Autore: New Radio Star
CAMERINO, RINVIATO CORTILI IN FIORE, NASCE IL CONTEST #BACHECHEINFIORE
Causa delle restrizioni per l'emergenza Covid19, non è possibile abbellire con fiori gli spazi di Camerino, allora si rendono più colorate le bacheche social. 
Con questo spirito a Camerino nasce il contest "Bacheche in fiore" (#bachecheinfiore) una rivisitazione, forzata, dell'evento "Cortili in fiore" che sarebbe stato in programma nella città ducale proprio in questi giorni.
Un altro dei diversi eventi che è stato rinviato a causa dell'emergenza sanitaria che non consente lo svolgimento di manifestazioni all'aperto e aperte al pubblico.
Il contest consisterà nel pubblicare fino all'1 maggio sulla propria bacheca Facebook foto di fiori del nostro giardino, di un vaso, che abbiamo in terrazzo, negli orti, oppure foto delle passate edizioni della manifestazione o fiori disegnati da bimbi e ragazzi, accompagnate dall'hashtag #bachecheinfiore. Così sarà di nuovo Cortili in fiore.
Sono ripresi i lavori della CICLOVIA a MAROTTA NORD e del CIMITERO a MONDOLFO
In attesa del “via ufficiale” da parte del Governo per la ripresa di tutti i cantieri, che dovrebbe avvenire il prossimo 4 maggio, all’interno del territorio comunale sono già ripartiti due importanti lavori: quelli di riqualificazione del lungomare a Marotta Nord ed il primo stralcio relativo all’ampliamento del cimitero comunale. A darne notizia l’Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità sostenibile, Lucia Cattalani, che nonostante l’emergenza Covid-19, ha continuato a seguire il settore delle Opere Pubbliche attraverso aggiornamenti costanti con le ditte appaltatrici. Nelle prime settimane di Maggio ripartiranno i lavori della pista ciclopedonale che collegherà Piano Marina a Marotta Centro, così come il sottopasso ciclopedonale all’altezza del Passaggio a livello e l’adeguamento della stazione ferroviaria, questi ultimi lavori di RFI sospesi dai primi di marzo in tutto il territorio nazionale. Intanto, nei giorni scorsi, è stata data comunicazione anche della ripresa dei lavori per l’attivazione degli armadi TIM, a seguito dello sblocco dell’Autorità della Concorrenza. Sempre in tema di Banda Ultra Larga, l’Amministrazione comunale ha fatto sapere che a breve riprenderà anche il cantiere di Open Fiber. Per quanto riguarda, invece, l’avvio degli interventi di adeguamento sismico della scuola media “E.Fermi” (corpo A e palestra) e quelli di restauro del Bastione Sant’Anna bisognerà aspettare ancora un mese.
Il cinema delle Marche pronto a ripartire via al casting della Guasco per il film Come niente !!
Il cinema delle Marche è pronto a ripartire. Dopo lo stop ai set e alle produzioni, imposto a causa dal lockdown per l’emergenzaCovid-19, il mondo della settima arte sta per tornare in pista.
La prima produzione annunciata è della Guasco, società di produzione cinematografica di Ancona, associata a CNA Cinema e Audiovisivo Marche che organizza, in coproduzione con Il circolo della confusione di Cagliari, un casting on line per il film Come niente, regia di Davide Como, con protagonista Franco Oppini.
Le riprese sono previste tra giugno e luglio 2020 (in conformità con le disposizioni relative all’emergenza sanitaria) nella zona di Valfornace in provincia di Macerata. Il casting è rivolto esclusivamente a residenti nella regione Marche. La produzione cerca per due ruoli principali: bambina 8-12 anni; ragazza 18-20 anni (età scenica 16-18).
Le persone interessate dovranno inviare una mail con i propri dati personali, l’indicazione di eventuali esperienze di recitazione e un selftape di autopresentazione (è sufficiente un video realizzato con cellulare, durata massima 1 minuto), entro venerdì 8 maggio 2020 all’indirizzo mail info@guascosrl.it. Il video dei minorenni dovrà essere inviato tramite la mail di un genitore unitamente ai dati personali del minore e del genitore stesso. Il materiale pervenuto avrà un uso esclusivamente interno per valutare i successivi call back. Seguiranno, a breve, altri casting per ruoli primari e secondari.
info casting: Victor Carlo Vitale 3247966994
Ristoranti, pizzerie, gastronomie, pasticcerie via all’asporto, da domani 27 Aprile 2020 nella regione Marche sarà possibile ordinare e ritirare il piatto preferito!!!
