Anno: 2025

San Costanzo – potenziamento della sicurezza con installazione di nuove telecamere di videosorveglianza

Il Comune di San Costanzo si è aggiudicato un contributo ministeriale di 50.000 euro nell’ambito del bando nazionale dedicato al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza urbana, promosso dal Ministero dell’Interno. Il finanziamento si somma ai 70.000 euro di risorse proprie, per un totale di 120.000 euro, dando vita al più grande investimento sulla sicurezza urbana mai realizzato nel comune di San Costanzo. Il potenziamento del sistema di controllo prevede l’installazione di 8 nuovi punti dotati di telecamere di ultima generazione, destinati a migliorare la copertura del territorio, interesseranno parchi, aree strategiche, zone di forte passaggio e gli accessi del paese, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana, prevenire atti vandalici e supportare l’attività quotidiana delle forze dell’ordine. (foto Sindaco e Vice Sindaco)

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presenta la XIV edizione delle GIORNATE FAI PER LE SCUOLE NELLE MARCHE Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI da lunedì 24 novembre a sabato 29 novembre 2025

Ritornano nella settimana dal 24 al 29 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da 14 anni la Fondazione organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. La manifestazione fa parte del programma nazionale “FAI per la Scuola”, un piano ricco e articolato che ben esprime la vocazione del FAI all’educazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura del patrimonio culturale italiano, proprio a partire dalle giovani generazioni. Per la realizzazione di questo programma, il FAI opera in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito in virtù di un protocollo d’intesa, che si fonda sui principi costituzionali incarnati dagli articoli 9 e 118, secondo i quali il singolo cittadino può e deve fare la sua parte anche nella tutela e nella cura dell’ambiente che ci circonda. Il FAI opera da cinquant’anni per costruire e diffondere questa cultura nella società civile e, in nome della sua missione educativa e dello spirito sussidiario che lo anima, con sempre maggiore impegno intende collaborare con il mondo della Scuola, offrendo i suoi luoghi, le sue conoscenze e la sua esperienza per integrare e arricchire l’offerta formativa secondo le direttive delle nuove linee guida ministeriali. Protagonisti delle Giornate saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità, e assurgendo a esempio per molti giovani in uno scambio educativo tra pari.

MONDOLFO – Scintillante Natale al Chiostro 23 – 30 Novembre / 8 Dicembre 2025

Mondolfo, per far respirare la gioia del Natale si veste a tema:  all’interno e fuori del complesso monumentale del chiostro di Sant’ Agostino, mercatino natalizio,  artigianato tradizionale che incanta,  tante idee per confezioni regalo con prodotti di aziende agricole, dalle ore 9 i mercatini natalizi,  dalle 11 gli stands gastronomici, Babbo Natale nella sua casetta e i suoi aiutanti elfi aspettano i bambini con tanti dolciumi e per  lo scatto di una foto ricordo. Lungo la via vicino al chiostro tanti gnometti portafortuna dipinti a mano, un suggestivo tradizionale presepe e  da gustare castagne, panini, piadine, crêpes, e vin brûlé, magici spettacoli accompagnati da suggestive nevicate artificiali da non perdere !

FILIPPO SORCINELLI, RICEVE LA CITTADINANZA ONORARIA DAL COMUNE DI BOLOGNOLA

Sabato 8 Novembre il Comune di Bolognola consegnerà con una cerimonia pubblica, che si terrà alle ore 11 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la cittadinanza onoraria a Filippo Sorcinelli, imprenditore e artista marchigiano, da sempre impegnato a favore della sua regione, fondatore di LAVS, noto atelier di paramenti sacri che ha vestito i papi Benedetto XVI e Francesco e oggi veste Leone XIV, e del brand di profumi d’arte Filippo Sorcinelli. INTERVENGONO Sen. Avv. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 S.E. Mons. Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche Cristina Gentili, Sindaco di Bolognola  e l'artista Filippo Sorcinelli    

Ancona -Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana

Ad Ancona, c/o il Molo Clementino, si è celebrata la Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto,  alte cariche civili, religiose e militari. La cerimonia si è aperta con la parata dei corpi militari e delle forze armate, a cui hanno fatto seguito gli interventi del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto. Sono state conferite le croci d’onore ad otto bandiere di guerra e assegnato uno speciale riconoscimento all’Istituto comprensivo “Beniamino Gigli” di Monte Roberto per i disegni realizzati dagli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, di una mostra sulle Forze armate. La cerimonia si è conclusa con il sorvolo delle Frecce tricolori sul cielo del porto di Ancona.

