La 39^ edizione della Foundation for environmental education (Fee) sulle spiagge Bandiera Blu d’Italia dice che in Italia sono state riconosciute 487 spiagge. Nelle Marche 20.

Pesaro-Urbino –  bandiere blu come nel 2024, Gabicce Mare (Lido),  Pesaro (Sottomonte, Ponente), Fano (Torrette, Sassonia, Nord, Lido) e Mondolfo-Marotta, dove si alternano spiaggia rocciosa e sabbiosa.  Ancona – riconfermate Senigallia (Spiaggia di Ponente), nota per essere definita come la “spiaggia di velluto”, la presenza del Conero, con riconoscimenti andati alla bellissima spiaggia di Portonovo, a Sirolo (Sassi neri, San Michele, Urbani e Due Sorelle) e a Numana (Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta). Macerata – tre spiagge (come nel 2024). Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche, per Porto Recanati si intende il Litorale Nord/Centro. Per Potenza Picena il Lido Nord/centro e il Lido Sud. Per Civitanova Marche entrambi i lungomari: Nord e Sud.  Fermo – aggiunge una bandiera blu rispetto al 2024 e salgono a sei,  new entry è Campofilone. Riconfermate: Porto Sant’Elpidio (Lungomare Centro-Sud), (Lido di Fermo/Casabianca, Marina Palmense), Altidona (Lungomare Paolo Borsellino), Pedaso (Lungomare dei Cantautori),  e Porto San Giorgio (Lungomare Centro-Nord, Lungomare Centro-Sud). Ascoli-Piceno –  3 località come nel  2024. Cupra Marittima (Lido), Grottammare (Spiaggia Sud, Spiaggia Nord) e San Benedetto del Tronto.