Autore: New Radio Star
Si dovrà indossarla e portarla con sé ogni volta che si esce di casa. Con la pubblicazione del testo del decreto legge Covid in Gazzetta ufficiale il 7 ottobre, la mascherina diventa obbligatoria all’aperto, in ogni momento della giornata, se ci si trova in luoghi dove “non sia garantito in modo continuativo l’isolamento da altre persone non conviventi”, si legge nel pdf del provvedimento. Una norma che alcune regioni avevano autonomamente introdotto nelle passate settimane.
Si svolgerà dall’11 al 17 ottobre 2020 la seconda edizione della “Settimana nazionale della protezione civile”, istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2019.
L’iniziativa - che ogni anno si svolge in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, dichiarata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite – mira a diffondere sul territorio nazionale la conoscenza e la cultura di protezione civile, allo scopo di promuovere tra i cittadini l’adozione di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione, nonché a favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio, le buone pratiche da adottare e la conoscenza sulla moderna pianificazione di protezione civile.
A causa delle limitazioni imposte dal Covid-19, quella del 2020 sarà un’edizione che cambia veste, sviluppandosi attraverso allestimenti in spazi fisici e digitali.
Ad Ancona, dalle ore 9.00 alle 18.30, in Piazza Roma, i volontari Vab (Vigilanza antincendi boschivi), il Gruppo comunale di protezione civile e l’Agesci allestiranno uno spazio informativo, mentre in altre 21, seguendo l’hashtag #iononrischio2020, sarà possibile apprendere on line i corretti comportamenti da tenere durante le emergenze.
I comuni coinvolti:
ANCONA: Falconara Marittima, Jesi, Monte San Vito, Montemarciano. Nell’Ascolano: Ascoli Piceno, Grottammare, San Benedetto del Tronto.
FERMO: Fermo, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Porto San Giorgio.
MACERATA : Caldarola/Belforte del Chienti/Camporotondo di Fiastrone/Cessapalombo /Serrapetrona/Tolentino (piazza virtuale unica), Esanatoglia, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Montelupone, Recanati.
PESARO-URBINO: Cartoceto, Fermignano, Monte Grimano Terme.
La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo valido fino alle ore 24 di domani 7 Ottobre 2020
Una perturbazione con flussi occidentali daranno origine «a venti sostenuti di Garbino nelle zone interne collinari e montane della regione Le raffiche, soffieranno fino all’intensità di Tempesta in montagna, nel pomeriggio i venti andranno a colpire tutta la fascia costiera, specie quella centro settentrionale, con raffiche fino a vento forte, tenderanno ad attenuarsi solo in serata. Temporali su tutto la regione con rovesci sparsi da nord verso sud e da ovest verso est, localmente anche di forte intensità. I fenomeni dalle aree collinari si diffonderanno a tutto il territorio, più intensi in collina e nelle zone montane. Le temperature potranno scendere anche fino a 4 gradi, per la saccatura di aria fredda, ma gli effetti maggiori si percepiranno nella giornata di giovedì, specie nei valori minimi, poi la situazione andrà migliorando e il tempo sarà stabile fino a sabato, da domenica è atteso un nuovo peggioramento.

ACQUALAGNA, la capitale del TARTUFO R I N V I A la FIERA NAZIONALE del TARTUFO BIANCO al 2021.CONTINUA l’attività di promozione e valorizzazione del pregiato TUBER MAGNATUM PICOdi ACQUALAGNA
La Capitale del Tartufo, nella giunta straordinaria convocata dal sindaco Luca Lisi oggi ha deciso di rinviare la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco al 2021 e valorizzare, da qui al 31 dicembre, il pregiato Tuber Magnatum Pico con diversi appuntamenti dal sapore culturale e turistico.
"Eccellenza agroalimentare - dichiara il Sindaco – il tartufo è una risorsa fondamentale per la promozione del nostro territorio, punta di diamante del made in Italy. Dopo mesi e mesi di lavoro scrupoloso per giungere ad un'organizzazione innovativa con soluzioni logistiche mirate alla sicurezza e con un programma ricco di eventi e di personaggi di altissimo livello, con l'adesione di oltre cento espositori da tutta Italia, abbiamo assunto una decisione sofferta ma, allo stesso tempo, consapevole per il bene del nostro territorio: Acqualagna. Per il nostro paese, sotto i riflettori a livello internazionale, la Fiera è uno dei momenti più belli: le vie si addobbano a festa, la comunità si attiva per accogliere migliaia di turisti che vengono a gustare il nostro più amato gioiello. Siamo consapevoli che un evento simile non riuscirebbe ad evitare assembramenti e di conseguenza a scongiurare il rischio sanitario connesso alla diffusione della pandemia. Per salvaguardare tutte le persone coinvolte in questo grande evento, abbiamo preferito guardare alla salute e rinviare l'edizione 2020 al 2021. I nostri ristoratori - conclude il Sindaco - sono comunque pronti ad accogliere in piena sicurezza i turisti che vorranno onorarci della loro presenza".
L'evento, tra i più importanti appuntamenti del gusto, si sarebbe dovuto inaugurare domenica 25 ottobre dopo un'edizione, quella del 2019, che ha portato nella cittadina migliaia e migliaia di visitatori.
Il Tartufo Bianco resta protagonista assoluto di questa stagione con la possibilità di acquistarlo nei diversi punti vendita e assaporarlo nei ristoranti del territorio tra i più apprezzati per la cucina tipica locale a base di tartufo bianco per il quale le previsioni di raccolta sono ottime.
MAROTTA : LAVORI in via Andersen – Nuova Fermata Bus e Asfaltatura
Partiranno in queste settimane i lavori per la realizzazione di una nuova e più sicura fermata Bus lungo la Strada Statale n.16 all’altezza di Via Andersen, utilizzata anche da tanti cittadini residenti a Ponte Sasso. Si tratta di un’istanza che i cittadini di Marotta nord avevano posto più volte al Comune di Fano prima dell’unificazione e in seguito a quello di Mondolfo, perché rappresenta un pericolo potenziale per gli utenti. La Giunta Barbieri ha partecipato al bando indetto dalla Regione che rende disponibili risorse per il miglioramento e adeguamento delle fermate del Trasporto Pubblico Locale, ed è stato deciso di inserire la riqualificazione e messa in sicurezza della fermata Autobus di Via Andersen. Il progetto redatto dal Comune di Mondolfo, per un importo totale dei lavori di circa € 20.000 riguarda il miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto pubblico locale su gomma e prevede la traslazione e ampliamento della fermata esistente. L' obiettivo è migliorarne la sicurezza e la fruibilità, comprendono anche interventi migliorativi come la realizzazione dello spazio di fermata per gli autobus, di una piazzola rialzata per la sosta delle persone, di una pensilina e dell' illuminazione a led. Esprime soddisfazione il Sindaco, Nicola Barbieri, per cui: “questi lavori sono un’ulteriore segnale di ascolto e di attenzione verso le esigenze dei cittadini. La fermata di Via Andersen è sempre stata considerata pericolosa e richiedeva da anni un intervento per migliorare la sicurezza delle persone, in particolare dei bambini e dei ragazzi che ogni giorno la utilizzano per andare a scuola.” Sono già iniziati i lavori di asfaltatura, in collaborazione con Aset, dei tratti maggiormente ammalorati del manto stradale di Via Andersen.