La festa dei nonni, il 2 Ottobre coincide con il ricordo liturgico degli ANGELI CUSTODI nel calendario dei santi cattolico, è una ricorrenza anche civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura dei NONNI e della loro influenza sociale.
Il fiore ufficiale della festa dei nonni è il NON TI SCORDAR DI ME, il cui nome scientifico è myosotis, una parola greca che significa "orecchie di topo", dalla forma della foglia.
MONDOLFO : LA CULTURA FA CENTRO: AFFLUENZA RECORD PER I MUSEI CIVICI E PER LA “GALLERIA SENZA SOFFITTO”
Un’estate di vero successo per i Musei civici di Mondolfo e per “Galleria Senza Soffitto” che hanno registrato presenze eccezionali, contando solo per agosto migliaia di visitatori. Un boom di presenze che ha fatto registrare oltre circa 4 mila visitatori ai musei che sono stati frequentati da visitatori provenienti da ogni parte d’Europa.
“Galleria senza Soffitto” porta la firma del direttore artistico di Synesthesia Festival, Filippo Sorcinelli, una novità assoluta che ha visto il centro storico trasformarsi in un increddibile e suggestivo palcoscenico all’aperto dove l’arte nelle sue forme più disparate ha saputo attirare circa oltre 10 mila visitatori.
I dati forniti dall’assessorato alla Cultura si riferiscono al periodo estivo compreso il mese di settembre: un arco di tempo in cui sono stati “presi d’assalto” i luoghi di cultura di “Uno dei Borghi più Belli d’Italia”.
Un primo bilancio che tiene conto di diversi fattori – così il consigliere con delega alla cultura del Comune Enrico Sora – ma pur nell’eccezionalità del momento pandemico che stiamo vivendo, l’offerta è stata ampiamente apprezzata segnando numeri importantissimi, diversi gli elementi che hanno contribuito e che segnano la cultura anche come volano economico, un lavoro di squadra – ha tenuto a precisare Sora - fra assessorati, istituzioni ed associazioni locali, condotto negli anni con passione che inizia a portare i frutti. La forte spinta a visitare l’Italia, l’appartenenza al club dei borghi più belli d’Italia sono fattori importanti, ma anche la scelta di appuntamenti culturali, diffusi nel territorio, di qualità garantendo anche un’apertura ampia e serale ai Musei ha svolto ruolo di richiamo.
Castello martiniano, musei e soprattutto “Mondolfo Galleria senza Soffitto” mostrano un fascino importante che ottimamente si coniuga col turismo balneare della Bandiera Blu di Marotta, con l’enogastronomia e l’appeal ecologico dell’agro mondolfese apprezzato davvero in tutte le stagioni.
Presto, poi, al via altre mostre a tema sempre al Complesso Monumentale di Sant’Agostino” - conclude il consigliere alla Cultura - per una stagione turistica che vuole prolungarsi nell’autunno ed oltre”.
|
Acqualagna 1/2 Kg. di Tartufo Bianco
ACQUALAGNA – Fantastica apertura per la raccolta del Tartufo Bianco: trovata questa mattina una pepita da mezzo chilo nelle colline intorno la cittadina.
“Acqualagna si conferma la patria del Tartufo Bianco – ha dichiarato il sindaco Luca Lisi ( foto ) - Siamo felici della notizia e che sia di buon auspicio per una stagione dal profumo intenso”.Si tratta di un'unica pezzatura di 500 grammi di “Tuber Magnatum Pico” di qualità elevatissima dell’azienda “Acqualagna Tartufi”, specializzata nel commercio e nella trasformazione del tartufo da oltre trent'anni. “Erano anni che non si apriva la stagione con un ritrovamento così importante e dalla qualità eccezionali - dichiara Emanuela Bartolucci ( foto )dell'azienda Acqualagna Tartufi – Si prevede una produzione di tartufo straordinaria grazie alle piogge di questo periodo, a vantaggio degli amanti del tartufo che potranno acquistarlo a prezzi competitivi. Sicuramente l'inizio non sarà facile ma con l'arrivo di temperature ancora più basse toccheremo prezzi ancora più competitivi.”. La Borsa del Tartufo online, punto di riferimento a livello nazionale, quota il Bianco a 150 euro l'etto per piccole pezzature (dai 15 grammi ai 30 grammi) e 200 euro da 30 grammi a salire per pezzature importanti.
MAROTTA – 1^ Edizione del festival “MOSAICHIAMO LA CITTÀ”
Con il patrocinio del Comune di Mondolfo, assessorato al Turismo, sotto l’egida delle volontarie dell’Associazione “Chiaro Scuro” si è aperto ufficialmente il Festival del Mosaico che, a Villa Valentina, fino al 27 settembre, vedrà impegnati molti artisti provenienti da tutta Europa, nei diversi laboratori allestiti in occasione dell’evento.
A Mondolfo è stata anche inaugurata la mostra collettiva di mosaico “Tessere e Frammenti” ospitata nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino.
Alla conferenza hanno partecipato alcune volontarie di “Chiaro Scuro”: Fabiana Cicetti, Cristina Cucchi e Beatrice Sebastianelli che hanno ripercorso la storia dell’Associazione ed hanno presentato il programma della prima edizione del Festival “Mosaichiamo la Città” accolte dal Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri e dall'Assessore al Turismo Davide Caporaletti.
MONDOLFO – COMUNE e COOPERATIVA ringraziano i cittadini per le donazioni del 5×1000 al centro diurno “LA ROSA BLU”
MONDOLFO – Il Sindaco, Nicola Barbieri, accompagnato dall’assessore ai Servizi Sociali, Alice Andreoni, hanno consegnato ad ogni ospite e agli operatori del Centro Diurno “La Rosa Blu” la personale borraccia “Plastic Free”.
Un’iniziativa voluta dalla Giunta con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente che, dopo aver coinvolto le scuole, ora vede partecipe anche il Centro Diurno.
Oltre alla consegna delle borracce, la visita degli amministratori è stata anche l’occasione per confrontarsi con gli operatori su alcuni lavori che sono stati realizzati nella struttura. Migliorie rese possibili grazie anche alle donazioni del 5x1000 da parte dei cittadini: un gesto concreto di solidarietà nei confronti della comunità.

MONDOLFO – Giornate Europee del Patrimonio 2020
Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia propone un itinerario per la due giorni che il 26 e 27 settembre animerà i luoghi della cultura europei.