Autore: New Radio Star

Il vice Presidente e Assessore all’Agricoltura Mirco Carloni: “Il marchio QM – Qualità garantita dalle Marche dà valore all’identità marchigiana, fatta di amore per il lavoro e qualità delle produzioni”

Il vice Presidente della Regione Marche e Assessore all’Agricoltura, Mirco Carloni ha presentanto  la nuova campagna di comunicazione sul marchio QM - Qualità garantita dalle Marche, che certifica la qualità, la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti agroalimentari. L'obiettivo della campagna è quello di rendere sempre più riconoscibile il marchio QM, nonché di sensibilizzare il consumatore a compiere scelte consapevoli, fondamentali nel preservare l'ambiente senza rinunciare alla qualità di prodotti buoni, sicuri e salutari.

Una campagna di comunicazione voluta fortemente dal vice Presidente Mirco Carloni: “Con il marchio QM, la Regione Marche declina nella pratica la strategia di tutela e valorizzazione delle filiere e dei prodotti agroalimentari, veri custodi di sicurezza alimentare e biodiversità. Le produzioni agricole sono infatti tra i grandi punti di forza delle Marche, luogo in cui l'agricoltura è sinonimo di sostenibilità ed eccellenza”. L'impronta green marchigiana è tracciata da azioni strutturali portate avanti dalla Regione Marche, che valorizzano l'agricoltura come comparto strategico per l'economia e strumento per uno sviluppo sostenibile.

IL MARCHIO QM - Qualità garantita dalle Marche è il marchio di qualità approvato dall’Unione Europea e istituito dalla Regione Marche che certifica prodotti, servizi e processi di produzione rispettosi di rigidi disciplinari, specifici per ogni categoria merceologica. Il marchio QM certifica prodotti agroalimentari compresi quelli già riconosciuti a livello comunitario o nazionale, come DOP, IGP e prodotti da agricoltura biologica, servizi quali ristorazione e agriturismo e le filiere produttive. Al centro dell'interesse del marchio QM, quindi, c'è la qualità intesa come qualità globale, cioè estesa a tutto il processo produttivo, al territorio d’origine e alle attività umane connesse al prodotto finale.

Con il marchio di qualità garantita, la Regione Marche si impegna concretamente ad affrontare le sfide del sistema economico-produttivo regionale promuovendo, valorizzando e migliorando la qualità di prodotti agricoli e alimentari grazie a specifiche norme di produzione; garantendone il rispetto grazie a controlli indipendenti; informando il consumatore con strumenti di trasparenza e tracciabilità delle materie prime, dei semilavorati e della filiera di produzione; sensibilizzando il territorio e i sistemi produttivi di filiera alla sostenibilità oltre che alla qualità. Le parole chiave del marchio QM sono: Tracciabilità, la trasparenza sul prodotto e sui processi di produzione è garantita grazie al sistema Si.Tra, un sistema unico che traccia tutte le produzioni agroalimentari certificate. In questo modo, il consumatore può avere informazioni sulla storia del prodotto, sulle materie prime utilizzate e sulle aziende coinvolte nel processo produttivo. Sostenibilità e biodiversità: la Regione Marche fissa standard migliorativi nelle tecniche di coltivazione e di allevamento al fine di impattare il meno possibile sulla biodiversità locale. No OGM: l'utilizzo di organismi geneticamente modificati è esplicitamente vietato in ogni fase della produzione privilegiando, invece, pratiche ecologiche sostenibili.  

GIOIA & PACE

La «gioia» riassume tutto ciò che sentiamo dentro di noi, esprime lo stupore, la sorpresa, la profonda gratitudine, sostenuti e illuminati, guidati e confortati, fortificati e incoraggiati dal bene fonte sicura di «gioia» e ci porta a viver rapporti armoniosi con tutti, dandoci la possibilità essere artefici di pace in tutte le nostre relazioni quotidiane.

La «pace» riassume la fratellanza universale, del rapporto rispettoso con tutto ciò che è diverso da noi, è l'armonia delle relazioni, prima di tutto con noi stessi, poi con i nostri simili e infine con tutte le creature dell'universo, affidate alle nostre cure affinché le buone azioni siano promotori di giustizia.

