26 Marzo 2023 a MONDOLFO la SPAGHETTATA !!!
“Sono molto soddisfatto dell’esito dell’incontro – ha dichiarato il presidente – quella portuale è un’area strategica che ha bisogno di essere riqualificata e rilanciata e che ha necessità di spazi per incrementare le capacità del Porto e lo sviluppo della città. Questi sono gli obiettivi prefissati oggi nell’incontro con il Viceministro Rixi, che ringrazio: la crescita e la sostenibilità del Porto della città capoluogo, un potenziamento mirato a un incremento dei traffici, prendendo in considerazione le esigenze degli operatori del territorio col recupero di aree necessarie allo sviluppo. Il viceministro si è detto disponibile a raggiungerci ad Ancona per un incontro con l’Autorità Portuale e gli operatori per un confronto che abbia come obiettivi la maggiore sostenibilità dello scalo anconetano, aree riqualificate al servizio dei cittadini e crescita occupazionale”.
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è il prodotto caseario tipico della zona compresa tra la vallata del Rubicone e del Marecchia (Appennini dell’Emilia Romagna e delle Marche). Le origini di questa eccellenza gastronomica risalgono al 1400, al periodo dei Malatesta, quando l’abitudine di seppellire il formaggio nelle “fosse” (buche a forma di fiasco scavate nel tufo), serviva per nasconderlo dalle razzie. Al Festival Tipicità verrà presentata una degustazione con il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e altri prodotti di qualità, insieme ad un aperitivo a base di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, realizzato dal barman professionista Fabio Renzetti.
“Fano Gastronomica - ha dichiarato l’Assessore al Turismo Etienn Lucarelli - è un progetto dal respiro nazionale con l’importante obiettivo di valorizzare le nostre eccellenze verso l’esterno e posizionare Fano come meta turistica gastronomica riconosciuta. Di conseguenza, il turista che arriva a Fano trova nella gastronomia, insieme alla storia e all’arte, il miglior biglietto da visita della città. Con queste Dieci Tappe a Miglio Zero puntiamo a promuovere la rete a livello locale per consolidarne le fondamenta e creare consapevolezza esaltando, da un lato, i sapori tipici più buoni e, dall’altro, rafforzando l’intera filiera del pescato locale”. ( audio #Etienn Lucarelli )
La Rete dei Ristoranti del Mare di Fano porta in tavola i sapori originali del pescato locale selezionato e garantisce un’offerta quotidiana di pesce fresco di qualità, in ordine a quanto previsto dal disciplinare. La commissione responsabile di verificare che i locali siano idonei ad ottenere la certificazione è composta da: Fiorenzo Giammattei (medico e gastronomo).
“Il progetto che viene lanciato - ha sottolineato il prof Corrado Piccinetti - ha delle potenzialità enormi poiché mira a una valorizzazione piena dei sapori del pescato della nostra marineria. Ogni prodotto del nostro territorio ha delle caratteristiche uniche, che emergono nei piatti che li vedono protagonisti. Se riusciamo a far comprendere questo, abbiamo ottenuto un grande risultato”.
L’appuntamento marchigiano più atteso alla Bit è stato sicuramente “Firmamento stellato” realizzato per la prima volta grazie alla collaborazione con gli chef marchigiani con una stella Michelin e con i ragazzi delle scuole alberghiere. Alla presentazione dello showcooking, lo stand marchigiano è stato letteralmente preso d’assalto da giornalisti, tv e dai tanti visitatori presenti. All’evento è intervenuto anche il testimonial social della Regione Gianmarco Tamberi. Giuseppe Cristini dell’Accademia del tartufo nel mondo ha coordinato e introdotto gli chef ed è passato per un saluto il sottosegretario Vittorio Sgarbi.
collaborazione per avviare in tempi brevissimi la progettazione del ponte del Coppetto sulla Sp 17, al confine tra i comuni di Ostra e di Ostra Vetere, che con ogni probabilità sarà realizzato con una sola campata di cinquanta metri, come suggerito dalle indagini idrauliche affidate dalla Provincia. Inoltre è stato fatto il punto sulle altre infrastrutture danneggiate.
La protezione della costa marchigiana e la prevenzione dei rischi quale priorità per la Regione Marche: lo ha ribadito l’assessore regionale alla Difesa della costa Stefano Aguzzi questa mattina nel corso della conferenza stampa tenuta, alla presenza del sindaco Nicola Barbieri, dell’assessore ai Lavori Pubblici Filomena Tiritiello e dell’assessore alla Tutela della Costa Raffaele Tinti, nella Sala Consiliare del Comune di Mondolfo. La Regione Marche ha ottenuto altri 1.6 milioni di euro dal Dipartimento della Protezione civile nazionale che verranno utilizzati per completare il tratto a difesa della costa danneggiata dalle violente mareggiate del novembre 2019, fenomeni che hanno prodotto nelle aree costiere della regione danni sia al patrimonio pubblico che privato.