San Costanzo vicina ai suoi cittadini: in arrivo una serie di aiuti per gli esercizi commerciali e le famiglie.

Negli anni scorsi il Natale arrivava con la sua atmosfera calda e riusciva ad animare le persone, a rendere il cammino dell’attesa frizzante e pieno di desiderio. Oggi sembra che questa emergenza covid abbia cambiato il volto di molte cose e persone e infine reso vuoti e chiusi molti luoghi. La politica di prevenzione e protezione ci ha visto chiusi in casa con una riduzione del lavoro per la maggior parte delle persone con un cambiamento socio economico non facile. In queste settimane l’amministrazione comunale ha messo in piedi una serie di azioni a favore dei cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza, frutto di un intenso lavoro di squadra, scelte di Giunta, incontri d’Ambito Sociale, lavoro integrato con gli uffici comunali. L’Assessore ai Servizi Sociali Milena Volpe  ha comnunicato i sostegni economici che in questi giorni saranno attivati. AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A FAVORE DI ESERCIZI COMMECIALI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ IN RELAZIONE AL COVID FINANZIATI CON LE DONAZIONI LIBERALI DEI CITTADINI per un importo totale di 9.300 Euro.  I contributi andranno a coloro che hanno subìto una riduzione sostanziale del reddito e non sono in grado di far fronte a spese come ad esempio affitti, rate mutui, luce gas; le domande si dovranno presentare dal 7 al 14 dicembre attraverso la piattaforma con link presente sul sito del comune di San Costanzo. Il  Governo ha rifinanziato il FONDO DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE per l’EMERGENZA COVID, pari a  32.427,38 Euro un intervento economico destinato per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità. Le domande dovranno pervenire dal 9 al 16 dicembre accedendo alla piattaforma presente sul sito del comune (vedi link) oppure dell’Ambito Territoriale Sociale 6. E con  la partecipazione al bando sul contrasto della povertà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, l’Ambito Territoriale Sociale n.6 ha ottenuto il finanziamento del progetto “Passamano – Rete Solidale” con cui ha potuto distribuire alcune somme ai vari Comuni, destinando a San Costanzo esattamente 3606 Euro. Queste somme saranno distribuite direttamente su tessera sanitaria a circa 20 nuclei familiari del nostro territorio.    

Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha rilasciato una comunicazione via social con cui informa che le Marche tornano alla Zona Gialla a partire da domenica 06 dicembre 2020

Ecco la sintesi delle principali misure introdotte dal nuovo DPCM:

  • Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 vietato spostarsi tra Regioni salvo casi di lavoro, necessità o urgenza.

  • Nei giorni 25-26 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti anche tra comuni.

  • Negozi aperti fino alle ore 21; chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (salvo alimentari, farmacie, edicole ecc..).

  • Coprifuoco serale dalle ore 22 alle ore 5. A Capodanno gli spostamenti sono vietati dalle ore 22 del 31 dicembre alle ore 7 del 1 gennaio 2021.

  • Dal 7 gennaio previsto il rientro in classe con didattica in presenza per le scuole superiori.

Considerando il passaggio della Regione Marche a zona gialla, a partire da domenica 6 dicembre riapriranno bar e ristoranti fino alle ore 18, con possibilità di effettuare asporto fino alle ore 22.

Resta sempre consentita la consegna a domicilio senza limiti di orario.

 

DPCM NATALE – IL VICEPRESIDENTE CARLONI ESPRIME IL TOTALE DISAPPUNTO DELLA REGIONE MARCHE

“Esprimo il totale disappunto della Regione Marche per questo modo di procedere del Governo senza alcun confronto. Le chiusure anche a Natale penalizzano i cittadini e creno forti disparità”. Queste le parole del vicepresidente Mirco Carloni a margine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è svolta stamattina.

“Abbiamo ricevuto questa notte – ha proseguito Carloni – la bozza del DPCM che non tiene conto delle nostre posizioni, nemmeno quelle concordate in conferenza delle Regioni. Abbiamo espresso un giudizio negativo e la nostra contrarietà rispetto alle decisioni del Governo, che anche a Natale costringe i cittadini a non spostarsi tra Comuni. Queste posizioni creano forti disparità tra i cittadini, non tengono affatto conto che in Italia e in particolare in regioni come le Marche, esistono centinaia di piccole realtà, tanti piccoli Comuni e con una popolazione spesso anziana che rischia di restare sola e isolata anche durante le festività natalizie. Verrà impedito ai familiari e ai congiunti di trascorrere insieme anche il giorno di Natale e quello di Santo Stefano, si pensi ad esempio a famiglie che vivono a pochi chilometri di distanza ma in Comuni diversi, a chi non vede da tempo genitori anziani, a chi ha vissuto settimane in isolamento, a chi vive in realtà molto piccole. Decisioni che avranno una ricaduta sociale soprattutto sulle fasce più fragili della popolazione. Riceviamo i sentimenti negativi rispetto a queste scelte. Questo modo di fare crea un danno enorme al nostro territorio, dove la penalizzazione sulla mobilità intercomunale incide fortemente anche dal punto di vista economico. Siamo entrati in zona arancione ingiustamente – incalza Carloni – senza alcun preavviso e senza alcuna concertazione con le autorità centrali, nonostante dati che già cominciavano a stabilizzarsi e a scendere, come dimostra il calo dell’indice Rt delle ultime settimane. Sono state danneggiate le nostre attività economiche che hanno risentito di una stretta calata dall’altro. C’è una totale mancanza di dialogo. Il confronto è soltanto formale, non c’è nulla di sostanziale.  Quando un Governatore – ha concluso il vicepresidente – o addirittura tutta la Conferenza fanno delle proposte congiunte, ragionevoli e calate sui territori, e puntualmente queste proposte cadono nel vuoto, di fronte a questo modo di procedere ci pare evidente che il nostro parere, il parere delle Regioni che rappresentano i cittadini, non interessi a nessuno”.

