Anno: 2025

Ersilia e le altre – storia straordinaria di donne e bambine all’alba del femminismo di Lucia Tancredi

Sabato 4 ottobre alle ore 17  in occasione della 21^ Giornata del Contemporaneo organizzata dall'AMACI - Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, il Museo Tattile Statale Omero ospita la presentazione del  libro di Lucia Tancredi, "Ersilia e le altre", edito da Ponte alle Grazie, si tratta di una delle primissime presentazioni in Italia. Dialoga con l'autrice Simona Rossi (Libreria Fogola Ubik). La 21^ Giornata del Contemporaneo è dedicata al tema della formazione, intesa come educazione, scambio e crescita. In questo spirito, la presentazione di "Ersilia e le altre" è un'occasione per riflettere su come le donne del passato abbiano trasformato la propria esperienza in un percorso di formazione collettiva. Il volume ripercorre la vita di Ersilia Majno e delle donne che, alla fine dell'Ottocento, hanno gettato le basi dell'emancipazione femminile in Italia "figure coraggiose" che hanno saputo immaginare e costruire un futuro diverso.

Le Marche restano al centrodestra, Francesco Acquaroli confermato alla guida della regione: bis con il 52%,  il candidato del centrosinistra Matteo Ricci 44%,  30 i seggi da assegnare la ripartizione su base provinciale: 9 Ancona, 4 Ascoli Piceno, 4 Fermo, 6 Macerata, 7 Pesaro Urbino.

Preferenze elezioni regionali Marche 2025: la classifica

Ancona:  Valeria Mancinelli (Pd) 8.050 - Marco Ausili (FdI) 4.235- Maurizio Mangialardi (Pd) 4.078- Giacomo Bugaro (FdI) 4.073 -Corrado Canafoglia (FdI) 3.396 - Luca Paolorossi detto Paolo Rossi 3.540 (Lega)

Pesaro Urbino: Francesco Baldelli (Fdl) 6.447 - Micaela Vitri (Pd) 6.337 - Daniele Vimini (Pd) 5.356 - Nicola Barbieri (FdI) 4.412 - Nicola Baiocchi (FdI) 4.386 - Enrico Rossi (Lega) 3.436- Alessandro Piccini (Pd) 3.309 - Stefano Aguzzi (Forza Italia) 3.264 - Alessia Morani (Pd) 3.026 - Loretta Manocchi (FdI) 3.000

Ascoli: Francesca Pantaloni detta Pantaleoni (FdI) 8.407 - Andrea Cardilli (FdI) 7.358 - Enrico Piergallini (Pd) 6.560 - Francesco Ameli (Pd)  6.375 - Fabiola Diomede (Pd)  5.436 - Andrea Assenti (FdI) 4.535 - Margherita Sorge (Pd) 3.868

Fermo - Paolo Calcinaro (I Marchigiani per Acquaroli) 9.311 - Andrea Putzu (FdI) 6.005 - Fabrizio Cesetti (Pd) 4.141 - Alan Petrini (Lega) 2.947- Elisabetta Ceroni (FdI) 2.784

Macerata: Gianluca Pasqui (Forza Italia) 4.043 - Silvia Luconi (FdI) 3.953 - Pierpaolo Borroni (FdI) 3.834 - Mirco Braconi (FdI) 3.089 -Leonardo Catena (Pd) 3.996 - Romano Carancini (Pd) 3.412

   

Sensi d’Estate – Museo Tattile Statale Omero

Mercoledì 3 settembre, nella suggestiva cornice della Corte della Mole Vanvitelliana, Alessandro Pellegrini presenta il suo nuovo album L’Ultimo Paese (Isola Tobia Label), accompagnato da Alice Masini (violoncello, chitarra, banjo), Marco Lorenzetti (percussioni, batteria), Roberto Gazzani (fiati, basso, fisarmonica) e Claudio Marcozzi (elettronica, synth, chitarra elettrica). Durante le serate di Sensi d'Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. La collezione del Museo Omero e la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 - 20:00 e la domenica 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra "Cutini. Canto delle stagioni" fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 - 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

26 agosto è l’International Dog Day.

Una giornata dedicata a quello che viene definito il più fedele amico dell'uomo. In realtà il cane è festeggiato anche in altre 5 date, distribuite da maggio a dicembre: per il cane in ufficio, per i randagi, per i cani senza razza, per quelli adottati e per i cani da lavoro. La Giornata Mondiale del Cane, è stata istituita non solo in omaggio a un amico fedele ma anche per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'odioso tema dell'abbandono.

MAROTTA – “Sportissimo”rassegna delle associazioni sportive del territorio che si presenta con una nuova formula, sabato 23 agosto dalle ore 20

Atleti delle associazioni sportive animeranno il centro turistico di Marotta(Piazza dell'Unificazione - viale Carducci - Lungomare c. Colombo) con esibizioni, spettacoli e dimostrazioni sportive. Lo spirito dell'iniziativa è quello di diffondere il più possibile la pratica sportiva in particolare tra i più piccoli.
Calcio, pallacanestro, volley, ginnastica artistica, boxe, calcio a cinque, arti marziali, beach volley, atletica, tamburello, a pickleball saranno i protagonisti di una serata all'insegna dello sport e dell'amicizia.

LORETO – IMMAGINI DI MATERNITÀ – fino al 30 novembre la mostra al Museo Pontificio Santa Casa

“Immagini di Maternità – la bellezza della vita che nasce” una mostra che si inserisce nel progetto “Pellegrini di speranza” promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana con il patrocinio della Regione March,  14 i musei diocesani coinvolti nella creazione di una rete museale che permetterà al visitatore e al pellegrino di compiere un vero e proprio pellegrinaggio giubilare nell’arte attraverso opere che ritraggono l’essenzialità della maternità di Maria.

Ponte ciclopedonale sul fiume Cesano inaugurazione

È stato inaugurato oggi pomeriggio 13 Agosto 2025 il nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, infrastruttura strategica che collega i Comuni di Senigallia e Mondolfo, frazioni di Cesano e Marotta.  Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri. Il ponte, lungo 200 metri e largo 5  è stato realizzato in acciaio (circa 500 tonnellate di peso) e offre corsie separate per pedoni e biciclette. L’investimento complessivo è stato di 4,5 milioni di euro. La struttura si colloca in un punto nevralgico della Ciclovia Adriatica, il grande progetto interregionale di mobilità sostenibile che mira a unire, tutta la Costa Adriatica da Trieste a Santa Maria di Leuca !

Memorabilia chiude la decima edizione con un viaggio nel genio di Leonardo da Vinci

Mercoledì 13 agosto, alle ore 21.00, nel giardino della Mediateca Montanari, ultimo appuntamento della X edizione di "Memorabilia – Incontri letterari che lasciano il segno" rassegna organizzata dal Comune di Fano per il gran finale, Marco Pettinari dialogherà con lo scrittore Francesco Fioretti e l’illustratore Ernesto Anderle per la presentazione di “Leonardo” (Becco Giallo, 2025), un graphic novel biografico di 200 pagine che racconta la vita e l’opera di uno dei più grandi geni dell’umanità.