Autore: New Radio Star

NeoEvo personale di Francesco Diotallevi 14 Febbraio – ARCEVIA

“NeoEvo” con Francesco Diotallevi e Laura Coppa Sabato 14 Febbraio, ore 17.00

Centro Culturale S. Francesco - Arcevia (AN) Dopo la calorosa accoglienza a Villa Valentina, sede MAC di Marotta, in occasione della 10° giornata del Contemporaneo, proseguono gli appuntamenti del progetto “NeoEvo” in compagnia dell'artista Francesco Diotallevi  pittore marchigiano, diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, al suo attivo  ha numerose esposizioni in Italia e all'estero  (www.diotallevi.it)  e del critico d'arte Laura Coppa, direttore artistico AR (T)CEVIA international art festival.

Sabato 14 febbraio, presso il Centro Culturale S. Francesco - corso Mazzini ad Arcevia (AN), alle ore 17.00, inaugurazione esposizione personale ed  incontro con l'autore FRANCESCO DIOTALLEVI.

Laura Coppa illustrerà con il supporto di immagini e delle opere esposte il percorso creativo dell'artista  offrendo spunti di dibattito su alcune tematiche dell'arte.

Ingresso libero e gratuito.

francesco diotallevi  

6 Gennaio 2015 Festa dell’Epifania

Epifania:   ricorda l’arrivo dei Re Magi guidati dalla stella cometa alla grotta di Gesù.

Come i Re Magi portarono dei doni, così si rinnova la festa ogni anno con i doni per i più piccolini! E chi porta i regali il giorno dell’Epifania?   La Befana!

La vecchietta brutta ma buona che vola su una scopa e porta i doni

ai bimbi buoni e dolcetti nella calza o carbone ai bimbi cattivi!

nrs stella luminosa buona befana      

Buon Natale

SOGNO DI NATALE Era festa dovunque: in ogni chiesa, in ogni casa: intorno al ceppo, lassù; innanzi a un Presepe, laggiù; noti volti tra ignoti riuniti in lieta cena; eran canti sacri, suoni di zampogne, gridi di fanciulli esultanti, contese di giocatori... E le vie delle città grandi e piccole, dei villaggi, dei borghi alpestri o marini, eran deserte nella rigida notte. E mi pareva di andar frettoloso per quelle vie, da questa casa a quella, per godere della raccolta festa degli altri; mi trattenevo un poco in ognuna, poi auguravo: - Buon Natale - Luigi Pirandello Auguri di Buone Feste                        

“This Christmas” MONICA FARINA

Dicembre, c'è bisogno di respirare l'aria natalizia e quale modo migliore per immergerci in questa atmosfera se non quello di ascoltare un brano che ci faccia vivere questo momento. foto-com-600x600 Ecco dunque Monica Farina, voce importante con il "vizio" del Soul e del Gospel che ci regala "This Christmas"un brano del magnifico Donny Hathaway sapientemente reinterpretato. "This Christmas" pur essendo una cover è un brano che si cuce perfettamente addosso a Monica Farina per le venature Jazz, un pizzico di Gospel ed un non nulla di R&B, tutti generi cugini che sanno rendere i colori vivaci e brillanti. Un brano gioioso e pieno di sfumature, condivisione di una visione, energie che diventano sinergie. Una esperienza unica per "Questo Natale" speciale dove scherzando e senza prendersi troppo sul serio, Monica dedica a tutti quelli che vorranno accoglierla, la colonna sonora di questo momento ancora magico.

Evento Martedi 23 Dicembre ore 21.15 c/o la sala cinema della parrocchia S. PAOLO APOSTOLO TORRETTE DI FANO

Martino Chieffo, figlio di Claudio cantautore cattolico più cantato al mondo, autore unico e assolutamente originale nel panorama della musica contemporanea. MUSICA Martino riproporrà le canzoni più belle e più vere del suo papà. Claudio Chieffo era un cantautore cattolico scomparso da alcuni anni, che ha composto alcune delle più belle canzoni che si cantano in ogni chiesa d’Italia ( Il seme, I Cieli-Lui mi ha dato-, Io non sono degno, Lasciati fare, Splendore del Mattino) spesso tradotte in altre lingue. Ha composto tanti altri brani da ascoltare o da cantare insieme perché raccontano semplicemente la vita di un uomo, l’amore, i figli, il lavoro. Ha incontrato nelle sua vita tanti cantautori, ha dialogato con Bruno Lauzi, Guccini, De Gregori e Gaber; con Guccini e Gaber ha fatto anche diversi concerti insieme in cui ogni cantautore proponeva il proprio approccio ad un tema della vita . Ad alcuni di loro tra l’altro ha dedicato una canzone: a Gaber ”Canzone del Melograno”, a De Gregori “La nave”, a Guccini “Canzone per Francesco”; ha incontrato tanti altri, ricordo Ron, Nek, Roberto Bignoli e altri italiani e stranieri.