FANO GASTRONOMICA DIECI TAPPE A MIGLIO ZERO La Rete dei Ristoranti del mare di Fano apre le sue porte per 10 serate dedicate al pescato locale
Dieci Tappe a Miglio Zero è il primo momento della Fano Gastronomica, il progetto promosso dal Comune di Fano, Assessorato al Turismo, che unisce i ristoranti della città di Fano nel nome della tradizione, in un’ottica sostenibile di filiera corta e a miglio zero. La finalità è anche quella di fare lavorare insieme ristoranti e pescatori locali al fine di sostenere e salvaguardare la genuinità e la freschezza degli alimenti.
“Fano Gastronomica - ha dichiarato l’Assessore al Turismo Etienn Lucarelli - è un progetto dal respiro nazionale con l’importante obiettivo di valorizzare le nostre eccellenze verso l’esterno e posizionare Fano come meta turistica gastronomica riconosciuta. Di conseguenza, il turista che arriva a Fano trova nella gastronomia, insieme alla storia e all’arte, il miglior biglietto da visita della città. Con queste Dieci Tappe a Miglio Zero puntiamo a promuovere la rete a livello locale per consolidarne le fondamenta e creare consapevolezza esaltando, da un lato, i sapori tipici più buoni e, dall’altro, rafforzando l’intera filiera del pescato locale”. ( audio #Etienn Lucarelli )
La Rete dei Ristoranti del Mare di Fano porta in tavola i sapori originali del pescato locale selezionato e garantisce un’offerta quotidiana di pesce fresco di qualità, in ordine a quanto previsto dal disciplinare. La commissione responsabile di verificare che i locali siano idonei ad ottenere la certificazione è composta da: Fiorenzo Giammattei (medico e gastronomo).
“Il progetto che viene lanciato - ha sottolineato il prof Corrado Piccinetti - ha delle potenzialità enormi poiché mira a una valorizzazione piena dei sapori del pescato della nostra marineria. Ogni prodotto del nostro territorio ha delle caratteristiche uniche, che emergono nei piatti che li vedono protagonisti. Se riusciamo a far comprendere questo, abbiamo ottenuto un grande risultato”.




L’appuntamento marchigiano più atteso alla Bit è stato sicuramente “Firmamento stellato” realizzato per la prima volta grazie alla collaborazione con gli chef marchigiani con una stella Michelin e con i ragazzi delle scuole alberghiere. Alla presentazione dello showcooking, lo stand marchigiano è stato letteralmente preso d’assalto da giornalisti, tv e dai tanti visitatori presenti. All’evento è intervenuto anche il testimonial social della Regione Gianmarco Tamberi. Giuseppe Cristini dell’Accademia del tartufo nel mondo ha coordinato e introdotto gli chef ed è passato per un saluto il sottosegretario Vittorio Sgarbi.
collaborazione per avviare in tempi brevissimi la progettazione del ponte del Coppetto sulla Sp 17, al confine tra i comuni di Ostra e di Ostra Vetere, che con ogni probabilità sarà realizzato con una sola campata di cinquanta metri, come suggerito dalle indagini idrauliche affidate dalla Provincia. Inoltre è stato fatto il punto sulle altre infrastrutture danneggiate.
La protezione della costa marchigiana e la prevenzione dei rischi quale priorità per la Regione Marche: lo ha ribadito l’assessore regionale alla Difesa della costa Stefano Aguzzi questa mattina nel corso della conferenza stampa tenuta, alla presenza del sindaco Nicola Barbieri, dell’assessore ai Lavori Pubblici Filomena Tiritiello e dell’assessore alla Tutela della Costa Raffaele Tinti, nella Sala Consiliare del Comune di Mondolfo.
Claudio Tarsi sale così alla guida dell’associazione di servizi e rappresentanza imprenditoriale più strutturata della provincia con oltre 5.400 imprese associate; 5.600 pensionati; 130 dipendenti e 15 sedi territoriali.
La cantierizzazione dell’intervento è prevista nel 2023.
Per quanto riguarda la mobilità alternativa, è altresì in fase di conclusione dei lavori, con l’installazione della pubblica illuminazione, il percorso ciclopedonale che collega la nuova ciclabile di Piano Marina con Via XXV Aprile.