Categoria: Comunicazioni

“” LA STORIA DELLA PASTA E LA SICUREZZA ALIMENTARE “”

Giovedì 12 febbraio 2015 alle ore 17, presso la Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta (Viale Europa, 1), IV incontro con l’enogastronomo narratore Rolando Ramoscelli che avrà per tema:
LA STORIA DELLA PASTA E LA SICUREZZA ALIMENTARE organizzato dal Circolo Culturale Marotta.spaghetti
“Incontro molto interessante,  riferisce la presidente, Ersilia Riccardi,  perché il relatore oltre a raccontarci la storia della pasta partendo dai Greci e dai Romani riferirà della sua probabile introduzione fatta dagli Arabi quando questi conquistarono la Sicilia (la pasta rappresentava infatti una conveniente scorta di cibo per l'esercito) e, come già nel 1150 le prime fonti storiche ci riferiscono della produzione della pasta secca, a livello semi industriale, a circa 30 chilometri da Palermo.
Un capitolo a parte sarà dedicato a come dobbiamo difenderci dalle sofisticazioni e dalle frodi alimentari”.

NeoEvo personale di Francesco Diotallevi 14 Febbraio – ARCEVIA

“NeoEvo” con Francesco Diotallevi e Laura Coppa Sabato 14 Febbraio, ore 17.00

Centro Culturale S. Francesco - Arcevia (AN) Dopo la calorosa accoglienza a Villa Valentina, sede MAC di Marotta, in occasione della 10° giornata del Contemporaneo, proseguono gli appuntamenti del progetto “NeoEvo” in compagnia dell'artista Francesco Diotallevi  pittore marchigiano, diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, al suo attivo  ha numerose esposizioni in Italia e all'estero  (www.diotallevi.it)  e del critico d'arte Laura Coppa, direttore artistico AR (T)CEVIA international art festival.

Sabato 14 febbraio, presso il Centro Culturale S. Francesco - corso Mazzini ad Arcevia (AN), alle ore 17.00, inaugurazione esposizione personale ed  incontro con l'autore FRANCESCO DIOTALLEVI.

Laura Coppa illustrerà con il supporto di immagini e delle opere esposte il percorso creativo dell'artista  offrendo spunti di dibattito su alcune tematiche dell'arte.

Ingresso libero e gratuito.

francesco diotallevi  

6 Gennaio 2015 Festa dell’Epifania

Epifania:   ricorda l’arrivo dei Re Magi guidati dalla stella cometa alla grotta di Gesù.

Come i Re Magi portarono dei doni, così si rinnova la festa ogni anno con i doni per i più piccolini! E chi porta i regali il giorno dell’Epifania?   La Befana!

La vecchietta brutta ma buona che vola su una scopa e porta i doni

ai bimbi buoni e dolcetti nella calza o carbone ai bimbi cattivi!

nrs stella luminosa buona befana      

Buon Natale

SOGNO DI NATALE Era festa dovunque: in ogni chiesa, in ogni casa: intorno al ceppo, lassù; innanzi a un Presepe, laggiù; noti volti tra ignoti riuniti in lieta cena; eran canti sacri, suoni di zampogne, gridi di fanciulli esultanti, contese di giocatori... E le vie delle città grandi e piccole, dei villaggi, dei borghi alpestri o marini, eran deserte nella rigida notte. E mi pareva di andar frettoloso per quelle vie, da questa casa a quella, per godere della raccolta festa degli altri; mi trattenevo un poco in ognuna, poi auguravo: - Buon Natale - Luigi Pirandello Auguri di Buone Feste                        

