Dal 25 Gennaio 2021 per le scuole secondarie di secondo grado si torna in classe in presenza al 50%

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha firmato nel tardo pomeriggio di oggi 20 Gennaio l'ordinanza che anticipa a Lunedì 25 gennaio il ritorno in classe delle scuole superiori in presenza al 50%, con la raccomandazione che questa percentuale sia calcolata in base al numero degli alunni delle singole classi e non soltanto dell'intero istituto scolastico.  

INCONTRO TRA IL PRESIDENTE ACQUAROLI E IL SENATORE COLTORTI 

Francesco Acquaroli, Presidente della Regione ha incontrato il Presidente della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Senato Mauro Coltorti,  il Senatore Giorgio Fede, membro della medesima commissione, e le due consigliere regionali Marta Ruggeri e Simona Lupini. L’incontro è stato finalizzato a discutere delle infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali di cui la regione ha urgente bisogno

NOTIZIE REGIONE : “Un pacchetto di misure per rientro a scuola in sicurezza, anche prima del 31 gennaio se la situazione in relazione alla pandemia lo permetterà”, così ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli nel corso di una conferenza stampa insieme agli assessori all’Istruzione Giorgia Latini, ai Lavori Pubblici Francesco Baldelli e alla Sanità Filippo Saltamartini

Annunciati i provvedimenti che verranno adottati dalla Giunta per affrontare nel prossimo futuro l’attività scolastica in sicurezza.  

INTERVISTE  :

Francesco Acquaroli – Presidente Regione Marche

Giorgia Latini – Assessore all’Istruzione

Francesco Baldelli – Assessore Lavori Pubblici

Grande Successo per la DIGITAL EDITION “il Natale che non ti aspetti “

 Boom di visite e contatti da tutto il mondo: si è conclusa con grande successo la Digital Edition de Il Natale che non ti aspetti, uno dei più grandi eventi di Natale del centro Italia, coordinato dalle Proloco di Pesaro e Urbino, promosso in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino e in collaborazione con la Confcommercio Pesaro e Urbino/ Marche Nord. Il report finale è stato presentato lunedì 18 gennaio nella sala della Concordia del Comune di Fano dal presidente dell’Unione Proloco Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti alla presenza del sindaco del comune di Fano, Massimo Seri, dell’assessore al Turismo del Comune di Fano, Etienn Lucarelli e del consigliere dell’Assemblea Legislativa delle Marche, Luca Serfilippi. In diretta streaming sono intervenuti: Francesco Gulini in rappresentanza dell’Unione Proloco Marche e Marco Arzeni di Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord.

 

   

BLUE MONDAY 18 GENNAIO 2021

Blue Monday  lunedì 18 Gennaio, il giorno più triste dell’anno. Le basse temperature, le feste  ormai passate, e la pandemia covid,  generano una sensazione di malumore e tristezza. Non esiste alcuna verità scientifica che conferma il Blue Monday come il giorno più deprimente dell’anno, ma c’è una vera e propria formula matematica. Secondo alcuni, perché è il risultato di un’equazione matematica (senza fondamenti scientifici). Nella prima versione si fa riferimento al tempo speso in attività ricreative, a riposarsi, a dormire, a svolgere attività stressanti o a preparare i bagagli. Nella seconda versione della formula del Blue Monday vengono citate le condizioni meteorologiche, i debiti , il salario mensile , il tempo dal Natale ), il tempo trascorso da quando ci siamo resi conto che i buoni propositi di inizio anno sono falliti , il livello di motivazione e la nostra risoluzione nell’agire. Nell’era pandemica, un antidoto alla tristezza è l’attività fisica, consentita in qualsiasi zona stabilita dal Dpcm del Governo, stimola la produzione di endorfine che influiscono sul benessere psico-fisico dell’organismo. Anche una semplice camminata può essere un ottimo modo per scacciare i pensieri tristi.Un altro ottimo antidoto per la tristezza è il cibo. Nella giornata del Blue Monday cucinare  fa bene all’umore e può essere un buon metodo per passare del tempo. Per il giorno più felice dell’anno è necessario aspettare giugno il caldo, i ricordi d'estate e le vicine  vacanze.

