Categoria: Comunicazioni
Nasce Ospitalità e Turismo Marotta Mondolfo: 19 strutture ricettive insieme per fare turismo. #Enrico Ruggeri direttore artistico


«La stagione turistica non deve più limitarsi ai tre mesi estivi o poco più. Abbiamo tutto per attirare turisti tutto l’anno, del resto Marotta è la città del mare d’inverno! Dalle festività pasquali, magari partendo con la Sagra dei Garagoi, a fine settembre vogliamo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni locali, proporre un costante calendario di eventi.
Soddisfatto della nascita del gruppo l’assessore al turismo ( foto con E. Ruggeri )#DavideCaporaletti: «Felice di questo obiettivo al quale si lavora da tempo. Di strada ce ne è ancora tanta da fare, noi saremo al vostro fianco. Stiamo investendo molto in questo settore importantissimo, siamo partiti che la città aveva appena una quarantina di eventi e siamo arrivati la scorsa estate a ben 210. Insieme possiamo fare grandi cose e il contributo di Enrico Ruggeri sarà ancora una volta preziosissimo».
Alla presentazione il gruppo Ospitalità e Turismo Marotta Mondolfo ha voluto fortemente la presenza di Ruggeri per il giusto tributo per l’importante opera di promozione. La città gli ha ispirato «Il mare d’inverno», canzone che ha fatto la storia della musica, ma il legame tra il cantautore e Marotta è più forte che mai, tanto che #Ruggeri appena è libero dagli impegni ci si rifugia per rigenerarsi e l’ha scelta per girare il video del singolo “Come lacrime nella pioggia”, canzone che fa parte del 35esimo album della sua carriera “Alma”. La città è protagonista con il suo mare, la spiaggia, il lungomare e anche alcune strutture ricettive. Il video, lanciato in anteprima sul Tg2, ha avuto uno straordinario successo e per Marotta è stata l’ennesima prestigiosa vetrina. «Confuso e felice. Sono molto legato a Marotta – ha evidenziato Ruggeri – e mi fa tanto piacere che di questa cittadina si parli sempre più. Alcuni ancora non la conoscono, ma tutti coloro che l’hanno conosciuta se ne sono innamorati come me. Ho visto posti bellissimi in Italia, ma pochi con le qualità di Marotta. Si sta facendo molto e tanto si può fare, io metterò a disposizione il mio affetto e le mie conoscenze per rendere ancora più piacevole il soggiorno qui e destagionalizzare affinché il sipario si alzi molto prima e cali più tardi. In che modo? Si possono pensare eventi musicali di qualità, ma non solo, si deve puntare sul binomio mare e borghi: Mondolfo è un posto meraviglioso. Questo territorio ha tutto per esprimere le sue grandi potenzialità 365 giorni l’anno e noi faremo in modo che questo avvenga».
8 Agosto 1969 è storia !!
Una foto entrata nella storia, della musica e non solo.
…e il tempo scorre
La strada è sempre la stessa, ma cammino da sola,
Noi con lo sguardo verso la stessa direzione,
una bella complicità,
Un giorno forse nemmeno tanto lontano ci ritroveremo a guardare dalla stessa parte.
Sei sempre con me, perché sempre è per sempre!
Il tempo scorre inesorabilmente,
lascia segni profondi e sono già tre anni,
la tua voce la sento sempre, come fossi qui, a ridere ! (Ory)
MONDOLFO – INAUGURATA LA PISTA CICLOPEDONALE CHE COLLEGA PIANO MARINA A MAROTTA CENTRO. Aperto il nuovo percorso che unisce la cultura con la mobilità sostenibile

