MAX MONTY singolo estratto dall’album uscito a Marzo del 2017 ”I WANNA SCREAM”

Massimiliano Monti nasce il 3 Aprile del 1986. Muove i suoi primi passi nella musica all’età di 12 anni grazie ai laboratori di chitarra organizzati dalla scuola media. Qui si vede subito la sua passione per la musica e in particolare per la chitarra. Nel periodo delle medie si comprò la sua prima chitarra elettrica e s’iscrisse alla scuola di musica ‘’San Carlo’’ di Fermo ( che poi diventò TAM) ed iniziò a prendere lezioni dal maestro Roberto Zechini. Ormai adolescente iniziò a far parte di un gruppo liceale il cui nome prende spunto da un famoso libro di Dostoevskij ‘’ A proposito della neve bagnata’’ , gruppo con il quale iniziò a fare le sue prime serate in pubblico. Nel 2005 fonda il suo gruppo,i Rainfire. Con questo gruppo, nel 2006, vinse la manifestazione disputatosi a Lapedona ‘’ A colpi di rock’’ , vincendo anche il premio come miglior chitarrista. Seguì un EP di inediti con questo gruppo dal titolo omonimo ‘’RAINFIRE’’( l’EP conteneva 3 tracce nel quale era il compositore). https://youtu.be/M_SPUT8gaxY

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 21 c/o Sala Convegni della C.R.I. , il Circolo Culturale Marotta propone il seguente incontro: FLORITERAPIA AUSTRALIANA NELLE VARIE ETÀ EVOLUTIVE bambini, adolescenti, adulti Relatore Sabina Nobili

Al centro dell’incontro l’utilizzo dei fiori come metodo curativo: la “sauna” floreale, le gocce di rugiada mattutina raccolte dai petali dei fiori, l’utilizzo delle corolle, l’uso alimentare per i fiori commestibili per assorbirne le vibrazioni terapeutiche ed i riti celebrativi per quelli non commestibili...

PRESENTATO IL CALENDARIO EVENTI DEL QUINTO CENTENARIO DELL’ASSEDIO AL CASTELLO DI MONDOLFO Si inizia il 3 aprile: protagonisti assoluti Vittorio Sgarbi, Franco Cardini e Filippo Sorcinelli.

L’intera Regione Marche fu teatro dei fatti di quella che passò alla storia come “Guerra d’Urbino” scoppiata quando Francesco Maria I della Rovere decise di agire per recuperare il ducato di Urbino, da cui era stato spodestato nel corso dell’anno precedente da parte di Papa Leone X per assegnarlo al nipote Lorenzino de’Medici. Vengono così presentate nel Palazzo delle Marche le vicende che coinvolsero nel 1517 Mondolfo, pagina fra le più tragiche quanto eroiche di quelle vissute dal popoloso comune rivierasco adriatico, oggi ascritto fra i Borghi più Belli d’Italia.

Il Presidente dell’Assemblea Regionale, Antonio Mastrovincenzo, con il Sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri, assieme al consigliere Enrico Sora e all’Assessore Davide Caporaletti hanno presentato il calendario degli eventi che videro impegnata Mondolfo, il “castello piú forte e migliore del Vicariato, situato in su una collina in luogo eminente, cinto da fossi e di muraglia da non disprezzare, alla quale il sito del luogo fa terrapieno” come ne ebbe a parlare un testimone d’eccezione che fu Francesco Guicciardini scrivendone nella sua “Storia d’Italia”.

Si inizierà lunedì 3 aprile, con un doppio appuntamento nella data fatidica dell’Assedio, che vedrà al mattino coinvolti gli alunni dell’ICS “Enrico Fermi” con l’istituzione della Giornata della memoria mondolfese; a sera, poi, letture di brani tratte dalle cronache dell’Assedio, alle ore 21, nella Sala del Consiglio.

Ospiti d’eccezione, poi, per gli appuntamenti che si potranno tutto l’anno, con lezioni tenute dal prof. Vittorio Sgarbi (19 giugno) così come dal prof. Franco Cardini (24 giugno). Per tutta la stagione estiva una mostra didattica dedicata alle macchine da guerra rinascimentali ideate da Leonardo da Vinci sarà allestita nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino, insieme ad altre d’arte come quella di Filippo Sorcinelli (28 luglio-5 agosto) intitolata “Vedere e Credere”.  Ben tre gli appuntamenti a settembre all’interno del castello martiniano, con la rievocazione storica de La Cacciata con le sue imperdibili “Giornate rinascimentali al castello” (2-3 settembre) del gioco del pallone col bracciale, praticato proprio in quelle mura cittadine teatro dell’assedio. Anche l’emissione di un francobollo della Repubblica Italiana, raffigurante l’Abbazia di San Gervasio – protettore invocato sulle mura durante l’assedio – sarà parte delle celebrazioni il 15 settembre mentre, una giornata di studi dedicata alla “Guerra d’Urbino” chiuderà poi le celebrazioni sabato 30 settembre quando verrà apposta una epigrafe a ricordo di questo centenario. Iniziativa che gode del patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, vede il Comune di Mondolfo promotore di un progetto di ampio respiro culturale e sociale, grazie alla collaborazione delle Associazioni del territorio e dell’Archeoclub d’Italia Sede di Mondolfo, ICS “E. Fermi”, Monte Offo e Pro Loco Mondolfo. 