A MONDOLFO MAROTTA RIPARTE IL CONSIGLIO DEI BAMBINI

Grande entusiasmo da parte dei bambini per la ripresa del progetto dell’Amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio

È ripartito nelle settimane scorse il progetto del Consiglio dei Bambini, sospeso lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.

L’iniziativa, che coinvolge le classi  5e  elementari degli istituti comprensivi Fermi e Faà di Bruno, articolata con diverse modalità rispetto al passato a causa delle restrizioni di questo periodo.

Nelle scorse settimane il Sindaco, accompagnato dall’Assessore alla Scuola Alice Andreoni e dal Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili e al Consiglio dei Bambini Agnese Fuligni, ha fatto visita alle classi 5e per introdurre il progetto e confrontarsi, direttamente con gli alunni, sulle loro idee e proposte per migliorare città.

Nei prossimi mesi, ogni classe nominerà 2 rappresentanti, una bambina ed un bambino, i quali entreranno a far parte del Consiglio.

Dopo la sospensione a causa del covid 19, finalmente siamo potuti ripartire, anche se con modalità diverse rispetto al passato, con un progetto che sta molto a cuore all’Amministrazione Comunale” – ha dichiarato dopo l’incontro il consigliere comunale Agnese Fuligni - “Una iniziativa che mira a far partecipare attivamente i bambini alla vita amministrativa del proprio Comune, attraverso la proposizione di idee e azioni condivise in classe ed approvate insieme.”

L’ Amministrazione Comunale ringrazia le Dirigenti e le insegnanti dei 2 istituti per la grande disponibilità dimostrata, nonché per l’attenzione e la cura nel preparare le classi in vista di questo primo incontro.

Una menzione particolare a tutti gli alunni delle classi 5e  che hanno partecipato con vivo interesse ed entusiasmo al progetto, dimostrando che i più giovani sono sempre disposti a mettersi in gioco per cambiare in meglio il mondo che li circonda.

 

Il Natale si avvicina e per regalare la giusta atmosfera, il Circolo cittadino di Jesi organizza una mattinata dedicata alle famiglie e ai bambini tra musica, animazioni e una gustosa colazione tipica marchigiana con protagonista il latte QM, Qualità garantita dalle Marche.

Domenica 5 dicembre alle ore 10 con la speciale compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi e tante bontà all'insegna del gusto sano e genuino.

“Il latte QM – dichiara Paolo Fabiani presidente di Trevalli Cooperlat – è un testimonial etico e gustoso dell’alimentazione sana che piace tanto alle famiglie proprio per le sue caratteristiche nutrizionali e il suo gusto naturale. È realizzato attraverso un modello produttivo che integra agricoltura e allevamento per ottenere una qualità eccellente e sostenere un metodo di lavoro capace di valorizzare il territorio”.

La giornata ha inizio con la colazione marchigiana di Babbo Natale, seguono sorprese musicali  e arriva anche Babbo Natale e Babba Natale in compagnia dell'elfa Monia della Summer Power.

 

MONDOLFO : Presentate le iniziative NATALIZIE, programma ricco dedicato a tradizioni, arte, cultura, musica e solidarietà.

Il Sindaco Nicola Barbieri, l’Assessore al Turismo Davide Caporaletti, il Consigliere con delega alla Cultura Even Mattioli, insieme alle associazioni del territorio coinvolte hanno presentato, c/o la Sala del Consiglio comunale, il calendario delle iniziative del Natale 2021 di Mondolfo Marotta.

La Pro Loco Mondolfo “Tre Colli”,  inaugura domenica 5 dicembre, con l’apertura dei mercatini natalizi nella piazza del Comune, dalla stessa piazza nella mattinata la partenza della Camminata della solidarietà, organizzata dalle associazioni di volontariato per raccogliere fondi destinati a progetti in ambito sociale a favore delle famiglie bisognose del territorio ed inoltre,  “Il Natale più bello nel Borgo più bello” le domeniche 5- 12 e 19 Dicembre, con il “garage dei Ricordi” viaggio nel mondo dei biroccini, le letture in biblioteca per i più piccoli, il Mercatino degli Gnomi, l’arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi e “A spasso nel passato”, visite guidate per le vie del borgo antico, curate da Archeoclub, con figuranti in abiti storici guidati da un giovane cicerone.

