Mese: Febbraio 2025

 il Museo Omero organizza un evento per vivere appieno l’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

Per celebrare la Giornata Nazionale del Braille e aderire alla campagna "M'illumino di meno"  Comprendere appieno un'opera - racconta Enzo Cucchi - bisogna vederla solo al buio; perché le cose si conservano all'ombra e al buio" e per guardare il mondo, aggiunge, "si dovrebbe mettere la testa per terra, come le zucche, e le mani sulle cose". Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:00 attraverseremo dunque al buio una grotta, per esplorare tre sculture solo con le mani, e poi ci soffermeremo nell'aia per ascoltare del brano "Il grano". A leggere il brano, trascritto in Braille, saranno due persone cieche. Si tratta di una breve testimonianza del padre dell'artista, Giuseppe Cucchi, raccolta da Brunella Antomarini. Il padre narra la sua vita di contadino nelle campagne di Morro D'Alba con la sua ritualità, fatica e sensorialità. Si potranno al contempo vivere in semi oscurità tutte le altre opere esposte: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica, legno. Costi: intero 7 euro; ridotto 5 euro. Incluso nel costo del biglietto l'ingresso a tutte le sale del Museo. Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

Il Rotary Club di Senigallia celebra il dialetto: successo per la presentazione di “A discùrr nun è fatìga”

Nella sede del Rotary Club, si è svolta una serata culturale, aperta dal Presidente Alessandro Marinelli, che ha visto la partecipazione degli autori Andrea Scaloni e Leonardo Badioli, per la presentazione del  loro libro “A discùrr nun è fatìga". Le parole da salvare in dialetto senigalliese” moderazione di Leonardo Marcheselli. Il volume è un glossario che raccoglie numerose parole del dialetto senigalliese, approfondendone l’etimologia, le storie, gli aneddoti e la fraseologia, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio linguistico locale. Durante la serata, gli autori hanno illustrato il processo di ricerca e selezione dei termini inclusi nel libro, sottolineando l’importanza di salvaguardare le espressioni dialettali che rischiano di scomparire. (Marco Pettinari -Responsabile Comunicazione Rotary Club Senigallia)

MONDOLFO MAROTTA SEMPRE PIÙ CICLABILE: 3 BIKE SMILE – Riconoscimento Fiab al Comune di Mondolfo per gli investimenti in mobilità sostenibile

Il traguardo del livello 3 bike smile è il risultato di numerosi interventi realizzati, la Ciclovia Adriatica, il percorso ciclopedonale Centocroci-San Sebastiano, la pista ciclopedonale “Mondolfo Airfield”, e il collegamento tra via XXV Aprile/Via Primo Maggio e via della Luna. Un altro passo fondamentale è stato la riqualificazione del Lungomare Sud nel 2024, che ha trasformato alcuni tratti di ciclabile in corsie bidirezionali separate e protette, garantendo maggiore sicurezza agli utenti; inoltre un altro progetto significativo conclusosi nel 2024 è il percorso ciclopedonale che unisce Centocroci a San Gervasio, il quale non solo ha migliorato la connessione tra due quartieri, ma soprattutto ha garantito ai cittadini una mobilità sicura e protetta.A questi si aggiungono gli interventi di ampliamento delle zone pedonali, in particolare quelle attivate durante la stagione estiva sul lungomare, e l'introduzione delle zone 30, che contribuiscono a ridurre gli incidenti migliorando la sicurezza. Nel 2025 sono previsti nuovi e importanti progetti, verrà inaugurato insieme alla Regione Marche e al Comune di Senigallia il Ponte ciclopedonale sul Cesano,  partiranno anche i lavori per la Ciclovia del Cesano lungo la Sp “Cesanense” e altri interventi specifici, come il collegamento ciclopedonale tra via Montemarino e via Cardarelli, la messa in sicurezza di via Gagarin nel quartiere di Piano Marina e il completamento del percorso ciclopedonale tra via Berlinguer e via del Sole. Proseguiranno anche le iniziative con le scuole, che promuovono la mobilità sostenibile, insieme a eventi che valorizzano politiche bike-friendly.