 

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 21, alla Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta il Circolo Culturale Marotta propone il seguente incontro: presentazione del II volume di Don Aldemiro Giuliani “IMPARA A VIVERE” Spunti per riflettere e per crescere.

   

Interventi di:  Rosanna Antonioli Ricci - pedagogista   e Chiara Spinaci – psicologa

Nell’introdurre la serata, riferisce la presidente  del Circolo Ersilia Riccardi, si  prenderà lo spunto proprio da alcuni versi scritti dall’autore:

“… non puoi fare la traversata stando a guardare l’acqua del mare.

Sali, quindi sulla barca. Togli l’ancora che ti blocca la partenza.

Spiega le vele e attendi il vento che le gonfi per navigare.

E, se non c’è vento, tu incomincia a remare …“

E’ una sorta di invito a come ci si deve comportare nella quotidianità. Il lettore  verrà così a trovarsi immediatamente all’interno di una  piacevole guida dove, con una semplicità stupefacente, sono elencati codici e linee da seguire.

Questo  “regole” saranno necessari nelle varie fasi della vita e sono rivolte ad  adolescenti, adulti, terza età. Permetteranno un confronto costante e continuo tanto da  affiancare il nostro operato confortandoci, qualora ne avessimo  bisogno, o  consolidando  e accrescendo la fiducia  in noi stessi.

Un manuale da sfogliare proprio come un ricettario. Semplice, lineare, chiaro ed esaustivo.

I temi trattati spaziano dalla spiritualità agli stili di vita, dai metodi del  comunicare alla positività di comportamento e,  attraversando tutte le fasce di età, vogliono offrire uno stimolo al lettore per migliorare la propria vita. Un modo per crescere mentre  leggendo il volume si è sottoposti a vari interrogativi che richiedono risposte pressoché immediate.

 Il volume è inoltre  arricchito da vignette di Gianluca Giombetti

Alla serata di presentazione sarà presente l’autore che autograferà alcune copie del libro.

Don Aldemiro Giuliani è un sacerdote della Diocesi di Senigallia. laureato in teologia, psicologia e assistenza sociale. Ha dedicato la sua vita completamente ai malati in tre diversi ospedali: Mondolfo, Fano, Senigallia. Ha seguito per alcuni anni ragazzi e giovani orfani o abbandonati. Ha avviato un centro per ragazzi diversamente abili. Segue gruppi di mutuo aiuto. È stato insegnante di psicologia, per diversi anni, alla scuola infermieri di Fano.

MONDOLFO – L’ACQUA DIVENTA…TRASPARENTE

In occasione della giornata mondiale dell’acqua istituita dalla Nazioni Unite, l’Amministrazione Comunale di Mondolfo ha fatto installare sulle casette dell’acqua “Fonte Alma” di Marotta, Mondolfo e Piano Marina tre bacheche all’interno delle quali sono state affisse le analisi dettagliate e complete dell’acqua erogata, analisi che verranno aggiornate periodicamente. “Un obiettivo che portiamo avanti con proposte concrete fin dal 2012, prima dai banchi della minoranza e a maggior ragione oggi in veste di amministratori. L’acqua è un bene prezioso e fondamentale per la nostra salute, quindi deve essere tutelata e monitorata per garantire la massima qualità”

l’acqua è diventata … trasparente”.

 

MAROTTA – 16 MARZO c/o sala convegni CRI incontro pubblico sul tema SICUREZZA

Si svolgerà giovedi 16 Marzo alle ore 21:00 l'ncontro pubblico sulla sicurezza, già previsto alla sala conferenze della Croce Rossa di Marotta, in via Europa 1, un incontro sul tema della sicurezza pubblica, prevenire truffe e furti, videosorveglianza e reati contro il patrimonio. All’incontro parteciperanno il Luogotenente Giuseppe Zocchi Comandante della Stazione dei Carabinieri di Marotta, il Comandante della Polizia Municipale Laura Chiavarini e l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Mondolfo Carlo Diotallevi. Durante la serata verranno illustrate le modalità per difendersi da truffe e furti in particolare nei confronti degli anziani, danni contro il patrimonio e potenziamento della videosorveglianza. Inoltre, verrà distribuito un vademecum con utili consigli su come prevenire queste situazioni.

Domenica 19 marzo il PalaPanzini di senigallia ospiterà il grande evento sportivo ..

Saranno centinaia i giovani atleti, provenienti da tutta la regione, che si contenderanno, divisi per categoria, il titolo regionale nelle armi di fioretto, spada e sciabola. I protagonisti del Campionato Regionale Categoria Under 14 e Promozionale Prime Lame daranno inizio agli assalti dalle ore 9.00 e si susseguiranno fino al tardo pomeriggio. Saranno nove le pedane allestite all’interno del Palasport di via Capanna, trasformato per l’occasione in Sala d’Arme. Nelle categorie Ragazzi e Ragazze il torneo varrà anche come qualificazioni al Trofeo Nazionale C.O.N.I. che ogni anno si svolge in una diversa città italiana e che quest’anno si terrà a Senigallia nel mese di settembre. L’evento, patrocinato dal Comune di Senigallia, dal CONI Comitato Marche e dalla Federazione Italiana Scherma sarà, inoltre, l’occasione per coniugare una grande giornata di sport con l’adesione a un importante progetto di solidarietà nei confronti dei ragazzi di un comune della nostra regione fortemente danneggiato dal terremoto.