comPresentazione ufficiale dell'album, 18 Dicembre - ore 18.00 - Fano - Osteria del Caicco.

SCELGO ME il primo singolo di MORGANA

morgana_-_scelgo_me[1]    Emanuela Caputo, in arte Morgana ,fa il suo esordio nel panorama discografico italiano.

Il brano del quale è lei stessa autrice del testo e della musica insieme al maestro Gianluca Ricciardi, vuole descrivere Morgana nella sua personalità e sottolineare un desiderio di rivalsa rispetto alle delusioni della vita.

Una personalità forte ma allo stesso tempo delicata quella di Morgana, decorata ed arricchita da una fisicità e da una vocalità molto celtiche.

Il mondo anglosassone, infatti la appassiona, tanto da rispecchiarsi e ritrovarsi nel personaggio mitologico Morgana,come lei anche Emanuela è una “mutaforma”.

Dalle sonorità puramente melodiche ma incisive ,sperimenta una vera e propria opera rock dalle venature liriche, atta a manifestare tutto il suo rancore per chi non prende mai una posizione e preferisce camuffarsi ingenuamente in un triangolo amoroso.

Pagina ufficiale facebook: https://www.facebook.com/pages/Morgana/1480089478872456?fref=ts

 

Canzoni nel cassetto – IL MOSAICO Pesaro

il mosaico pesaro      “Il Mosaico” nasce come centro diurno socio-educativo-riabilitativo per utenti che presentano disabilità cognitive e fisiche.

La struttura appartenente all'A.S.U.R. è gestita dalla Cooperativa Labirinto ed ospita utenti in carrozzina, ciascuno con il proprio bagaglio di esperienze.

A loro il merito di essere riusciti, grazie alla loro volontà di fare e fare bene e grazie anche al lavoro che giornalmente viene fatto all'interno del centro, (attraverso attività realizzate e portate avanti dagli stessi utenti, in cui vengono messe in campo le capacità di ciascuno), a darsi anche obiettivi concreti, condivisibili con altri, come il progetto che andiamo qui a presentare.

Il  progetto, "Canzoni nel cassetto" si concretizza in un disco con otto brani, che nel corso di questi anni sono stati pensati, composti e suonati, dalle persone con disabilità che hanno partecipato all’attività di Musicazione.

Il prodotto finale è un’opera eterogenea, in quanto gli otto brani contenuti spaziano tra il genere leggero, etnico, cantautorale e religioso, con arrangiamenti diversificati e con un approccio compositivo che ha visto realmente protagoniste le persone con disabilità.

Significativa è la scelta di suonare canzoni inedite e quindi autentiche: esse sono frutto di un lavoro personale che dà senso e significato, sia per chi le ha create, sia per chi le ascolterà.

E l’obiettivo è offrire un prodotto musicale popolare, che conquisti attenzione e piacere perché ‘bello’, non perché ‘fatto da disabili’.

sul web (youtube.com/ilmosaicopesaro) e fb (facebook.com/canzoninelcassetto)

il terzo singolo PUFF tratto dal disco "Canzoni nel cassetto".