La Pro Loco Marotta l'8 e il 18 Dicembre in Piazza dell’Unificazione, con l’animazione “ArFun Animasion”, il “Trono di Babbo Natale” dove i bambini potranno lasciare la loro letterina e il presepe dei pescatori.

Il 18 dicembre alle ore 21 alla sala “Pierino Ciriachi” si terrà lo “Sconcerto” di Natale organizzato dalla Ludoteca Comunale.

La Banda Cittadina “Santa Cecilia” con il tradizione concerto di Natale a Mondolfo il 19 dicembre alle ore 18 nella Chiesa parrocchiale di Santa Giustina.

Dal 19 dicembre al 16 gennaio,  l' Associazione “PAM - Pro Arte Mondolfo” presenta la  mostra “Animal Emotion, il mondo animale tra arte, recupero e vita” curata da Filippo Sorcinelli, la mostra trasformerà lo storico Complesso Monumentale di S. Agostino in un ideale “zoo artistico”, che consentirà al visitatore di comprendere come l'animale abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella grande pittura antica e nel vissuto umano quotidiano.

       

28 Novembre 2021 –  1^ Domenica d’AVVENTO

Speciale tempo liturgico ci ricordiamo, come credenti, che attendiamo fiduciosamente e operosamente la vita senza fine che ha già fatto irruzione nella storia e conduce a Natale, che è il perno attorno al quale ruotano gli anni e i secoli, ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per ciò che dovrà accadere.

La vita è dentro l'infinito e l'infinito è dentro la vita;

l'eterno brilla nell'istante e l'istante si insinua nell'eterno ;

in un Avvento senza fine, vivere di fede e non a seguire la paura ..Spalanchiamo gli occhi, se vogliamo vedere il piccolo germoglio che spunta dalla nostra terra.

SAN COSTANZO – Grande successo e tanta emozione per l’iniziativa che si è appena conclusa nel centro storico di San Costanzo dove oltre 150 persone hanno sfilato con compostezza ed in silenzio indossando tutti calzari rossi e mascherine rosse.

In prima fila gli uomini con il Sindaco, i Consiglieri Comunali, gli studenti della scuola secondaria di I° grado di San Costanzo, docenti, genitori e cittadini. Il corteo silenzioso è partito da corso Mateotti per raggiungere piazza Pascolini  dove sotto la regia delle Assessore Milena Volpe, Anna Maria Sabatini, con la collaborazione di Tiziana Stefanelli di Teatro La Vanda, i partecipanti si sono disposti a scacchiera su tutta la piazza tenendo in mano cartelli  con frasi come :

"La violenza non è la soluzione è il problema!"

"Io sono un uomo #iononlemaltratto"

"Nulla può giustificare la tua violenza. Smettila subito!"

"Amore non è violenza ne possesso".

Nella piazza a svettare una grande scarpa rossa realizzata dai Maestri carristi di Fano e concessa con grande spirito partecipativo dalla Presidente della Carnevalesca Maria Flora Giammarioli. Il progetto UOMINI IN SCARPE ROSSE nato a Biella da un'idea di Paolo Zanone direttore artistico di Teatrando e si è sviluppato in molte parti d'Italia per portare il messaggio degli uomini ad altri uomini a favore del RISPETTO che le donne meritano. L'iniziativa si inserisce all'interno del calendario di eventi RISPETTAMI organizzato dal Comune di San Costanzo, giunto alla 3^ edizione e vede la collaborazione dell'Istituto Comprensivo E. Fermi per il Flash Mob svoltosi in concomitanza, mentre nella serata del 26 Novembre u.s.,  ha avuto spazio l'evento dal titolo "A più voci" con le operatrici del Centro Antiviolenza Parla con Noi di Pesaro, intervista di Marco Gasparini di Area Servizi Cerasa, di Laura Martuffi Avv. una delle legali che in questi anni segue le donne vittime di violenza, presentata anche la video-intervista alle operatrici del centro antiviolenza Fabiana di Corigliano Calabro (CS) ed inoltre si sono inseriti gli attori della compagnia Teatrale Fanigiulesi che hanno scandito i vari momenti interpretando letture a tema.