Marotta nord, completati i lavori di realizzazione del canale di raccolta delle acque meteoriche sotto la linea ferroviaria e la Statale 16

Si sono conclusi i lavori per la realizzazione del nuovo canale di raccolta delle acque meteoriche sotto la linea ferroviaria adriatica e la Statale 16, all’altezza di via Corfù. L’opera è ora completamente funzionante e rappresenta un tassello fondamentale nel piano di messa in sicurezza idrogeologica del quartiere di Marotta Nord.

NUOVA ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La composizione dell’Aula in base ai risultati delle elezioni, alle surroghe e alle sostituzioni dopo la nomina degli assessori nella prima seduta della legislatura
In base ai risultati delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre, la composizione dell’Aula prevede 19 seggi assegnati alla coalizione di maggioranza e 11 seggi assegnati alla coalizione di opposizione. Nel corso della prima seduta della XII legislatura si è proceduto alla presa d’atto della rinuncia di un seggio, con relativa surrogazione, e alla sostituzione di sei consiglieri regionali nominati assessori, per i quali è prevista la sospensione dell’incarico per la durata del ruolo in Giunta. Subentrano come supplenti nelle funzioni di consiglieri regionali i candidati che nelle rispettive liste provinciali sono risultati primi dei non eletti per numero di preferenze.
I 30 consiglieri regionali che compongono la nuova Assemblea legislativa sono:
  1. Andrea Assenti (FdI, supplenza Francesca Pantaloni)
  2. Marco Ausili (FdI)
  3. Nicola Baiocchi (FdI, supplenza Francesco Baldelli)
  4. Nicola Barbieri (FdI)
  5. Mirella Battistoni (FdI, supplenza Giacomo Bugaro)
  6. Pierpaolo Borroni (FdI)
  7. Corrado Canafoglia (FdI)
  8. Andrea Cardilli (FdI)
  9. Silvia Luconi (FdI)
  10. Andrea Putzu (FdI)
  11. Chiara Biondi (FI, supplenza Tiziano Consoli)
  12. Jessica Marcozzi (FI)
  13. Gianluca Pasqui (FI)
  14. Andrea Maria Antonini (Lega)
  15. Renzo Marinelli (Lega)
  16. Nicolò Pierini (Lega, supplenza Enrico Rossi)
  17. Luca Marconi (Liste civiche Udc)
  18. Milena Sebastiani (Lista Civica I Marchigiani per Acquaroli, supplenza Paolo Calcinaro)
  19. Giacomo Rossi (Civici Marche)
  20. Leonardo Catena (Pd)
  21. Fabrizio Cesetti (Pd)
  22. Valeria Mancinelli (Pd)
  23. Maurizio Mangialardi (Pd)
  24. Enrico Piergallini (Pd)
  25. Micaela Vitri (Pd)
  26. Antonio Mastrovincenzo (Lista Matteo Ricci Presidente)
  27. Massimo Seri (Lista Matteo Ricci Presidente)
  28. Andrea Nobili (Avs)
  29. Marta Ruggeri (M5S)
  30. Michele Caporossi (Progetto Marche Vive, surroga seggio Matteo Ricci)

Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli presenta la nuova Giunta: “Una squadra competente per le Marche del futuro”

 A Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche ad Ancona, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi assessori regionali. Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ha firmato il decreto con il quale vengono conferite le deleghe assessorili e sono stati resi noti i nomi della nuova squadra e l’assetto delle competenze. Il decreto è il primo provvedimento del presidente della Regione. Acquaroli ha dichiarato che la fase inaugurale dell’esecutivo partirà con sei assessori, poi si passerà ad otto, in attuazione della recente legge regionale che consente un ampliamento della giunta fino a otto componenti. Francesco Acquaroli – presidente Regione Marche Enrico Rossi – assessore Agricoltura, pesca, urbanistica, istruzione Francesco Baldelli – assessore Infrastrutture, lavori pubblici, edilizia sanitaria e ospedaliera, Giacomo Bugaro – assessore Sviluppo economico, industria, artigianato, cooperazione, ZES, porti, aeroporto, interporto Paolo Calcinaro – assessore Sanità Tiziano Consoli – assessore Lavoro, valorizzazione dei beni ambientali, tutela del paesaggio Francesca Pantaloni – assessore Bilancio, finanze, organizzazione e personale, pari opportunità.  

ORA SOLARE

Torna l'ora solare: nella notte tra oggi sabato e domani domenica le lancette dell'orologio dovranno tornare indietro di 60 minuti. Per la precisione dalle 03:00 diventeranno  le 02:00.  Con lo spostamento delle lancette si avrà un'ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi.  L'ora solare resterà in vigore fino all'ultimo weekend di marzo 2026.  I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica, mentre vanno cambiati manualmente i 'vecchi' dispositivi analogici.