18 Gennaio 2021 Lunedì Blue Monday

Arriva il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno:  il 18 Gennaio, terzo lunedì dell’anno, ritenuto essere il giorno dell’anno più deprimente per le nazioni dell’emisfero boreale.

Il concetto è stato originariamente reso pubblico nel 2005 all’interno di un comunicato stampa del canale televisivo britannico Sky Travel, in cui si affermava di avere calcolato la data utilizzando un’equazione.L’intera idea rientra nell’ambito della pseudoscienza, e l’equazione che ne è alla base viene ritenuta priva di alcun fondamento.

L’individuazione di questa data viene attribuita a Cliff Arnall, psicologo presso l’Università di Cardiff. In un articolo apparso su The Guardian, il medico e divulgatore britannico Ben Goldacre riportò che il comunicato stampa venne sottoposto sostanzialmente in forma già scritta a diversi accademici dall’agenzia Porter Novelli, la quale offrì loro del denaro per farne assumere la paternità. Successivamente lo stesso giornale pubblicò un comunicato con il quale l’Università di Cardiff prendeva le distanze da Arnall.

In seguito il concetto è stato ripetutamente riutilizzato da altre compagnie per scopi pubblicitari, oltre al tentativo di applicarlo alle tendenze dei messaggi nei social media. Alcuni esperti legali lo hanno definito il “lunedì del divorzio” (Divorce Monday), notando che durante il mese di gennaio viene intrapreso il maggior numero di procedimenti per il divorzio rispetto agli altri mesi dell’anno.

Terminato lo SCREENING di MASSA COVID-19 al BOCCIODROMO di MAROTTA oltre 4.700 persone si sono stottoposte al tampone rapido.

Il Sindaco Barbieri ringrazia Asur, Regione, volontari e cittadinanza

Si è conclusooggi 13 Gennaio 2021 nel Comune di Mondolfo, lo screening di massa Covid-19 che ha registrato una notevole partecipazione da parte della cittadinanza.

Sono precisamente 4.731 le persone che hanno deciso di sottoporsi al test del tampone rapido presso il Bocciodromo comunale di Marotta, di cui 27 sono risultate positive, una percentuale pari allo 0,6% del campione totale.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco: “Ringrazio fortemente tutti i cittadini che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa, utile per arginare la diffusione del virus in particolare da parte dei soggetti asintomatici. Un risultato importante se rapportato al bacino di riferimento e alle percentuali di affluenza negli screening già eseguiti nei Comuni capoluogo.

Il contributo di chi si è sottoposto al test è stato fondamentale per monitorare i contagi nel nostro territorio e tutelare la salute di ciascuno di noi”.

Barbieri ha voluto, infine, ricordare tutti coloro che hanno collaborato con la macchina organizzativa comunale per rendere il servizio fruibile nel migliore dei modi: “il ringraziamento, a nome di tutta la comunità, va al personale sanitario Asur, alla Regione Marche e ai tanti volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa che in questi giorni sono stati presenti al bocciodromo e hanno fornito assistenza continuativa ai cittadini. Lo screening – ha concluso il primo cittadino - ci ha permesso di fotografare la situazione del momento, l’attenzione deve rimanere alta e il rispetto delle regole da parte di tutti è fondamentale”.

ANCONA CANDIDATA A CAPITALE DELLA CULTURA 2022: IL PRESIDENTE ACQUAROLI E L’ASSESSORE LATINI ASSICURANO IL SOSTEGNO DELLA REGIONE

La Regione Marche si complimenta ed esprime il suo sostegno alla città di Ancona inclusa tra le dieci finaliste nella candidatura a Capitale Italiana della Cultura nel 2022. il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme all’assessore alla cultura, Giorgia Latini, hanno risposto alla comunicazione inviata dal sindaco dorico Valeria Mancinelli per dare notizia della candidatura e chiedere collaborazione nella realizzazione dei progetti contenuti nel Dossier che ha permesso l’ingresso di Ancona in finale.