Comuni Ricicloni per la Regione Marche a Pesaro 17 Comuni del territorio provinciale raggiungono il traguardo del 65% di differenziata e si aggiudicano la maglia di ‘ricicloni’ La Provincia di Pesaro Urbino continua ad investire nella raccolta differenziata dal 2012 al 2013 incremento del 4,32%

foto 4 Cresce ancora la raccolta differenziata nella Provincia di Pesaro Urbino. Sono 17 i comuni della Provincia che si sono aggiudicati il titolo di “Comune Riciclone per la Regione Marche 2014” superando il 65% di raccolta differenziata nell'anno 2013, percentuale prevista dal Codice dell'Ambiente. San Costanzo (76,96%), Mondolfo (75,85%), Sant’Ippolito (75,14%), Saltara (74,27%), San Lorenzo in Campo (73,53%), Cartoceto (73,05%), Serrungarina (72,5%), Mondavio (72,38%), Montefelcino (71,8%), Piagge (70,64%), Montemaggiore al Metauro (70,18%), Orciano di Pesaro (69,51%), San Giorgio di Pesaro (68,9%), Barchi (67,71%), Pesaro (67,36%), Montelabbate (66,3%), Fossombrone (65,81%). Sono questi i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino che sono stati premiati oggi a Pesaro nell’ambito di Comuni Ricicloni Per la Regione Marche, l'iniziativa promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche e Legambiente Marche e realizzata in collaborazione con la Provincia di Pesaro Urbino, che ha premiato 103 Comuni marchigiani. La percentuale di raccolta differenziata nella Provincia di Pesaro Urbino si attesta, per l'anno 2013, al 57,85%, con un incremento del 4,32% rispetto all'anno precedente. La Provincia di Pesaro Urbino ha continuato ad investire nella raccolta differenziata, ottenendo buoni risultati, visto anche l'aumento del numero di Comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata, da 12 a 17, ma i dati evidenziano che la Provincia è ancora al di sotto della media regionale, che per la percentuale di raccolta differenziata è al 60,27%.

Grande attenzione nella gestione della raccolta differenziata è stata dimostrata dal Comune di Mondolfo, che oltre ad aver raggiunto l’obiettivo di legge del 65%, ha ricevuto un riconoscimento nazionale dal Consorzio Corepla, per l'ottimo lavoro condotto nell’ultimo anno nella gestione degli imballaggi di plastica. Inoltre, uno dei Comuni Ricicloni è il Comune di Pesaro, l’unico capoluogo di provincia nelle Marche, che è riuscito a superare l’obiettivo di legge del 65%, a dimostrazione dell’importante sforzo condotto negli ultimi anni dall’amministrazione comunale pesarese nella gestione dei rifiuti. I dati raccolti negli anni da Comuni Ricicloni hanno infatti evidenziato che le città di medie e grandi dimensioni hanno più difficoltà nell’organizzare un sistema di raccolta differenziata efficiente, rispetto a quelle piccole, ma l’apporto che essi possono dare nella lotta all’inquinamento è di notevole dimensione. Tra i premiati anche il Comune di Cartoceto, che grazie al passaggio dalla tassa a tariffa ha potuto raggiungere il 73,05% di raccolta differenziata, premiando i cittadini più bravi e virtuosi nella gestione dei rifiuti e stimolando gli altri. Inoltre, molta strada è stata fatta dai quattro comuni dell'Unione Roveresca: Barchi, Orciano, di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, nella gestione dei rifiuti. I Comuni, che si sono aggiudicati il premio di “ricicloni”, raggiungendo e superando il 65% di raccolta differenziata, hanno dimostrato particolare attenzione nella raccolta differenziata.

A presiedere l’iniziativa, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini, Dirigente PF Ciclo Rifiuti,Bonifiche Ambientali, Rischio Industriale Regione Marche Francesca Damiani, il Vice Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il presidente del circolo Legambiente di Pesaro Enzo Frulla, il Direttore del Dipartimento Provinciale Arpam di Pesaro Claudio Pizzagalli, il Presidente di Aset S.p.a Lucia Capodagli, l'Amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli e Antonio Sebastianelli, Presidente dell'Unione Roveresca. L’iniziativa è stata organizzata dalla Provincia di Pesaro e Urbino, Assessorato all’Ambiente della Regione Marche e Legambiente Marche con il patrocinio e il contributo di Comieco, Ricrea e Sartori Ambiente e il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino, ARPAM, ANCI Marche, UNCEM Marche, Conai ,CiAl, Consorzio Italiano Compostatori, COREPLA, CoReVe, Rilegno.