Ersilia e le altre – storia straordinaria di donne e bambine all’alba del femminismo di Lucia Tancredi
Sabato 4 ottobre alle ore 17 in occasione della 21^ Giornata del Contemporaneo organizzata dall'AMACI - Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, il Museo Tattile Statale Omero ospita la presentazione del libro di Lucia Tancredi, "Ersilia e le altre", edito da Ponte alle Grazie, si tratta di una delle primissime presentazioni in Italia. Dialoga con l'autrice Simona Rossi (Libreria Fogola Ubik). La 21^ Giornata del Contemporaneo è dedicata al tema della formazione, intesa come educazione, scambio e crescita. In questo spirito, la presentazione di "Ersilia e le altre" è un'occasione per riflettere su come le donne del passato abbiano trasformato la propria esperienza in un percorso di formazione collettiva. Il volume ripercorre la vita di Ersilia Majno e delle donne che, alla fine dell'Ottocento, hanno gettato le basi dell'emancipazione femminile in Italia "figure coraggiose" che hanno saputo immaginare e costruire un futuro diverso.







È stato inaugurato oggi pomeriggio 13 Agosto 2025 il nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, infrastruttura strategica che collega i Comuni di Senigallia e Mondolfo, frazioni di Cesano e Marotta. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri. Il ponte, lungo 200 metri e largo 5 è stato realizzato in acciaio (circa 500 tonnellate di peso) e offre corsie separate per pedoni e biciclette. L’investimento complessivo è stato di 4,5 milioni di euro. La struttura si colloca in un punto nevralgico della Ciclovia Adriatica, il grande progetto interregionale di mobilità sostenibile che mira a unire, tutta la Costa Adriatica da Trieste a Santa Maria di Leuca !