Dopo la benedizione officiata dal parroco Don Egidio, il Sindaco, Nicola Barbieri, assieme ad assessori e consiglieri comunali, ha tagliato il nastro tricolore, alla presenza di cittadini, autorità e associazioni, tra cui Archeoclub sede di Mondolfo e la Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).
Presenti anche i rappresentanti del gruppo So.Di.Co che ha collaborato alla realizzazione dell’opera.
Nel suo intervento, il primo cittadino, oltre a ringraziare i presenti e tutti coloro che hanno collaborato al progetto, ha tenuto a ricordare “l’importanza di questa opera pubblica che finalmente è diventata realtà. Un nuovo percorso che consente a pedoni e ciclisti di raggiungere in sicurezza il centro di Marotta. Come Amministrazione stiamo lavorando per realizzare una vera e propria rete di percorsi ciclopedonali (Biciplan) in grado di collegare l’intero territorio comunale con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.
Il progetto realizzato prevede un tratto di circa 1 chilometro che collega Via della Luna a Viale Europa passando per Via del Sole, a questi seguiranno altri due collegamenti laterali: quello di via XXV Aprile – Via I Maggio e quello di Via Berlinguer all’altezza del sottopasso Togliatti.
Con l’intento di unire anche l’aspetto culturale, il percorso inaugurato è stato denominato “Mondolfo Airfield”: nome scelto per ricordare l’aeroporto che durante la Seconda Guerra Mondiale sorgeva proprio in quell’area. Da oggi sarà possibile ripercorrere la sua storia grazie a pannelli fotografici permanenti che sono stati istallati lungo il percorso.
Durante la cerimonia sono state presentate al pubblico altre testimonianze con la suggestiva mostra curata dagli storici Edi Eusebi e Mario Ercolani, in collaborazione con Archeoclub sede di Mondolfo, a cui hanno fatto da scenario auto e figuranti dell’epoca.
2 Agosto, la storia ricorda per non dimenticare !
2 agosto 1980 un caldo sabato di esodo estivo, code in autostrada come da copione, l'argomento per quotidiani e telegiornali.
Alle ore 10:25 un'esplisone alla stazione centrale di Bologna spezza la routine del rito delle vacanze, e l'Italia torna nell'incubo del terrorismo: 85 morti e 200 feriti il bilancio finale della strage più sanguinosa nella storia italiana.
L'ora della tragedia rimarrà impressa, nelle lancette ferme del grande orologio che si affaccia sul piazzale della stazione.
Per la strage sono stati condannati in via definitiva, come esecutori materiali, gli ex militanti 'neri' dei Nuclei armati rivoluzionari (Nar) Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, nel 2020 è stato condannato per concorso esterno l'ex terrorista dei Nar Gilberto Cavallini. Ma dopo 40 anni dai fatti è ancora mistero sui mandanti, anche se le ultime indagini potrebbero far luce sui lati più oscuri della vicenda
EMERGENZA IDRICA 2020: DISPOSTA LA LIMITAZIONE DEI PRELIEVI DA TUTTI I CORSI D’ACQUA DEL BACINO DEL METAURO
Dal 05 agosto 2020 e fino al 30 settembre 2020 saranno limitati i prelievi da tutti i corsi d’acqua insistenti nel bacino idrografico del fiume Metauro. Lo ha disposto oggi la Regione Marche attraverso un decreto del dirigente del Servizio Tutela del Territorio di Pesaro e Urbino al fine di preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio della provincia di Pesaro e Urbino. In particolare, sono previste le limitazioni relative a:
- sospensione di tutti i prelievi di acqua pubblica dai corsi d'acqua ubicati nel tratto compreso tra l'invaso del Furlo e la foce del Fiume Metauro (Fiume Candigliano, Fiume Metauro e relativi affluenti);
- riduzione del 50% della portata dei prelievi di acqua pubblica rispetto a quella prevista nei disciplinari di concessione o nelle licenze annuali di attingimento, da tutti i corsi d'acqua presenti a monte del bacino del Furlo (Fiume Candigliano, Fiume Metauro, Fiume Burano, Fiume Biscubio, Fiume Bosso, Torrente Bevano, Torrente Certano e relativi affluenti).
MONDOLFO: ISTITUITO UN FONDO DI 100.000 EURO PER RIDURRE LA TARI ALLE ATTIVITÀ CHIUSE DURANTE L’EMERGENZA COVID-19
Nel Consiglio comunale di Lunedì 27 Luglio è stato approvato all’unanimità l’assestamento di Bilancio con il quale è stato istituito un fondo comunale di 100.000 euro destinato a ridurre le bollette della Tari (Tariffa Rifiuti) alle utenze "non domestiche" (attività commerciali, produttive ed imprese) che sono rimaste chiuse nel periodo di lockdown legato all’emergenza Covid-19. Una misura voluta fortemente dall’Amministrazione comunale di Mondolfo per andare incontro alle difficoltà di attività e imprese e sostenerne attivamente la ripresa.
Sabato 1° AGOSTO Piano Marina h. 18 inaugurazione PISTA CICLOPEDONALE e mostra fotografica

1° Agosto h. 18
Marotta - Piano Marina inaugurazione pista ciclopedonale che collega il quartiere al centro di Marotta.
(intervista : Nicola Barbieri sindaco )
4° ANNO CONSECUTIVO DI “SPIGHE VERDI” PER MONDOLFO UNICO COMUNE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
L’ambito vessillo, che ogni anno viene assegnato da Fee Italia e Confagricoltura, è dedicato allo sviluppo rurale e alla capacità dei comuni di mettere in campo strategie di gestione del territorio, attente e sensibili all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera Comunità.
L’impegno e le buone pratiche ambientali messe in campo in questi anni dall’Amministrazione comunale dunque continuano ad essere premiate.
Per Mondolfo la conferma del riconoscimento assegnato, tenendo conto di una serie di importanti parametri che vanno: dal corretto uso del suolo alla presenza di produzioni agricole tipiche, dalla sostenibilità alla qualità dell’offerta turistica, dagli impianti di depurazione alla gestione ottimizzata dei rifiuti oltre alla cura dell’arredo urbano.
Una mentalità “ecofriendly” che ha consentito a Mondolfo di ottenere un vero e proprio record: insieme alla bandiera delle “Spighe Verdi” nel territorio comunale sventolano anche la “Bandiera Blu’” quella dei Borghi più Belli d’Italia, quella dei Comuni Ciclabili e la Bandiera Verde dei Pediatri per le spiagge a misura di bambino.
In questa edizione 2020 delle Spighe Verdi sono stati premiati 46 comuni italiani in 13 Regioni. Le Marche, sul podio insieme alla Toscana, si sono aggiudicate ben 6 vessilli con Numana, Matelica, Montecassiano, Esanatoglia, Grottammare e, per la Provincia di Pesaro-Urbino, il comune di Mondolfo.