Cibo da asporto, ora c’è l’ok.
Era la notizia tanto attesa dalla categoria dei ristoratori, delle gastronomie, delle rosticcerie, delle pizzerie al taglio, delle pasticcerie.
CNA agroalimentare di Pesaro e Urbino comunica che nelle Marche da lunedì 27 aprile - sarà possibile ordinare il proprio piatto preferito, la pizza, o qualsiasi altra specialità gastronomica al proprio ristorante, gastronomia o pizzeria di fiducia e andarselo a ritirare.
Il tutto, è bene precisarlo, è però condizionato alla pubblicazione di un decreto che, entro oggi (domenica 26 aprile), il Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli dovrebbe firmare.
La notizia della possibilità di poter effettuare il take-away a partire da domani è stata anticipata ventilata questa mattina dal consigliere regionale Andrea Biancani che molto si è adoperato in questi giorni per la ripresa delle attività del settore della ristorazione e alimentare.
CNA di Pesaro e Urbino specifica che la vendita per asporto - che consentirà alle persone di andare a ritirare personalmente ciò che ha ordinato - sarà effettuata previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamenti, dilazionati nel tempo. Lo scopo è quello di evitare assembramenti all’esterno e sarà consentito nel locale la presenza di un cliente alla volta.

25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE: IL SINDACO DI MONDOLFO DEPORRA’ UNA CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI.
Il 75^ anniversario della “Festa della Liberazione”, come deciso dal Comune di Mondolfo in questo momento di emergenza, si svolgerà in forma ridotta al Parco della Rimembranza dove, sabato 25 aprile 2020, alle ore 10.30, il Sindaco, Nicola Barbieri, a nome di tutta la Comunità , porterà omaggio al Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro. La corona verrà deposta sulle note del “Il Silenzio” suonato dal Presidente della Banda Cittadina “Santa Cecilia”.
ATTIVITA’ a distanza per i ragazzi del CENTRO DIURNO “LA ROSA BLU” di Mondolfo
Il Centro Diurno “La Rosa Blu”, in queste settimane di chiusura dettata dall’emergenza, ha deciso di continuare la sua attività organizzando interessanti iniziative a distanza. Ogni giorno, grazie al supporto del coordinatore e degli educatori, i 12 ospiti del centro proseguono il quotidiano percorso a cui sono abituati, sentendosi così meno soli pur restando a casa.E’ questa la risposta della Cooperativa sociale “La Casa della Gioventù” (che gestisce il centro diurno del Comune di Mondolfo) per garantire ai suoi “ragazzi”, seppur a distanza, una presenza costante ed una interazione che consenta loro di tenersi impegnati nelle lunghe giornate in casa. Ed allora spazio alla fantasia: dai videomessaggi con i saluti mattutini delle educatrici ai filmati con letture di favole e racconti. E per chi non possiede un telefonino di ultima generazione non ci sono problemi: saluti e fiabe vengono comunque raccontanti attraverso il tradizionale telefono fisso.Visto che proprio nel 2020 cade la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita dello scrittore Gianni Rodari, quale migliore occasione per raccontare le storie di questo autore, così semplici ma piene di significato.
Ai “ragazzi” poi viene chiesto di inviare delle foto, degli scritti o dei disegni per mantenere un contatto e per “raccontare” la loro giornata in casa.
22 Aprile 2020 – Earth Day (Giornata della Terra)
La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
PAOLO FULIGNI – Una storia qualunque
PAOLO FULIGNI di Ostra ( Ancona ) per diletto scrive canzoni e come dice sempre, c'è chi scrive diari, chi poesie, chi disegna per esprimersi e pensare, ...lui scrive canzoni.
Con degli amici, alcuni dei quali già inseriti nel mondo della musica locale da molto tempo, ha registrato il primo singolo che racconta della storia travagliata dei suoi nonni.
Il nonno Tarcisio Bedini, ( pittore ostrense ) scomparso molto giovane a seguito di un incidente stradale, lasciando due figli piccolissimi e la moglie, la quale lo ama oggi come allora e questa cosa ha sempre stupito il giovane Paolo.
"Gli imprevisti della vita possono cambiare tutto da un momento all'altro ma, se dietro c'è il vero, la sincerità e l'amore non si cancella mai niente.
Presentazione del singolo Una storia qualunque dallo stesso autore su New RADIO STAR Marotta :
https://youtu.be/tSvHS_p0fGE