Categoria: Comunicazioni

CONCERTO D’AUTUNNO 22 Novembre 2014 H. 21,15 MAROTTA

CONCERTO D’AUTUNNO  con ingresso libero per l’apertura del nuovo anno sociale c/o  la Sala “Padre Leone Ricci” Chiesa di San Giovanni, organizzato dal Circolo Culturale Marotta  - Presidente Ersilia Riccardi  giunto al 15 ° anno !

Protagonista dell’apertura del nuovo anno sociale 2014/15 è il Trio CRAZY HEARTS con :

Manuela Rossi – voce

Giovanni Golaschi chitarra bassocontrabbasso e cori

Christian Marini batteria e percussioni.

Sarà un Concerto che affronterà un percorso musicale ben preciso si potranno ascoltare  “Le canzoni che hanno fatto la storia della musica moderna” Nell' occasione la presidente Ersilia Riccardi presenterà il programma dell’anno :  concerti, gite, incontri “Il tema conduttore della programmazione è LE PAURE DEL NOSTRO TEMPO.Una tematica di attualità cosicché gli incontri possano essere di aiuto per affrontare con più leggerezza e serenità il quotidiano.La paura è un'emozione normale, se controllata e regolata; ed è anche un sistema d'allarme ma quando si inceppa la paura si trasforma in fobia.

CIRCOLO CULTURALE MAROTTA0001 Si ricorda inoltre  che il 27 Novembre p.v. alle h. 16  c/o la Sala Convegni della CRI di Marotta, si terrà un incontro con : RAINERIO E “l’infanzia di Gesù”NEL DUOMO DI FANO: TURBAMENTI, TIMORI, PAURE. Relatore dott .Guido Ugolini – storico d’arte.

Sarà possibile rinnovare o fare l'iscrizione al Circolo in occasione della serata inaugurale e di ogni incontro successivo.

1° Novembre 1993 ( 21 anni fa ) firmato l’atto di nascita dell’UNIONE EUROPEA

1° Novembre 1993 Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht inizia un percorso politico nuovo  per il Vecchio Continente, che ha come obiettivo il raggiungimento, avvenuto nel 1999, dell’unificazione economica-monetaria: è l'atto di nascita formale dell'Unione Europea. Un passaggio storico che porta a  quel processo unitario iniziato con il Trattato di Roma del 1957, che aveva dato vita alla Comunità Economica Europea. europa con stelle Il trattato prende nome dalla città olandese dov’è stato sottoscritto il 7 febbraio del 1992, dai dodici paesi membri della CEE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna). Dopo la firma è stato ratificato dai vari parlamenti nazionali (in Italia nell'ottobre del 1992), il cui assenso ne ha consentito l'entrata in vigore. Tra i 9 punti dell'accordo, oltre all'unione economica-monetaria, si stabiliscono i criteri di una Politica estera e di sicurezza comune, si definiscono i poteri dell'europarlamento e si stabiliscono regole comuni in materia di visti e permessi di soggiorno. In questo e nei successivi trattati si parlerà di Ecu (dall'acronimo inglese European Currency Unit, o "Unità di conto europea") per indicare la futura moneta unica. A partire dal Consiglio europeo di Madrid del 1995 si opterà per il nome Euro, come forma abbreviata di Europa. Nel 2013, dopo l'adesione della Croazia, l'Unione Europea arriva a contare 28 stati membri. Altre sei nazioni sono candidate ad entrarvi, l'ultima in ordine cronologico è l'Albania (con domanda approvata nel giugno del 2014).