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

La lotteria degli scontrini è un concorso a premi gratuito collegato allo scontrino elettronico (documento commerciale). Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore ad 1 euro. Le estrazioni sono previste a cadenza settimanale, mensile ed annuale.

L’inizio della lotteria è fissato al 1° gennaio 2021. (al momento)

Ogni acquisto genererà un numero di “biglietti virtuali” che consentono la partecipazione alla lotteria: ogni euro speso da diritto a 1 biglietto virtuale, fino ad un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto pari o superiore a 1.000 euro. Prima dell’emissione dello scontrino è necessario chiedere all’esercente di abbinare allo stesso il proprio “Codice Lotteria”, cioè il codice alfanumerico che si ottiene accedendo all’area pubblica del “Portale Lotteria” (www.lotteriadegliscontrini.gov.it) con le proprie credenziali SPID, messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Mondolfo : NUOVI GIOCHI PER I PARCHI PUBBLICI – CONCORSO DI IDEE

Con la riduzione delle indennità di Sindaco e Assessori, abbiamo deciso di investire la somma a disposizione per sistemare i parchi pubblici”ha commentato il Sindaco del Comune di Mondolfo Nicola Barbieri“ con l'acquisto di nuovi giochi e la sistemazione di quelli esistenti che necessitano di manutenzione. Interventi necessari per mettere a disposizione spazi verdi attrezzati dove bambini e famiglie potranno trascorrere il tempo libero e socializzare in piena sicurezza. Ringrazio, a nome di tutta l'Amministrazione comunale, i tanti cittadini che anche quest'anno hanno partecipato al concorso inviando le loro idee. Sono state davvero numerose le proposte valide e ci impegniamo a tenerle in considerazione anche per il futuro, poiché vogliamo continuare questo percorso per rendere migliore il nostro territorio. La riduzione delle indennità a favore di progetti per la Città  è un segno tangibile che ognuno di noi può fare la differenza per migliorare il posto in cui vive,  rappresenta anche un modo importante per coinvolgere i cittadini nelle scelte dell’Amministrazione per innalzare la qualità della vita nel nostro territorio.”

               

Lunedì 30 Novembre – “Cyber Monday”

Cyber Monday è un termine di marketing per il lunedì dopo la festa del Ringraziamento negli Stati Uniti.

Il termine è stato coniato da Ellen Davis della National Retail Federation e Scott Silverman e ha fatto il suo debutto il 28 novembre 2005[1], in un comunicato stampa di Shop.org intitolato "Cyber Monday".

È il lunedì dopo il Ringraziamento e la maggior parte delle volte cade a Novembre.

Questo evento costituisce assieme al Black Friday un valido indicatore statistico sulla capacità e predisposizione alla spesa dei consumatori statunitensi, tanto da essere attentamente osservato dagli analisti finanziari e dagli ambienti borsistici statunitensi e internazionali.

                                 CYBER MONDAY

MAROTTA: Lavori copertura BOCCIODROMO COMUNALE


Un sopralluogo da parte del Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri e dell’assessore allo Sport  Giovanni Ditommaso insieme  ai rappresentanti della ASD Bocciofila Marotta, per l’avvio dei lavori in merito alla  messa in sicurezza della copertura del Bocciodromo Comunale, impegno di spesa di circa 20.000 euro che prevede la sistemazione del tetto dell’impianto sportivo per l’eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana.

Questi lavori sono una risposta concreta alle istanze rappresentate dalla Bocciofila Marotta – hanno commentato Sindaco e Assessore - un’associazione sportiva importante che vanta tanti tesserati e che promuove numerose attività dedicate a tutte le fasce d’età. Il Bocciodromo comunale rappresenta una struttura di eccellenza per la comunità che necessitava da tempo di questo intervento di straordinaria manutenzione. La nostra attenzione, in questi anni, è stata rivolta alle tante associazioni sportive che operano nel territorio, costrette in alcuni casi a lavorare in strutture non sempre competitive. Come Giunta abbiamo deciso di destinare risorse per apportare degli interventi mirati agli impianti sportivi per renderli adeguati alla funzione che svolgono. Ne sono un esempio: la messa a norma del Palazzetto dello Sport “I Tre Ragazzi” di Marotta, la riqualificazione della palestra della scuola media di Mondolfo e la riqualificazione del campo sportivo di Via Fermi, nel cuore del centro storico”.

Soddisfatto il Presidente della ASD Bocciofila Marotta, Giannino Ferri, che ha voluto ringraziare l’Amministrazione comunale: “Si tratta di un intervento concreto alla struttura del Bocciodromo che ci consentirà di proseguire il nostro impegno sportivo e sociale. La Bocciofila – ci ha detto il Presidente – rappresenta un punto di riferimento non solo per soci e tesserati (siamo a arrivati a 210) ma anche per i giovani che si stanno avvicinando al gioco delle bocce partecipando ai diversi tornei. La storia della Bocciofila parla da sola: abbiamo ottenuto tantissimi titoli e proseguiamo ad essere presenti in importanti campionati regionali e nazionali. Ad innalzare i nostri colori, però, resta sempre l’aspetto sociale: la vicinanza e la collaborazione, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, ai tornei dedicati alle persone diversamente abili. Sono queste per noi le vittorie più belle”.